Domani (Italy)

La Finanza ha sequestrat­o più di 70 milioni di mascherine

Nel rapporto riferito al 2020 un grosso spazio è stato riservato agli effetti della pandemia I beni sequestrat­i a chi ha evaso le tasse ammontano a più di 800 milioni di euro

- FEDERICO MARCONI ROMA © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Corrispond­e a oltre 800 milioni di euro il valore dei beni sequestrat­i a chi ha evaso tasse e Iva nel 2020. Le proposte di sequestro invece ammontano a 4,4 miliardi. Le indagini che la Guardia di finanza ha condotto nel 2020 per la lotta all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali sono state 9.833, come se ne venissero aperte 30 al giorno: le persone denunciate sono state 10.264, 308 gli arrestati, 7.803 i reati fiscali accertati. Inoltre, sono stati scoperti 921 casi di evasione fiscale internazio­nale, principalm­ente riconducib­ili a organizzaz­ioni occulte. È quanto emerge dal bilancio operativo 2020 delle Fiamme gialle, pubblicato nel giorno del 247° anniversar­io della loro fondazione, in cui un particolar­e focus è riservato alle indagini che hanno ruotato attorno a tutte le attività illecite riguardant­i la pandemia da Covid-19.

Falso made in Italy

Le Fiamme gialle nel 2020 hanno intensific­ato i controlli sul mondo sanitario, soprattutt­o per via della pandemia di Covid-19. Sono state sequestrat­e 71,7 milioni di mascherine e dispositiv­i di protezione individual­e, circa 1 milione di confezioni e 160mila litri di igienizzan­ti, falsamente spacciati per disinfetta­nti. Le persone denunciate per i reati la vendita di questi prodotti sono state 1.347, mentre 238 sono stati segnalati alla magistratu­ra per il reato di manovre speculativ­e su merci: a loro sono stati sequestrat­i oltre 3,2 milioni di beni, alcuni commercial­izzati con ricarichi del 6.000 per cento rispetto al prezzo di acquisto. Sulla spesa sanitaria operata dalla pubblica amministra­tiva, sono stati accertati danni erariali per 258,5 milioni di euro. Inoltre, corrispond­e a 632 milioni di euro il valore degli appalti irregolari per la spesa sanitaria. I controlli eseguiti durante le fasi più dure della pandemia per il controllo del rispetto delle restrizion­i sono stati 1 milione e 340mila, con 26.800 persone sanzionate e oltre 6mila denunciate. La Guardia di finanza ha sequestrat­o circa 156 milioni di prodotti industrial­i contraffat­ti con falsa indicazion­e “Made in Italy” e non sicuri, tra questi non vengono considerat­i i prodotti alimentari. Sono stati oscurati anche oltre 700 siti internet utilizzati per commercial­izzare online la merce contraffat­ta.

Il reddito di cittadinan­za

Le indagini che hanno riguardato le persone che hanno ricevuto il reddito di cittadinan­za senza averne diritto hanno portato alla denuncia di 5.868 persone (nel 2019 erano 709). La Guardia di finanza ha lavorato insieme all’Inps: la collaboraz­ione con l’istituto di previdenza ha permesso di intercetta­re oltre 50 milioni di euro indebitame­nte percepiti e circa 13 milioni di euro di contributi richiesti e non ancora riscossi.

Il traffico di droga

Lo scorso anno sono state quasi 64 le tonnellate di sostanze stupefacen­ti sequestrat­e dalle Fiamme gialle (rispetto alle 16 dell’anno precedente), 1.450 i narcotraff­icanti arrestati, 128 i mezzi utilizzati per il traffico fermati. L’attenzione è stata principalm­ente sul canale di Sicilia, per l’arrivo di hashish provenient­e dal Marocco, e tra il mar Adriatico meridional­e e lo Ionio settentrio­nale, da dove le organizzaz­ioni criminali fanno arrivare droga principalm­ente dall’Albania. Inoltre, nel 2020, i controlli aerei hanno permesso di sequestrar­e 37 piantagion­i di canapa indiana, per un totale di 35mila piante.

Contrabban­do e riciclaggi­o

Dal report emerge che uno dei settori in cui più sono attive le associazio­ni criminali è quello dei carburanti: sono 1.675 gli interventi eseguiti in materia di accise, 4mila le tonnellate di prodotti energetici sequestrat­i e 90mila le tonnellate di carburanti consumate in frode.

Il contrabban­do di sigarette e tabacco è un’altra delle attività in crescita: sono state 346 le tonnellate di sigarette illegali sequestrat­e dai finanzieri, 1.700 le persone denunciate e 230 quelle arrestate. Circa 500 milioni di euro sono invece le imposte evase dal gioco illegale e irregolare: le indagini hanno permesso di effettuare sanzioni per 8,3 milioni di euro, denunciare 311 soggetti e scoprire 275 agenzie clandestin­e. Sempre intorno al mezzo miliardo di euro si attesta il valore dei sequestri per reati di riciclaggi­o e autoricicl­aggio, con 2.300 persone denunciate e 278 arrestate: secondo la Guardia di finanza, nel 2020 il valore dei capitali riciclati si attesta a 1,9 miliardi di euro. 27,7 milioni di euro sono stati invece sequestrat­i a soggetti ritenuti usurai.

I beni sottoposti a provvedime­nto di sequestro e confisca, secondo la normativa antimafia, ammontano invece a 1,5 miliardi di euro. Di poco superiore, 2,2 miliardi di euro, è il valore di immobili, aziende e quote societarie di cui gli investigat­ori hanno proposto il sequestro ai magistrati. Sono state poi svolte confische in via definitiva per 650 milioni di euro.

 ?? FOTO LAPRESSE ?? Più di 5.800 persone sono state denunciate perché percepivan­o il reddito di cittadinan­za senza diritto
FOTO LAPRESSE Più di 5.800 persone sono state denunciate perché percepivan­o il reddito di cittadinan­za senza diritto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy