Corriere Torino

La generosità di Pasquale e il suo impegno per i più deboli

-

MUSEO EGIZIO

(via Accademia delle Scienze 6, tel. 011/5617776 oppure 011.4406903). Il più antico museo del mondo dedicato alla cultura e all'arte dell'egitto antico. Collezione permanente. Orario: lun. dalle 9 alle 14, da mart. a dom. dalle 9 alle 18.30. Info@museitorin­o.it

MUSEI REALI

(Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Museo di Antichità, Armeria Reale, Biblioteca Reale, Giardini Reali e Sale Chiablese - Piazzetta Reale 1, tel. 011/5211106). Orario: da mart. a dom. dalle 10 alle 19. Mostre e percorsi museali in corso: Vivere sull'acqua. Vita quotidiana nell'età del Bronzo in Piemonte (fino al 30/6); Guercino. Il mestiere del pittore (fino 28/7). L'autoritrat­to di Leonardo. Storia e contempora­neità di un capolavoro (fino al 30/6); La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte. (fino al 10/11) www.museireali.benicultur­ali.it

REGGIA DI VENARIA

(Piazza della Repubblica, 4, Venaria Reale - Torino, tel. biglietter­ia 011.4992333) Orario: mar.-ven. 9.30-17, sab., dom. e fest. dalle 9.30 alle 18.30. Mostre in corso: Igloo di Mario Merz (fino al 26 ottobre); Capodimont­e da Reggia a Museo (fino al 15 settembre). 1884 – 2024. 140 anni dopo… il primo Campionato italiano di ciclismo (fino al 29/9) www.lavenaria.it

PALAZZO MADAMA - MUSEO CIVICO D'ARTE ANTICA

(Piazza Castello, tel. 0115211788). Orario: 10-18; martedì chiuso. www.palazzomad­amatorino.it. Mostre in corso: La meraviglia della seta e il peltro a Torino (fino al 28/1/25); La porta della Città. Un racconto di 2.000 anni (fino al 30/9/25); Liberty. Torino Capitale (fino al 10 giugno). State of Emergency. Harakati za Mau Mau kwa Haki, Usawa na Ardhi Yetu (fino al 2/6).

Pasquale Bonino, noto affettuosa­mente come Lino, è stato un uomo molto generoso. La sua vita ha rappresent­ato un atto d’amore verso il prossimo, un impegno che gli è valso l’onorificen­za di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Lino era un

GAM GALLERIA CIVICA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORA­NEA

(Via Magenta 31, tel. 011.4429518) Un patrimonio di oltre 40.000 opere. Orario: mart., mer., ven., sab. e dom. 10-18. Mostre in corso: Jacopo Benassi. Autoritrat­to criminale (fino all'1/9); Simone Forti (fino al 2/6); Expanded – I Paesaggi dell'arte (fino all'1/9); Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte (fino al 15/9); Un tappo che chiude… e apre (fino al 15/9) Informazio­ni: www.gamtorino.it

MUSEO DELLA SINDONE

(via San Domenico 28, telefono 011/4365832) Il Museo offre un'informazio­ne completa sulle ricerche sindonolog­iche dal ‘500 a oggi. La visita è preceduta da un video, mentre l'ultima parte del percorso del Museo si svolge nella chiesa del Ss. Sudario. Orario: lunedì-domenica dalle 15 alle 18. Pren.: museo@sindone.org

CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D'ARTE CONTEMPORA­NEA

(piazza Mafalda di Savoia, tel. 011/9565222). Visite in lingua italiana (sab. e do. ore 11.45, 13.15, 14.45, 16.15 e 17.45). Visite al Castello: mer.-ven. 10-17, sab. e dom. 11-18. Mostre in corso: Opere in viaggio. Un dipinto di Claude Monet alla Collezione Cerruti (fino al 18/8).Rossella Biscotti. Titolo primo, Ho sognato, Clara e altre storie (fino al 24/ 11); Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo (fino all'22/9); Expanded With (fino al 24/11).

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA ALLA MOLE ANTONELLIA­NA

(via Montebello 20, tel. 011/8138563) Orario: 9-20 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura, l'ascensore effettua l'ultima discesa dal Tempietto 10 minuti prima della chiusura); chiuso il martedì. www.museocinem­a.it. Salita a piedi della Cupola: sabato, domenica e festivi 10.20, 14 e 16.30. Mostre in corso: Tonino De Bernardi (fino al 9 settembre). imprendito­re agricolo e il suo furgone, carico di prodotti freschi, era una presenza costante nei mercati generali di Torino ogni mattina. Ma il suo impegno non si limitava al lavoro: Lino era un pilastro della sua comunità, sempre pronto a dedicare tempo ed energie a favore delle

PINACOTECA GIANNI E MARELLA AGNELLI

(Via Nizza 230, tel. 011 092 5019) La pinacoteca raccoglie opere provenient­i dalla collezione privata di Gianni e Marella Agnelli con ventitré dipinti e due sculture, da Canaletto a Tiepolo, da Canova a Renoir e Manet, fino a Picasso, Modigliani, Matisse e Balla. Orario: mar.-dom. 11-20. Mostre in corso: Thomas Bayrle. Form form superform (fino a 31/8); Lucy Mckenzie e Antonio Canova. Vulcanizza­to (fino al 31 agosto).

ACCADEMIA ALBERTINA - PINACOTECA

(via Accademia Albertina 6, tel 011/0897370). Orario: 10-18 (ultimo ingresso alle 17.30); chiuso mercoledì. Secoli di pittura italiana e fiamminga: dai capolavori delle botteghe rinascimen­tali alle più recenti opere di maestri e allievi dell'accademia di Belle Arti di Torino.

MASTIO DELLA CITTADELLA

(corso G. Ferraris, tel. 351.8557794) Orario 9.30-19.30; sab. e dom. 9.30-20. Mostra in corso: Henri de Toulouse-lautrec. Il mondo del circo e di Montmartre (fino al 21 luglio).

GALLERIE D'ITALIA

(Palazzo Turinetti, piazza San Carlo 156, tel. 800.167619) Orario: mar., gio., ven., sab. e dom. 9.30-19.30; mer. 9.30 - 22.30. Mostre in corso: Cristina Mittermeie­r. La grande saggezza (fino al 1/9).

FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO

(via Modane 16, tel. 011/ 3797600). Orario: giovedì 20-23. da venerdì a domenica 12-19, Mostre in corso: When we are old (fino al 2/6); Fly on the Wall (fino al 13/10); Isthmus (fino al 13/10); Je Vous Aime (fino al 13/10); What the Owl Knows (fino al 2/6); Isthmus (fino al 13/10); Je vous aime (fino al 13/10). Info: https://fsrr.org.

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE

Domenico 11, tel. 011 5211788

izioni d'eurasia bonsai contempora­nee soul The Rabbit Inhabits the Moon (dal 1/10 al 30/9/25)

MUSEO DI ANTROPOLOG­IA CRIMINALE CESARE LOMBROSO

(via Pietro Giuria 15, 011 6708195). Orario: lunedì-sabato 10-18. In mostra gli strumenti con cui lo scienziato sviluppò la teoria dell'atavismo, manufatti dei detenuti, collezioni sullo studio della devianza e lo scheletro di Lombroso. Biglietto cumulativo per tre musei (Museo Lombroso, Museo di Anatomia umana e Museo della Frutta).

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

(Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino, tel. 011/6200634). Orario: martedì-venerdì 10-17.30, sabato, domenica e festivi 10-18.30)

BASILICA DI SUPERGA E REALI TOMBE DI CASA SAVOIA

strada Basilica di Superga 75, tel. 011 8997456. Orario: visite Basilica sab.-dom. 10.30-13.30 e 14.30-18; Tombe Reali: 10.30-13.30 e 14.30-18 . L'appartamen­to Reale al momento è chiuso. Salita alla Cupola Juvarriana: sabato-domenica 10.30-13.30 e 14.30-18. In caso di maltempo la Cupola resta chiusa

MUSEO LAVAZZA

Via San

Tradu/ Il Museo del Declinazio­ni Fear eats the

Via Bologna 32A, tel. 011.217.9621, www.museo.lavazza.com Un viaggio sensoriale-emotivo nella cultura globale del caffè. Orario: merc.-dom. 10-18. Prenotazio­ne obbligator­ia per tutti nel weekend, in settimana per i gruppi, facoltativ­a per ingressi singoli. Per informazio­ni consultare il sito seguente sito: www.lavazza.it

CAMERA - CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA

(via delle Rosine 18, tel. 011/0881150). Orario: 11-19; giovedì dalle 11 fino alle 21. Mostre in corso: Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l'amore, la guerra (fino al 2/6); Dongkyun Vak. Heatwave (fino al 2/6); Voci Nascoste. Le lingue che resistono (fino al 2/6). Info e pren: https://camera.to.

MUSEO ETTORE FICO

(Via Francesco Cigna, 114, tel. 011853065) Orario: da gio. a dom. 14.30-19.30. Mostra in corso: Afrika now (fino al 30 giugno).

CASTELLO DI MONCALIERI

(piazza Baden Baden 4, Moncalieri, tel. 0116402883). Gli Appartamen­ti Reali, con gli Appartamen­ti delle Principess­e Maria Letizia e Maria Clotilde, la Cappella Reale e l'appartamen­to di Vittorio Emanuele II. Orario: venerdì-domenica e festivi: 10-18 tramite prenotazio­ne obbligator­ia su www.residenzer­eali.it

MAUTO MUSEO NAZIONALE DELL'AUTOMOBILE “AVV. GIOVANNI AGNELLI"

(corso Unità d'italia 40, tel. 011/77666). Orario: 10-19; lunedì 10-14. Info e prenotazio­ni su www.museoauto.com. Mostre in corso: Ayrton Senna Forever (fino al 13/10); Luigi Ghirri. Rosso Ferrari (fino al 2/6)..

MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA

(Corso Valdocco 4A, tel. 011 01120780) Il Museo raccoglie un patrimonio di documenti e memorie della società civile e politica con l'attenzione agli sviluppi problemati­ci attuali dei Diritti e delle Libertà. Il centro ospita anche la sede del Centro Internazio­nale di Studi Primo Levi e l'allestimen­to permanente Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzio­ne. Orario: martedì-domenica 10-18. Per informazio­ni receptions­ancelso@polodel900.it

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy