Corriere Torino

Dall’alluvione al ponte ecco i lavori già avviati

Limone, interventi per 20 milioni dopo la tragedia del 2020

- F. Rul.

Per il ponte che collega Romagnano a Gattinara, tra Novara e Vercelli che, a causa della piena del fiume Sesia, era crollato al suolo, ci vorranno 13 milioni di euro. Il progetto prevede la costruzion­e di una nuova infrastrut­tura con un tracciato coincident­e con quello del ponte originario: il viadotto sarà pronto entro metà anno. Venti milioni invece sono stati investiti per rimettere in sesto Limone che, il 2 e il 3 ottobre 2020, fu colpita dall’alluvione. La stessa che devastò le valli Gesso, Vermenagna e Tanaro isolando interi paesi tra cui Vernante. In quel caso l’immagine simbolo fu la villetta in bilico nel torrente San Giovanni a Limone risalente al 1961, poi abbattuta. Quattro milioni invece servono per la frana di Quincinett­o che, ormai da anni, insiste sul tratto dell’autostrada A5 Torino Aosta

compreso dal paese alla porte di Ivrea arriva e Pont Saint Martin, in località Chiappetti. Un cammino incessante il suo che, entro il 2023, dovrebbe finalmente essere messo in sicurezza. E poi ci sono i nuovi finanziame­nti da parte della Regione. Somme che si vanno a sommare a quelle già stanziate per un totale di 110 milioni di euro per oltre 240 interventi su tutto il territorio. Nel Vercellese, ad esempio i 16,5 milioni serviranno per lo scolmatore, opera idraulica di protezione e salvaguard­ia del territorio ma che contribuir­à anche ad alleggerir­e le portate in corrispond­enza dei nodi idraulici del reticolo dei comuni di Palazzolo e Trino. Nel Torinese arriverann­o 4,5 milioni, con circa 2 milioni di euro per Borgone di Susa per la sistemazio­ne idraulica dei rii Borella e Costa e oltre 2,5 milioni a Piobesi

Torinese per la riduzione del rischio idraulico. Ad Alessandri­a, dove negli ultimi anni il rischio esondazion­i è sempre più alto, con sei milioni di euro stanziati solo per l’ultima nel 2021, sarà messo in sicurezza il Borbera, considerat­o uno dei torrenti più pericolosi per i paesi che sorgono vicino ai suoi argini.

Denaro che si affianca ai 59,3 milioni di euro del Pnnr per il Piemonte. Ottantaset­te i progetti approvati. Tra le opere più importanti il ponte sul Tanaro di Garessio, le opere in Valle Strona a Omegna, il consolidam­ento del corpo stradale in Valsusa a Pragelato e Sestriere. Nell’astigiano e Alessandri­no ci saranno invece l’adeguament­o delle sezioni di deflusso dei fossi colatori del torrente Grue a Bubbio, in Valle Bormida e a Sarezzano.

La strada Quattro milioni servono per la frana di Quincinett­o che, da anni, insiste sul tratto dell’autostrada A5 Torino Aosta

 ?? ?? (nella foto a sinistra)
(nella foto a sinistra)
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy