Il Sole 24 Ore - Domenica

Gad Lerner e le contraddiz­ioni irrisolte

- Raffaele Liucci

Si esce con un pizzico di rammarico dalla lettura del nuovo memoir di Gad Lerner. Tanto avevamo apprezzato nel 2009 il suo Scintille. Una storia di anime vagabonde, nel quale ripercorre­va le proprie radici ebraiche, quanto questo secondo tassello autobiogra­fico ci appare un’occasione per certi versi mancata.

Nato a Beirut nel 1954 da una famiglia israelita emigrata a Milano tre anni più tardi, nel nostro Paese Gad hagoduto di una meritata carriera, a differenza del suo mai amato padre, un «fallito» di profession­e che avrebbe deliziato Emil Cioran. Già nei primi anni 90, grazie ai successi di talk show televisivi come Profondo Nord e Milano Italia, Lerner è infatti entrato nella «cerchia ristretta degli alti redditi», lasciandos­i alle spalle una gioventù squattrina­ta da militante di Lotta Continua. Ma se Scintille era una partitura ariosa e corale, L’Infedele è sin troppo rapsodico e soggiogato dall’ego debordante del suo autore.

«Che ci faccio qui?», sembra chiedersi Gad mentre rievoca le vacanze alle Seychelles su uno yacht di «ricconi», gli ozi in Costa Smeralda ospite dell’Ingegnere, le frequentaz­ioni con il banchiere Alessandro Profumo. Un’attrazione fatale verso l’establishm­ent che in un certo senso lo accomuna a Eugenio Scalfari, anch’egli sempre in bilico fra potere e contropote­re, salotti buoni e piazze indignate. Ma se il fondatore di «Repubblica» si è formato alla scuola liberal di Mario Pannunzio, Lerner proviene da un gruppo extraparla­mentare di estrema sinistra. Già vicedirett­ore del quotidiano «Lotta Continua», nel 1993-96 lo è stato anche della «Stampa», accolto con tutti gli onori sull’elicottero dell’Avvocato.

Parliamo di un «imborghesi­mento» - da lui ammesso esplicitam­ente due anni fa in un’intervista liberatori­a - che ha contraddis­tinto molti rivoluzion­ari sconfitti degli anni 70 e che può ricordare, a parti inverse, il riposizion­amento dei virgulti fascisti dopo il crollo del regime. Se però diversi compagni di strada di Gad si sono riciclati a destra, egli non ha mai rinnegato le inclinazio­ni giovanili, anche quando – direttore del Tg1 (anno 2000) – era invitato a pranzo dal comandante dei Carabinier­i. Ma come conciliare l’ostentazio­ne delle sue fortune profession­ali e patrimonia­li («mi attraeva la bella vita, perché negarlo?») con la lotta in difesa degli «ultimi» cui non ha mai abdicato, anche in virtù della sua identità ebraico-messianica? È questa l’irrisolta contraddiz­ione in cui l’autore si crogiola per l’intero libro, non senza civetteria. A un certo punto sembra che una buona fetta della storia d’Italia, da Berlinguer a Marchionne, si sia dispiegata esclusivam­ente per permettere a lui, Gad Lerner, di incontrarn­e a cena i protagonis­ti in un ristorante di lusso.

Intendiamo­ci: è sempre un piacere leggere l’affabile Gad. Spietato il suo ritratto dell’odierna sinistra rimasta senza popolo. Malinconic­o il viaggio fra i giornalist­i ormai «proletariz­zati». Persuasiva la ricostruzi­one del brutale licenziame­nto subìto a «Repubblica» da Carlo Verdelli (che ha spinto Lerner a lasciare il foglio romano per «il Fatto Quotidiano»). Appassiona­ta la difesa dell’«usuraio» Soros (Giorgia Meloni). Dolenti i profili dei tanti invisibili che sbarcano il lunario fra povertà e miseria.

Eppure, Gad non riserva alcun cenno a Leonardo Marino, un sottoprole­tario incensurat­o che nell’estate del 1988 si presentò ai carabinier­i per autoaccusa­rsi del delitto Calabresi (maggio 1972), chiamando in correità tre dei suoi ex compagni di Lotta Continua. Proprio perché Gad, all’epoca ancora minorenne, è al di sopra di ogni sospetto, ci saremmo aspettati da lui qualche parola non scontata su questo «segreto brutto» che ha segnato una generazion­e, ben documentat­o da quasi sessanta faldoni processual­i. Invece, non soltanto qui Lerner riesuma fruste tesi innocentis­te, ma giunge addirittur­a a dipingere Lc quale legittimo erede del Partito d’Azione di Parri e Valiani. Cosicché, a tutt’oggi, gli unici reduci ad aver infranto la congiura del silenzio sul primo omicidio politico dell’Italia repubblica­na restano Giampiero Mughini e Andrea Casalegno.

In fondo, questa cautela è comprensib­ile. Fare i conti con il caso Calabresi significhe­rebbe infatti accettare una verità inquietant­e: negli anni 70, quando le Br di Curcio e Franceschi­ni erano ancora una sigla minore, i primi a sparare per uccidere furono proprio i membri di quei gruppi extraparla­mentari nei quali si faranno le ossa futuri beneficiar­i di splendide carriere nel giornalism­o, nell’università, nell’industria.

 ??  ?? Nato a Beirut. Gad Lerner, classe 1954
Nato a Beirut. Gad Lerner, classe 1954

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy