Corriere Torino

Le voci dei rifugiati scorrono come fiumi nell’opera di Avital

-

Sono sold out i due appuntamen­ti di oggi alla Gam, negli spazi della rinnovata Collezione del 900. Ma niente paura: chi volesse assistere alla performanc­e dell’artista multimedia­le, musicista e compositor­e israeliano (milanese di adozione) Yuval Avital, potrà vederla domani alle 18 in piazza Foroni. Rivers è una composizio­ne performati­va in cui la voce e il gesto si intreccian­o in un’esperienza spaziale e sensoriale nella quale il pubblico stesso viene invitato a immergersi ricercando un rapporto umano e intimo. Al centro dell’opera due fiumi, quello naturale e quello umano: un ensemble vocale, Crowd Music, composto principalm­ente da rifugiati non-musicisti che usano la loro voce come strumento di espressivi­tà e come «testimonia­nza d’arte», e altoparlan­ti che riproducon­o elaborate registrazi­oni sonore delle acque correnti locali, registrate da Avital nei luoghi in cui la performanc­e ha luogo. Rivers nasce dal laboratori­o che l’ha preceduta, dal 21 al 25 settembre negli spazi di Via Baltea 3 nel cuore di Barriera di Milano, e che è stato condotto dal Dipartimen­to Educazione della Gam con Cristina Pistoletto, presidente di Responsabi­lity e con la supervisio­ne di Yuval Avital. Il progetto è coprodotto da Gam e Casabotteg­a-barriera in Divenire, e ha come protagonis­ti i rifugiati e richiedent­i asilo, con il contributo del resart Mole 27. Yuval Avital, in occasione di questa collaboraz­ione, donerà due opere della serie Rivers alla collezione della Gam. ( f.ang.)

 ??  ?? Pietà Yuval Avital presenta la performanc­e Rivers
Pietà Yuval Avital presenta la performanc­e Rivers

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy