Costozero

Vuoti d'amore

Due nuove mostre all’Arter - space for art di Istanbul: Empty House, la personale di Can Aytekin (Istanbul, 1970) curata di Eda Berkmen, e Isle di Ali Mahmut Demirel (Ankara, 1972), a cura di Başak Doğa Temür ben rappresent­ano l’abbandono, la sottrazion­e,

- di A. Tolve

Due nuove mostre, all'Arter - space for art di Istanbul, illuminano il passante distratto - quel passante che sull'Istiklal caddesi (la bretella che collega Taksim Meydanı a Galata Kulesi, frequentat­a da circa quattro milioni di persone al giorno) è stuzzicato da mille colori e profumi - per bagnarlo con una luce riflessiva, eccezional­mente acuta, legata alla natura e alla cultura, allo spazio perfetto dell'architettu­ra e a quello altrettant­o perfetto degli organismi viventi nel loro ambiente. Tra il piano terra e il primo piano di questo palazzetto prezioso che presenta come mission i nomi dell'arte contempora­nea in Turchia, Empty House, la per- sonale di Can Aytekin (Istanbul, 1970) curata di Eda Berkmen, è un racconto sull'architettu­ra, su un luogo intimo, su un ambiente in cui si consuma la vita e, contestual­mente, su uno spazio del ricordo, del sogno, dell'immaginazi­one. Svuotata di orpelli, prosciugat­a di arredi e di oggetti che segnano il quotidiano passaggio della

vita, la scena architetto­nica proposta da Can Aytekin rappresent­a un ragionamen­to sulla pulizia della casa, sulla rivisitazi­one di una spazialità vissuta in prima persona e ridefinita da una sottrazion­e che, davanti ai chiari e lucidi occhi della ragione, indica vacuità, assenza di qualcosa o di qualcuno, vuoto d'amore. L'interpreta­zione concettual­e dello spazio domestico che l'artista propone in trentasei importanti opere (tra carte, olii su tela e una maquette), è infatti quella «di un visionario», così lo definisce Matt Hanson sulle pagine del “Daily Sabah”, «che dipinge il vuoto dagli interni dell'apparentem­ente banale», del dolore dei giorni che si susseguono e si incrostano di ricordi screpolati dal sole. Dopo ben cinque persona- Svuotata di orpelli, prosciugat­a di arredi e di oggetti che segnano il quotidiano passaggio della vita, la scena architetto­nica proposta da Can Aytekin rappresent­a un ragionamen­to sulla pulizia della casa, sulla rivisitazi­one di una spazialità vissuta in prima persona e ridefinita da una sottrazion­e che, davanti ai chiari e lucidi occhi della ragione, indica vacuità, assenza di qualcosa o di qualcuno, vuoto d’amore

li - Tapınak Resimleri / Temple Pictures (2005), Kaya Resimleri

/ Rock Pictures (2006), Bahçe Resimleri / Garden Pictures (2010),

Her Şey Yerli Yerinde / Everything in Native Place (2014) e Ters Yüz / Reverse Face (2016) - dedicate a corpi naturali, al buio che bagna la mente, a una casa intesa come cosa, come scatola di meraviglie sfinite, questo nuovo progetto è una summa

The Pit (2017), video immersivo a tre canali, buca ad esempio lo sguardo con una tranquilla irrequiete­zza, con un sentimento di metamorfos­i che se da una parte evidenzia la riappropri­azione da parte della natura di ambienti disabitati dall’uomo e la rinascita di un habitat, dall’altra lascia intraveder­e l’insanità, il letto di morte di una cosa gloriosa. Non ci sono figure umane in questo percorso tripartito, soltanto macerie, tracce di una civiltà (di una verità) la cui mano incurante ha reciso la corda dell’esistenza, senza avvertire alcun pericolo totale che appare e scompare, che si mostra e contestual­mente mostra l'architettu­ra reale in cui vivere l'esposizion­e, il momento di lettura dell'opera. Al secondo piano dell'edificio,

Isle di Ali Mahmut Demirel (Ankara, 1972), a cura di Başak Doğa Temür, accoglie lo spettatore in un buio giallognol­o e spietato, in uno spazio scenico che imprigiona lo sguardo per trasportar­lo in un mondo dove tutto sembra muoversi con lentezza e leggerezza, sotto il silenzio sottile della poesia. Composto da tre video - The Pier (2015), The Pit (2017) e The Plant (2018) - il percorso offerto da Demirel presenta uno scenario apocalitti­co, qualcosa di acqueo, qualcosa che se ne sta in disparte sia dalla vita, sia dalla morte, dove la natura, come una sentinella silenziosa, si riappropri­a degli spazi per costruire nuovi ecosistemi.

The Pit (2017), video immersivo a tre canali, buca ad esempio lo sguardo con una tranquilla irrequiete­zza, con un sentimento di metamorfos­i che se da una parte evidenzia la riappropri­azione da parte della natura di ambienti disabitati dall'uomo e la rinascita di un habitat, dall'altra lascia intraveder­e l'insanità, il letto di morte di una cosa gloriosa. Non ci sono figure umane in questo percorso tripartito, soltanto macerie, tracce di una civiltà (di una verità) la cui mano incurante ha reciso la corda dell'esistenza, senza avvertire alcun pericolo.

 ?? Courtesy Arter (Istanbul) ?? Ali Mahmut Demirel, The Pit, 2017, Three Channel 4K video 6'45'',
Courtesy Arter (Istanbul) Ali Mahmut Demirel, The Pit, 2017, Three Channel 4K video 6'45'',

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy