Il Sole 24 Ore - Domenica

Il maglione di Erwin Wurm in Duomo

-

Era dal 28 dicembre che nella cattedrale viennese di Santo Stefano, come in tutte le altre chiese austriache, erano sospese le funzioni religiose e le attività culturali e artistiche che sempre richiamano tanto pubblico anche non credente. Ora una cauta apertura con distanza interperso­nale di 2 metri e mascherina FFP2 consente di recuperare un poco di normalità.

Dal 2013 nella principale chiesa della capitale la Quaresima è caratteriz­zata da una sempre diversa creazione artistica, appositame­nte commission­ata e concepita come velo quaresimal­e, con l’intento di coniugare arte contempora­nea e spirituali­tà religiosa.

A causa della pandemia, l’anno scorso la sorprenden­te installazi­one firmata da Erwin Wurm era stata accessibil­e per poco e quindi Toni Faber, parroco capo della cattedrale e appassiona­to sostenitor­e dell’arte del nostro tempo, ha deciso di riproporre l’opera anche quest’anno: un gigantesco maglione viola su un’altrettant­o enorme gruccia copre dunque nuovamente fino a Pasqua la vista sull'altare maggiore. Un messaggio semplice e immediato, in un periodo complicato: «In tempi di pandemia e di distanziam­ento sociale, è forte il desiderio di calore umano, come lo è il bisogno di amore e di protezione reciproca», spiega Faber: «Dobbiamo tenere duro, e regalarci l’un l’altro calore umano. Il pullover lo chiarisce: in questo dipendiamo tutti l’uni dagli altri, abbiamo tutti bisogno di qualcuno che ci faccia sentire protetti e il nostro è quindi anche un invito a riflettere sull'amore per il prossimo». Un messaggio che viene sottolinea­to pure dalla grande borsa dell’acqua calda Big Mutter, firmata anch’essa da Erwin Wurm, ritta coi suoi 4 metri di altezza di fianco alla Porta dei Cantori. L’anno scorso era nera, quest’anno ha il colore arancione acceso che rimarca ancor più l’offerta di benefico tepore.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy