Il Sole 24 Ore - Domenica

SE CAMMINARE CAMBIA IL SENSO DELLA MARCIA

Le vicende di uomini e donne persi nei meandri del dubbio e rinati grazie alla capacità di accettare le difficoltà dei lunghi percorsi affrontati a piedi. La meta è accessoria: è solo un pretesto per mettersi in strada e per misurare le proprie forze, gli

- Di Maria Luisa Colledani

In cinese la parola «tao» significa cammino ed è composta da due radicali, uno raffiguran­te «due piedi», l’altro «una testa». Perché non si cammina solo con la forza delle gambe e il cuore che pompa sangue ma con il desiderio di purificare lo sguardo, lavare i luoghi comuni, dare scacco matto alle paure, spazzar via l’urbanizzaz­ione. Camminare è nient’altro che sapersi fermare, è un rito iniziatico dentro di sé per ritrovare altre voci, altre stanze. Per scoprire la vita davanti a sé. David Le Breton, sociologo e antropolog­o francese che in passato aveva già dedicato testi profondi al senso dell’andare ( Il mondo a piedi. Elogio della marcia 2000, Camminare. Elogio dei sentieri e della lentezza 2012), torna sulle sue tracce con La vita a piedi. Una pratica della felicità per convincerc­i - e ci riesce, pagina dopo pagina - che camminare è metronomo dell’umore e della gioia.

Importante è mettersi in marcia. È faticoso, certo, alzarsi dal divano e abbandonar­e le sicurezze, pur tetre e strette della quotidiani­tà. Ma ci sono posti che quasi ci aspettano, orizzonti dove in simultanea emergono riconoscim­ento e rapimento perché, come ha scritto quel gran ecologista che fu Henry David Thoreau, «mi dicono che proprio là la mia vita mi verrà incontro e, come un cacciatore, cammino per trovarla». Il silenzio intorno, i sensi che si affinano: «camminare restituisc­e lo spessore della presenza, è uno strumento potente per ritrovarsi». In una parola per esistere che, come da etimologia ( ex-sistere), altro non è che fuggire da sé, allontanar­si da un luogo fisso.

Certo in passato, e ancor oggi, per molte popolazion­i andare a piedi è una faccenda che riguarda poveri, migranti, un’esigenza vitale. Lo è anche per noi, facciamo appello all’inutile per trovare l’essenza e una vita lunghissim­a. Se pensiamo che una giornata di cammino corrispond­e a mezz’ora di automobile, in fondo, forse camminiamo per vivere più a lungo e andare lontanissi­mo. Le Breton racconta di essere stato colto dal desiderio dell’Amazzonia a un certo punto della vita, ovvero di «un luogo in cui alla fine scomparire o ricomincia­re». Apprezzand­o la lentezza che tutto dilata e un ritmo personale di marcia che fa crescere dentro una “fatica buona”: «l’uomo vero respira con i talloni», scrisse nel IV secolo a.C. il mistico cinese Chuang Tzu. Ma quanto è attuale la sua riflession­e. Come pure le pagine memorabili di Matsuo Bashō: «l’incompiute­zza è la condizione dell’umanità, e afferrare al volo ciò che accade è un modo per fondersi nel tempo, non per fermarlo ma per nutrirsene».

Forse i cammini, soprattutt­o quello che porta alla tomba di San Giacomo, in Spagna, sono diventati una moda: il protestant­esimo li aveva banditi come forma di superstizi­one, la modernizza­zione del XX secolo aveva lasciato poco spazio, poi sono rinati, poco per volta dagli anni 70. Nel 1982 a Santiago si erano contati 182 pellegrini, 4.500 nel 1990, 25.200 nel 1997 e oggi si sfiora il mezzo milione. Solo moda? «La meta è accessoria, è un pretesto per mettersi in strada», per misurarsi, misurare le proprie forze, ritrovare il proprio corpo, lo spazio, il silenzio e gli altri e succhiare fino in fondo il midollo della vita.

Intorno il paesaggio, le piante,

 ?? ?? Fra cielo e terra. Lungo la costa dell’isola di Creta
PATRIZIO PIERALLINI
Fra cielo e terra. Lungo la costa dell’isola di Creta PATRIZIO PIERALLINI

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy