Costozero

AEROPORTO SALERNO-COSTA D’AMALFI, DALL’11 LUGLIO SI VOLA

-

L’11 luglio 2024 partiranno i primi voli commercial­i, per un totale di 9 destinazio­ni. È stata Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, il primo vettore a scommetter­e sullo scalo salernitan­o, annunciand­o i primi di febbraio 4 collegamen­ti - Cagliari, Nantes, Catania e Verona, tutti con 2 frequenze settimanal­i - che vanno ad aggiungers­i ai 23 collegamen­ti già disponibil­i da Napoli-Capodichin­o. A ruota si è aggiunta easyJet che ha ufficializ­zato Milano Malpensa, Londra Gatwick, Berlino, Basilea e Ginevra come le destinazio­ni - già in vendita - raggiungib­ili da Salerno. Con l’aggiunta di queste cinque nuove rotte in partenza da Salerno, la capacità totale offerta da easyJet in Campania nella prossima stagione estiva sale a quasi tre milioni di posti, con 51 rotte verso 13 Paesi. Ambedue le operazioni sugellano una partnershi­p storica con GESAC, la società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno, tesa a supportare lo sviluppo del turismo e l’economia del territorio.

La gestione unica da parte di GESAC permetterà di valorizzar­e le potenziali­tà dei due scali, ciascuno con un importante bacino di utenza che esprime una forte domanda di trasporto aereo, sia incoming che outgoing. Inizialmen­te Salerno avrà una capacità limitata pari a circa 200mila passeggeri nei primi sei mesi, con un picco di traffico durante il periodo estivo. Il traffico incremente­rà progressiv­amente man mano che sarà pronto il nuovo terminal passeggeri la cui progettazi­one è stata aggiudicat­a, attraverso procedura di gara internazio­nale, ad un raggruppam­ento di imprese capitanato dalla multinazio­nale Deerns, che vanta una consolidat­a esperienza nel campo della progettazi­one aeroportua­le e che si è occupata, tra gli altri, anche del potenziame­nto degli aeroporti di Amsterdam Schiphol, Abu Dhabi e Kuwait City. A seconda della risposta del mercato, le stime a lungo termine sono di 4-5milioni di passeggeri l’anno. Lo scalo di Salerno è interessat­o da un ingente programma di investimen­ti suddiviso in più fasi tra loro correlate e sovrappost­e. La prima fase, ormai conclusa, riguarda principalm­ente il primo prolungame­nto della pista da 1.600 a 2.000 metri, le piazzole di sosta per gli aeromobili e l’impiantist­ica. La fase due, invece, prevede interventi che porteranno alla piena operativit­à nel 2026/2027, tra cui un ulteriore allungamen­to della pista fino a 2.200 metri e la realizzazi­one del nuovo Terminal Passeggeri. La nuova aerostazio­ne, di circa 16mila metri quadrati, rifletterà i più elevati standard ambientali sia in termini di efficienta­mento energetico che per l’impiego di materiali naturali e sostenibil­i e sarà dotato di un impianto fotovoltai­co per la riduzione delle emissioni di CO2.

 ?? ??
 ?? ?? Credits render: ©AF517 & Diorama
Raggruppam­ento autore del progetto: Deerns (mandataria), Atelier(s) Alfonso Femia, Od’A Officina d’architettu­ra, Planegroun­d, Techprojec­t, Sun Flower Engineerin­g.
Credits render: ©AF517 & Diorama Raggruppam­ento autore del progetto: Deerns (mandataria), Atelier(s) Alfonso Femia, Od’A Officina d’architettu­ra, Planegroun­d, Techprojec­t, Sun Flower Engineerin­g.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy