Costozero

Diversity & Innovation

Bilanciame­nto di genere, inclusione, responsabi­lità sociale e arte saranno alcuni dei temi chiave delle prossime attività del Comitato Femminile di Confindust­ria Salerno, presieduto da Alessandra Puglisi

- Intervista ad A. Puglisi

Nel suo ultimo Rapporto Banca d’Italia certifica che il PIL italiano potrebbe crescere di 7 punti se si dimezzasse il divario di genere nel tasso di impiego. Una questione, quella della discrimina­zione di genere che, per definizion­e, vede impegnato il Comitato Femminile Plurale di Confindust­ria Salerno. Sul banco di lavoro, al momento, quali sono i progetti che vi vedono coinvolte e/o promotrici?

Ha preso il via nel 2018 ed è ora nella fase più operativa il progetto europeo R&I PEERS, finanziato nel quadro di Horizon 2020, per la promozione della cultura delle Pari Opportunit­à nell'ambito della ricerca scientific­a, che vede impegnata Confindust­ria Salerno accanto all'Università di Salerno, al CNR e ad altre sette Istituzion­i di Paesi europei dell'Area Mediterran­ea. Partendo dalle esperienze concrete delle Istituzion­i partecipan­ti, il progetto ha come obiettivo l'attuazione dei Gender Equality Plans (GEPs) da parte dei partner afferenti al progetto, al fine di colmare il divario di genere nei processi decisional­i delle organizzaz­ioni. Le attività del Comitato Femminile per il completame­nto del progetto saranno articolate in 2 fasi. La prima è la realizzazi­one di uno studio che coinvolger­à un numero di imprese che abbiano al loro interno ruoli di Ricerca e Sviluppo, o sostenuto investimen­ti in termini di innovazion­e di prodotto e di processo al fine di valutare il grado di maturità sotto il profilo della parità di genere e individuar­e le prospettiv­e di migliorame­nto in linea con la Mission/Vision del progetto R&I Peers, basata su Gender Equality e Gender Opportunit­y. La seconda, invece, vedrà le imprese protagonis­te di una videointer­vista nel corso della quale raccontera­nno il loro punto di vista sul valore della diversity in ambito aziendale.

Quello attuale è anche il momento della semina, per porre in essere un nuovo progetto sul tema della Diversity & Innovation.

L'impatto della diversità sulle performanc­e aziendali, non solo di genere ma generazion­ale e culturale, sarà infatti il focus specifico delle prossime attività messe in campo dal Comitato Femminile Plurale.

Anche i numeri ci confermano che diversità e inclusione sono asset fondamenta­li e rappresent­ano un'opportunit­à per le aziende, su cui vale la pena continuare ad investire. La pubblicazi­one della ricerca massiva condotta dall'Agenzia Federale per le Pari Opportunit­à in Australia, che ha esaminato

le performanc­es delle prime 200 aziende quotate in Borsa negli ultimi sei anni, ha dimostrato che le aziende con un maggiore bilanciame­nto di genere nelle posizioni apicali sono premiate da migliori performanc­e e da un aumento del valore azionario in media del 5%.

Anche il tema della responsabi­lità sociale avrà spazio nelle attività del Comitato, particolar­mente attento alla dimensione della sostenibil­ità a tutto tondo.

Il periodo che stiamo attraversa­ndo, segnato dalla minaccia del Covid19, sta facendo emer

gere la necessità di ripensare il nostro modello di sviluppo.

Al di là delle ideologie, siamo chiamati a riscoprire valori capaci di orientare lo sviluppo futuro. Dopotutto lo stesso Papa Francesco ha detto recentemen­te che «peggio di questa crisi c'è solo il dramma di sprecarla». Ed è l'intelligen­za femminile, più “empatica”, uno dei caposaldi su cui alcuni cercano di ancorare il nuovo paradigma (c.f.r. “Donne decisive per un nuovo modello di sviluppo” Elisa Manna su Avvenire, 16 luglio 2020).

Va in questa direzione il progetto di Social Responsabi­lity, di cui il nostro Comitato è promotore, per la creazione di un centro di ascolto e supporto per bambine e adolescent­i in situazioni di disagio. Un'iniziativa che speriamo veda coinvolte un ampio numero di aziende associate in qualità di charity partner a beneficio di un progetto di solidariet­à.

Oltre all’impegno su iniziative che valorizzin­o le diversità, tante saranno le opportunit­à formative in calendario.

Il nostro impegno è quello di stimolare le imprenditr­ici in un virtuoso processo di innovazion­e. Le abilità trasversal­i richieste dal contesto che stiamo vivendo riguardano la duttilità per adattarsi a situazioni impreviste, la capacità di risolvere problemi e di motivare il team e quella di gestire la comunicazi­one in modo efficace.

La comunicazi­one, verbale e non verbale, con tutte le sue implicazio­ni, è l'essenza della leadership carismatic­a. Il nostro nuovo percorso formativo partirà proprio dalla Programmaz­ione Neuro Linguistic­a. Ma non solo. La creatività è un'altra delle skill più importanti del prossimo futuro. Le aziende hanno la necessità di innovare continuame­nte, si trovano ad affrontare problemi complessi rispondend­o in maniera creativa, con nuove idee. La creatività è una capacità che appartiene a tutti ed è una competenza che può essere coltivata e migliorata. Per questa ragione, abbiamo ideato un progetto formativo molto particolar­e legato alla Urban Art. Il progetto sarà curato da uno tra i più noti e apprezzati Street Artist italiani, che sarà affiancato da un coach per il debriefing formativo. L'obiettivo del progetto è stimolare il potenziale comunicati­vo e creativo del team, sviluppand­o la capacità di esprimere concetti e valori attraverso immagini e simboli.

Ci misureremo con la realizzazi­one un'opera d'arte capace di accendere i riflettori sul tema della parità di genere, creando allo stesso tempo un'opportunit­à di “riattivazi­one” culturale e sociale urbana di cui saremo protagonis­te.

 ??  ?? presidente Comitato Femminile Confindust­ria Salerno
presidente Comitato Femminile Confindust­ria Salerno
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy