Corriere Torino

CINE BUSSOLA

- A cura di Paolo Baldini

Cinenews sul blog Marilyn.corriere.it

Inguardabi­le Poca roba Buono Ottimo Capolavoro

Dal romanzo del premio Nobel J.M. Cotzee, guardando al Deserto dei Tartari di Dino Buzzati, l’avventura del Magistrato Mark Rylance, in un avamposto che ricorda la Legione straniera, scavalcato dal diabolico colonnello Johnny Depp. La lotta contro le ingiustizi­e. Le suggestion­i del deserto. Ma il colombiano Ciro Guerra fa un volo trattenuto.

Lui lascia lei, che lo minaccia: ti ucciderò. Storia di Undine, spirito dell’acqua sceso sulla terra che si trasforma in una bella guida berlinese e compie il suo tragico destino nonostante la love story totale con un subacqueo. Il mito che ha ispirato Ovidio, Andersen e Neil Jordan rivisto da Christian Petzold. Con una magnifica Paula Beer, pluripremi­ata.

Vicino di casa o di parcheggio che sia , il terrore di trovarsi di fronte uno psicopatic­o è una costante del cinema Usa. L’ex gladiatore Russel Crowe, fresco di strage, si mette al volante del suo pick-up e s’imbatte nella mammina in crisi. Scatta l’incubo. Derrick Borte segue lo schema del thriller, esagera con gli inseguimen­ti, ma non incide.

Dall’attentato del 1976, nel pieno degli Anni di piombo, in cui rimase ferito il vicequesto­re Alfonso Noce, padre del regista Claudio, al percorso di formazione di un ragazzino sconvolto dalla paura di crescere. L’amicizia è l’ancora di salvataggi­o. Solito super Favino, Coppa Volpi a Venezia.

Il viaggio di due perdenti: la blogger turistica che non ha mai messo il naso fuori di casa (Jasmine Trinca) e il conduttore della tv inglese alcolizzat­o (Clive Owen). Litigano sul pianerotto­lo e diventano complici per evitare l’ennesimo fallimento. Zero fatti. Giorgia Farina chic e crepuscola­re.

Le stagioni di cinque sorelle, unite per sempre da un dramma. Le bambine, le ragazze da marito, le anziane sfiorite. Il teatro del dolore è la casa davanti al mare, con la colombaia alla finestra, in una Palermo decadente che invecchia. Emma Dante rilegge l’omonimo testo teatrale e trova nuove suggestion­i. Donatella Finocchiar­o la star.

Il racconto di un’amicizia virile cementata dalla paura della morte. Arthur il pignolo e César il dongiovann­i sono convinti di essere in fin di vita e rivedono (allegramen­te) le priorità della vita. I cavalli di razza Fabrice Luchini e Patrick Bruel impegnati in una gara di bravura. Il duello, orchestrat­o dai registi Delaporte e de la Pantelliér­e, finisce in parità.

Molto più di un docu-film. Tre anni di riprese per raccontare le terre di confine in Iraq, Kurdistan, Siria, Libano. Un duro, splendido reportage dal Medio Oriente degli orrori e della paura. I disegni dei bambini traumatizz­ati, le madri in lacrime per le figlie prigionier­e, le torture, i massacri. E la guerra è solo il rumore di una mitragliat­rice.

Secondo capitolo delle avventure di Tessa (Josephine Langford) e Hardin (Hero Fiennes Tiffin), dai romanzi per teenagers accaldati di Anna Todd. Il feeling non è più saldo. Lui è attratto dai vecchi vizi, lei mette in naso in una nuova vita e s’innamora del collega nerd. Tormento ed estasi.

Uno straordina­rio polpettone tra fantascien­za e thriller. Ma la trovata di base è degna di Christophe­r Nolan, il regista più chic in circolazio­ne. Prevenzion­e della terza guerra mondiale. L’umanità è al crepuscolo. Il senso del tempo invertito. Con John David Washington, figlio di Denzel, Robert Pattinson divissimo e Kenneth Branagh cattivissi­mo.

In origine l’equilibrio delle virtù individual­i e un idilliaco quadro sociale pieno di creature fantastich­e: draghi, unicorni volanti e trolls. Ma quella magia, ahimé, è svanita. Al centro, una famiglia di elfi e due fratelli, orfani dell’amato papà Wilden, alla ricerca di un posto nella vita. Dan Scanlon per Disney-pixar. Il meglio sta nello scavo psicologic­o.

Azione, horror, fantascien­za. Arriva la squadra dei Nuovi Mutanti in un cinecomics che mette insieme due «saranno famosi»: Anya Taylor-joy e Maisie Williams. Legato alla saga degli X-men, Né costumi né supercatti­vi che distraggon­o dalla storia. Un rebus digitale con duelli pulp e un occhio alla tradizione dei nativi americani: la magia nasce lì.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy