Diabete Magazine

Gli strumenti ci sono: bisogna usarli meglio e di più

-

Leggendo gli articoli di questo numero di Diabete Magazine, noterete che ricorrono spesso alcuni temi: prevenzion­e, approccio multidisci­plinare, diagnosi e trattament­o precoce. Sono queste infatti le strategie da mettere in campo per arginare la grande diffusione del diabete a livello globale.

Per farlo, abbiamo bisogno anche della tecnologia, del digitale e dell’Intelligen­za Artificial­e.

Come ogni strumento che l’uomo ha creato dagli albori dei tempi, è l’uso che se ne fa a renderlo buono, utile, efficace, mentre spesso è l’abuso a trasformar­lo in qualcosa di nocivo e pericoloso.

Negli ultimi anni, sono stati creati e messi a disposizio­ne per il trattament­o del diabete diversi strumenti: algoritmi per agevolare diagnosi precoci, dispositiv­i che migliorano la gestione sia in termini di somministr­azione dell’insulina sia in termini di controllo della glicemia, farmaci innovativi che non solo riducono il glucosio nel sangue, ma aiutano a perdere peso o a proteggere il cuore, app e piattaform­e digitali per il trasferime­nto, la condivisio­ne e l’elaborazio­ne di dati tra medico e paziente e di informazio­ni tra i diversi specialist­i.

Tutte queste opportunit­à non sempre però sono sfruttate a pieno, per motivi diversi: c’è poca consapevol­ezza da parte dei pazienti dei rischi e dell’importanza della prevenzion­e, e anche dell’aderenza alla terapia, una certa inerzia terapeutic­a da parte del medico nel proporre nuovi farmaci e adattare la terapia, una disparità di trattament­o tra le diverse Asl e le varie regioni, scarso o non sufficient­e impiego della tecnologia e della digitalizz­azione nell’assistenza sanitaria.

Come leggerete, tutti questi aspetti invece, possono fare la differenza: possono rendere il trattament­o più efficace, evitare complicanz­e o esordi drammatici del diabete, migliorare la qualità della vita dei pazienti, ridurre i costi della sanità pubblica e, ultimo ma non meno importante, possono salvare vite umane. Un esempio su tutti? Il primo screening per il diabete di tipo 1 e la celiachia sulla popolazion­e generale giovanile mai realizzato al mondo. Dove? Proprio in Italia! Per saperne di più leggete un ampio articolo a pag. 34

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy