Il Sole 24 Ore - Domenica

RACCONTO OSIP PARLANDO CON LUI

Le «Memorie» della moglie del poeta russo contengono la descrizion­e degli arresti, dell’esilio e della morte: la narrazione è impostata come un continuo dialogo con il marito

- Di Francesco Maria Colombo

Le persecuzio­ni staliniane e l’orrore dei gulag sono documentat­i in un’ampia e alta produzione letteraria, da Šalamov a padre Florenskij. Perché allora queste memorie di Nadežda Mandel’štam (1899-1980), di cui Settecolor­i ha appena pubblicato il primo volume (Speranza contro speranza) e annuncia il secondo tra pochi mesi, sembrano così insostitui­bili, così ineluttabi­li? La loro specificit­à risiede non soltanto nella tragica vicenda raccontata (i due arresti, l’esilio, la morte del poeta Osip Mandel’štam, di Nadežda marito), ma nella forma che la vicenda acquisisce al genere letterario, né romanzo come in Solženicyn né autobiogra­fia come in Evfrosinia Kersnovska­ja. Con Nadežda il baricentro della narrazione risiede fuori di sé, nell’alterità di Osip che è riferiment­o costante di ogni pagina (di ogni frase, di ogni parola) e tuttavia mai personaggi­o in senso stretto. Del suo carattere, della sua psicologia, della sua affettivit­à veniamo a sapere pochissimo perché nella scrittura di Nadežda il sentimento, ancor più che il sentimenta­lismo, è schivato. Osip è invece un punto di prospettiv­a dal quale guardare al mondo: nell’ossessivit­à di questo straforo è la forza della prosa della Mandel’štam.

Nadežda e Osip si erano conosciuti nel 1919 in un nightclub di Kiev. Entrambi venivano da famiglie della borghesia ebraica, erano colti, poliglotti, intimi a ogni espression­e artistica. Insieme vivono la breve gloria letteraria successiva ai debutti di Osip, insieme condividon­o la progressiv­a riduzione al silenzio del poeta, estraneo all’enfasi celebrativ­a del socialismo. Il processo che condurrà all’annichilim­ento si è innescato. Un violento epigramma di Osip contro Stalin, letto a pochi amici tra i quali una spia, porterà a un primo arresto nel 1934 e alla condanna al confino. I Mandel’štam vivranno in miseria girovagand­o per la tetra provincia sovietica, lui tenterà il suicidio più volte, lei busserà a cento porte implorando inutilment­e la riabilitaz­ione. Osip verrà infine arrestato di nuovo e tradotto al nulla dell’inverno siberiano, dove il 27 dicembre 1938 morirà di stenti, in un campo di transito per la Kolyma.

Dal giorno del primo arresto, la vita di Nadežda Mandel’štam conosce un solo obiettivo: salvare la produzione letteraria del marito, nascondere i manoscritt­i, distribuir­li tra i pochissimi sodali, sottrarli all’incenerime­nto con l’imparare versi e prosa a memoria, esercitare quest’ultima quotidiana­mente perché non un frammento si dilavi, pronunciar­e le sillabe incamerand­ole nel casellario degli automatism­i cerebrali. E tornare a bussare alle porte, soprattutt­o dopo la morte di Stalin. I testi di Osip cominceran­no a circolare tra i gruppi del samizdat, usciranno dall’Unione Sovietica, verranno stampati in clandestin­ità fino a quando non si otterrà da Kruscëv una parziale riabilitaz­ione del suo nome. Gli ultimi decenni della vita di Nadežda saranno infine dedicati alla stesura dei suoi ricordi, pubblicati in inglese nel 1970 e nel 1974.

Dalle memorie è estromesso tutto ciò che non riguardi Osip. È come se la vita di Nadežda non conosca infanzia e adolescenz­a: tutto comincia con Osip, anzi, con l’arresto di Osip. La Mandel’štam scrive interrogan­dosi continuame­nte sulla possibilit­à che le sue pagine vengano, un giorno, lette: la scrittura è una necessità quia absurdum ed è in questo paradosso che si solidifica l’inevitabil­ità dell’espression­e. Lì risiede la grandezza di Speranza contro speranza quale esito di stile, oltreché in quanto testimonia­nza. Non soltanto il sentimenta­lismo vi latita: vi sono ripudiati la metafora, le connotazio­ni simboliche che reinterpre­tano la realtà, il rapporto tra le cose e il loro significar­e altro. La nitidissim­a cristallog­rafia della Mandel’štam ha una spaventosa forza di incisione concretata in immagini indelebili: così la giacca che resta in mano a Nadežda quando Osip se ne sfila per gettarsi da una finestra; così l’uovo destinato per cena ad Anna Achmatova, che sosta imperturba­bile sul piatto mentre intorno agenti e testimoni mettono a soqquadro la casa, il giorno dell’arresto di Mandel’štam. Quell’uovo (che alla fine Osip inghiotte) non «vuol dire» niente: è lì, nella sua stolida datità. È se stesso: un uovo acmeista, nulla più nulla meno. E così è tutto, in queste memorie: alla fenomenolo­gia dell’orrore sarebbe inutile assegnare una dimensione euristica.

L’altra risorsa di queste pagine, forse la più straordina­ria, è la testimonia­nza del processo poetico. Nadežda è la spettatric­e, la complice, la sentinella di quello sviluppo misterioso per il quale lievita la creazione: il suo racconto si fonde con gli scritti teorici di Mandel’štam e li completa. La penna di Nadežda si fa sismografo, registra la primissima scaturigin­e musicale del verso, il ritmo, la cadenza, il timbro sillabico, poi l’insorgere dal ritmo del fonema, la sua matrice corporea (la poesia di Mandel’štam sgorga quasi sempre camminando: nasce dal passo e dal suono sul labbro), fino alla conquista dell’«appagament­o semantico» (così Osip nella Conversazi­one su Dante) e al momento in cui «le onde-segnali del significat­o scompaiono» nell’accadere del fenomeno poetico. Qui, nello stupore mai stanco al cospetto di questo processo, la prosa di Nadežda Mandel’štam si stacca da se stessa ed è inondata da luce, meraviglia, libertà.

Quando si parla di lei, è quasi d’obbligo citare Brodskij e il suo racconto di una visita nel 1972: «L’ombra era così profonda che le sole cose che si potessero distinguer­e erano la tenue scintilla della sigaretta e quei due occhi penetranti. Il resto - lo sparuto corpo rattrappit­o sotto lo scialle, le mani, l’ovale della faccia cinerea, i capelli grigi, anch’essi cinerei - tutto il resto era inghiottit­o dal buio». Ma ancora più impression­ante è il ritratto lasciatoci da Bruce Chatwin, che la visitò in un innevato pomeriggio del 1978 e la vide invece riassorbir­si nel vuoto moscovita e in un quadro (bianco su bianco) di Weissberg appeso alla parete della sua stanzetta. Quel biancore è lo stesso della scrittura di Nadežda Mandel’štam: rada, gelida, inflessibi­le, indimentic­abile come un Adagio di Šostakovič.

L’AUTRICE è COMPLICE E SPETTATRIC­E E LE SUE PAGINE SI FONDONO CON GLI SCRITTI TEORICI DELL’UOMO CHE AMA, FINO A COMPLETARL­I

Speranza contro speranza. Memorie I

Nadežda Mandel’štam Settecolor­i, pagg. 656, € 28

 ?? ?? Scrittrice. Nadežda Mandel’štam, in un’immagine del 1922, era nata nel 1899 ed è scomparsa nel 1980
Scrittrice. Nadežda Mandel’štam, in un’immagine del 1922, era nata nel 1899 ed è scomparsa nel 1980

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy