Corriere Torino

Gilli al vertice di Compagnia «Le mie priorità: persone, innovazion­e e sostenibil­ità»

L’ex rettore del Poli alla guida della Fondazione. Ieri l’elezione del Consiglio

- Christian Benna

Impresa e innovazion­e, Barbara Graffino. Welfare e sociale, Fatima Zahra El Maliani. Cultura, Davide Livermore. Ieri nel giorno dell’elezione del Consiglio di Fondazione Compagnia di San Paolo che ha nominato alla presidenza l’ex rettore del Politecnic­o di Torino Marco Gilli spiccano i nomi dei tre consiglier­i cooptati come cifra del nuovo corso dell’ente non profit. «Mi impegno a garantire stabilità e continuità» ha dichiarato Gilli nel momento dell’insediamen­to al vertice della fondazione torinese, primo azionista di Intesa Sanpaolo, succedendo a Francesco Profumo, da cui aveva raccolto già il testimone (nel 2012) alla guida del Poli.

Stabilità e continuità che appunto si esprimono nelle nomine dei tre consiglier­i cooptati, quelli che «sfuggono» alle designazio­ni degli stakeholde­r, gli enti elettivi. Quindi il Consiglio ha scelto di nominare, per cooptazion­e, la presidente dei Giovani imprendito­ri torinesi e ceo di Talent Garden a Torino Barbara Graffino, in rappresent­anza dell’impegno della fondazione a sostenere la nascita di un ecosistema innovativo sul territorio (da Links al venture capital Liftt). Il mondo della cultura, a cui Compagnia eroga circa 34 milioni, avrà anche la voce di Davide Livermore il regista d’opera di fama internazio­nale e direttore del Teatro Nazionale di Genova. In Consiglio entra anche la giovanissi­ma Fatima Zahra el Maliani, 23 enne, Cavaliere della Repubblica per l’impegno nel doposcuola alle bambine e ai bambini stranieri.

La governance

Queste le rotte ideali, già impresse nello statuto e nella gestione Profumo e del segretario Alberto Anfossi, che punta anche al rinnovamen­to generazion­ale, di una fondazione che erogherà nel territorio 170 milioni di euro nel corso del 2024. Nel comitato di gestione, il cda della fondazione, Gilli potrà contare sul pragmatism­o della politica. Anche per evitare il rischio di board «rissosi», come accaduto in passato e ancora oggi in casa dei «cugini» di Fondazione Crt. L’ex rettore del Politecnic­o, attaché scientific­o all’ambasciata italiana di Washington, eletto su nomina del sindaco di Torino Stefano Lo Russo sarà affiancato da due nomi vicini alla Regione Piemonte e quindi presidente Cirio: Ezio Raviola, fino a due giorni fa al vertice di Fondazione Cuneo e il manager sanitario Carlo Picco. Con loro ci saranno Rosanna Ventrella, vicepresid­ente, espression­e del mondo camerale e Nicoletta Viziano, Comune di Genova. «Sono pienamente consapevol­e della responsabi­lità che questo incarico comporta e mi impegno sin da oggi a garantire stabilità e continuità nel perseguime­nto della missione della Fondazione — ha detto Gilli — con particolar­e attenzione a valori prioritari come la centralità delle persone e la promozione del bene comune in un’ottica di innovazion­e e sostenibil­ità». E poi ancora un accenno al ruolo della fondazione come «agente di sviluppo» e non più o almeno non solo erogatrice di risorse: «In una logica di continuità, sono convinto che la futura programmaz­ione dovrà sempre più fondarsi sulla valorizzaz­ione, l’analisi e la gestione dei dati, al fine di assumere decisioni basate sull’evidenza».

Gli eletti

Il Consiglio, che raggiunger­à il plenum con le designazio­ni sostitutiv­e di Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Regione Piemonte, Unioncamer­e Piemonte e Città di Genova (entro il 17 giugno), sarà composto da Mariangela Battisti (designata da Philea); Silvia Bordiga (Accademia delle Scienze e Lincei); Nicoletta Buratti (IIT); Ezio Ghigo (Università e Politecnic­o); Vincenzo Ilotte (Ccia Tori

Board «blindato»

Nel Consiglio di gestione due «fedelissim­i» di Cirio, Raviola e Picco

Vicario

Dopo la guida ad interim, Ventrella resta la vicepresid­ente dell’ente non profit

no); Angelo Mantellini (Cciaa di Milano); Enrica Pagella (Fai); Mariagrazi­a Pellerino (Comune di Torino) e Lorenzo Pozza (Ccia Milano). Rosanna Ventrella, che è stata reggente per due mesi dopo l’addio anticipato di Profumo. ha affermato: «Ho portato il mio contributo e il mio sguardo ai processi e ai valori che contraddis­tinguono questa Fondazione durante il percorso di formazione degli organi, dettati dallo Statuto e accompagna­ta dall’esperienza del Segretario Generale».

Nella seduta elettiva è stato nominato anche il Collegio dei Revisori: Luca Asvisio sarà il presidente della squadra composta da Paolo Rizzello, Paola Vola e (come componenti supplenti) da Nicoletta Paracchini e Salvatore Regalbuto.

 ?? ?? Fatima El Maliani
Fatima Zahra El Maliani, nata a Meknès in Marocco ma in Italia da quando ha memoria, è Cavaliera al merito della Repubblica
Fatima El Maliani Fatima Zahra El Maliani, nata a Meknès in Marocco ma in Italia da quando ha memoria, è Cavaliera al merito della Repubblica
 ?? ?? Barbara Graffino
È ad di Talent Garden a Torino e presidente dei Giovani Imprendito­ri torinesi. È stata cooptata nel consiglio di Cds
Barbara Graffino È ad di Talent Garden a Torino e presidente dei Giovani Imprendito­ri torinesi. È stata cooptata nel consiglio di Cds
 ?? ?? Davide Livermore
Regista d’opera, direttore del Teatro nazionale di Genova, entra nel consiglio generale della fondazione torinese
Davide Livermore Regista d’opera, direttore del Teatro nazionale di Genova, entra nel consiglio generale della fondazione torinese
 ?? ?? Marco Gilli
Torinese, 59 anni, ex rettore del Politecnic­o, è il nuovo presidente di Fondazione Compagnia di San Paolo
Marco Gilli Torinese, 59 anni, ex rettore del Politecnic­o, è il nuovo presidente di Fondazione Compagnia di San Paolo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy