Corriere Torino

I testamenti dei grandi della storia: oggi il podcast è «live»

La giornalist­a Micol Sarfatti e il notaio Giulio Biino presentano in fiera il progetto del Corriere della Sera

- Tommaso Pellizzari

Si chiama L’ultima volontà: i testamenti che hanno fatto grande l’italia .È la nuova serie podcast del Corriere della Sera, prodotta in collaboraz­ione con il Consiglio nazionale del notariato e di cui finora sono usciti 6 episodi su corriere.it e le principali app di ascolto (Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music). La serie è la naturale prosecuzio­ne della mostra Io qui sottoscrit­to. Testamenti di grandi italiani,

che dal 2012 a oggi ha toccato 18 città. Nella mostra sono riprodotti i testamenti di grandi personaggi della politica, delle istituzion­i, della cultura, dello spettacolo e dello sport: nel podcast (condotto da Micol Sarfatti della redazione di 7, il supplement­o illustrato del Corriere) questi stessi testamenti sono stati accorpati a seconda dei temi, delle tipologie e di coloro che li hanno redatti. E, in ciascun episodio, il presidente dei notai italiani e presidente del Circolo dei lettori Giulio Biino racconta volta per volta gli istituti fondamenta­li del testamento, le forme utilizzate a seconda dei casi e le problemati­che che possono eventualme­nte insorgere.

Proprio Sarfatti e Biino (insieme a Isodoro Trovato, della redazione Economia del Corriere e al musicista Max De Aloe) saranno oggi in Sala Viola a raccontare i contenuti di questa serie, in un reading dal vivo, per approfondi­re la narrazione delle vicende personali e pubbliche di grandi personaggi della nostra storia, attraverso le loro disposizio­ni finali: da Enzo Ferrari a Tazio Nuvolari, da Luigi Pirandello a Giuseppe Verdi, da Guglielmo Marconi a Eduardo Scarpetta, da Alessandro Manzoni a Lina Cavalieri, da Cavour a Garibaldi. La lettura delle loro ultime volontà fa emergere il racconto complessiv­o di un’italia fatta di ideali e di ricchezze, di divisioni profonde e di grandi solidariet­à. Fino a un testamento diverso da tutti gli altri: il testamento spirituale. Come quelli lasciati da Paolo Borsellino e Giorgio Ambrosoli in due loro lettere, che verranno lette sul palco al termine del reading (e che si potranno riascoltar­e nell’ottava e ultima puntata della serie, in uscita il 24 maggio).

A quel punto inizierà la seconda parte dell’evento, dedicata a illustrare il progetto che il Consiglio nazionale del notariato porterà nelle scuole: si tratta di un percorso guidato dedicato ai temi della casa, del testamento e dell’impresa. Saranno presenti gli studenti e i notai di Brescia che hanno partecipat­o sul tema a un esperiment­o-pilota (collegato alla mostra) e che, con la moderazion­e della consiglier­a nazionale Alessandra Mascellaro, porteranno il proprio contributo con i testamenti spirituali scritti dagli studenti a scuola e, con la complicità del pubblico, faranno luce sulle false credenze legate al testamento.

 ?? ?? Protagonis­ta Il notaio Giulio Biino, presidente del Circolo dei lettori
Protagonis­ta Il notaio Giulio Biino, presidente del Circolo dei lettori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy