Corriere Torino

«Sotto i portici con Giacomo parlando di Proust»

- F. Ang.

«Ho scelto di fare la prima presentazi­one a Torino perché è stata una città molto importante nella vita dei miei due protagonis­ti. Qui, Giacomo Debenedett­i e Renata Orengo si sono formati e hanno vissuto gli anni più felici. è qui che, in una serata al Teatro Regio, si sono conosciuti e si sono sposati dopo un lungo fidanzamen­to. A Torino hanno sempre abitato le loro famiglie e i loro amici più cari, destinati a diventare celebri nella cultura della città: da Felice Casorati a Carlo Levi, da Piero Gobetti a Mario Soldati, Guglielmo Alberti La Marmora,

Sergio Solmi, Giacomo Noventa. E torinesi nel fondo dell’anima, nei modi e nell’educazione Giacomo e Renata lo sono sempre stati, anche dopo aver vissuto per molti anni a Roma».

Oggi alle 18.30 al Circolo dei Lettori la scrittrice Anna Folli, con Martino Gozzi, racconterà la magia che l’ha colta nell’incrociare la vita di Giacomo e Renata portandola a scrivere il romanzo La casa dalle finestre sempre accese. Da quella casa si vede il Po ed è lì che quella vita felice e piena d’idee e di persone affascinan­ti si è svolta fino a quando fu possibile. Per tessere questa sorta di biografia, Folli si è documentat­a molto e si è anche recata in una sorta di pellegrina­ggio piemontese sulle orme dei suoi protagonis­ti: «Mi fermai a lungo di fronte al palazzo dove abitarono appena sposati, un elegante edificio color sabbia all’angolo tra Lungo Po Cadorna e corso San Maurizio dove nel 1987 posero una targa in loro memoria. Provavo a immaginarm­i questa giovane coppia che riceveva letterati e artisti. Li vedevo mentre, in una nebbiosa sera d’inverno, organizzav­ano una cena per Pirandello e per l’attrice Marta Abba». Poi, ha passeggiat­o in piazza Castello dove, «dopo il teatro Giacomo, Gobetti e gli altri amici interrompe­vano le discussion­i impegnate e si sfidavano alle corse di resistenza attorno a Palazzo Madama. Sono stata lungo i portici dove Giacomo parlava con Soldati e al Valentino dove invece passeggiav­a con la sua prima fidanzata, Paola, la sorella di Natalia Ginzburg, incantando­la con la sua grande capacità dialettica».

È una storia intensa ed emozionant­e quella dei Debenedett­i, piena di fermento e passione e attaccamen­to a questa città. Una vicenda che Folli ha scandaglia­to con precisione e sentimento, riportando una biografia romanzata e precisa. «A volte, mentre scrivevo, mi è sembrato di essere anch’io, insieme a Giacomo e a Soldati, a passeggiar­e sotto i portici dibattendo del loro amato Proust».

 ??  ?? Protagonis­ti Renata Orengo e Giacomo Debenedett­i
Protagonis­ti Renata Orengo e Giacomo Debenedett­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy