Il Sole 24 Ore - Domenica

SPASSARSEL­A COI MUSICAL PREMIATI DA CRITICA E PUBBLICO

- Di Angelo Curtolo

ALondra sono in scena una trentina di musical. Quale bussola seguire, per orientarsi? Quella del botteghino potrebbe essere una via. Ma la Society of London Theatre, costituita nel 1908, non rilascia cifre – a differenza dei teatri di Broadway, che settimanal­mente ci fanno sentire il polso dei vari shows. Un punto di riferiment­o allora potrebbe essere l’elenco dei musical di maggiore tenitura. Il primo è Les Misérables (lesmis.com) in scena dal 1985; fino a marzo ’24 (per il momento). Secondo è The phantom of the opera (thephantom­oftheopera.com), dal 1986, fino a marzo ’24 (idem). Segue Mamma mia! (mammamia.com), dal 1999 (idem); stesso anno di debutto per The lion king.

La bussola dei premi ricevuti potrebbe essere un’altra opzione. Di recente sono stati assegnati gli Olivier Awards, il celebrato riconoscim­ento annuale del Teatro londinese. Avviato nel 1976, nel 1984 è stato intitolato al grande attore Laurence Olivier. Quest’anno l’ampio gruppo di profession­isti del Teatro e di membri del pubblico chiamati a premiare ha considerat­o gli spettacoli che avevano debuttato fra il 21 febbraio 2022 e il 14 febbraio 2023.

Ecco perché può capitare, se guardiamo ad esempio ai nominati per la categoria Best new musical, di non trovarne alcuno ancora in scena. Siamo più fortunati con Best musical revival, dove il vincitore è attualment­e sul palco – un classico come Oklahoma! (oklahomawe­stend.com), musica molto bella di un gigante come Richard Rodgers, libretto di pari valore di Oscar Hammerstei­n II, nuovo allestimen­to già pluripremi­ato a Broadway. Una versione contempora­nea, sexy, e un po’ inquietant­e di questa comunità che respinge l’intruso; fino al 2 settembre.

Proviamo con i vincitori del 2022? Nella categoria Revival ecco un evergreen come Cabaret (kitkat.club), con le celebri canzoni di John Kander, tuttora in scena fino a dicembre, con la sala trasformat­a: è diventata un cabaret con palco centrale, circolare; e tavolini per il pubblico.

Nella categoria New musical aveva vinto Back to the future (backtothef­uturemusic­al.com), che prosegue nelle recite fino ad ottobre. Fra i nominati 2022 in scena adesso ecco Moulin rouge (moulinroug­emusical.co.uk), fino al 30 settembre; e Frozen (frozenthem­usical.co.uk), fino al marzo ’24.

E se puntassimo invece su quelli che aprono adesso, candidati ai prossimi Olivier Awards? Nella categoria Revival un concorrent­e con chance potrebbe essere Aspects of love (aspectsofl­ove.com), che debutta il prossimo 26 maggio, di uno fra i massimi autori, Andrew Lloyd Webber.

In quella New musical ecco Operation Mincemeat (operationm­incemeat.com), fino al 19 agosto, tratto da un’operazione militare realmente avvenuta, per depistare le forze tedesche sullo sbarco in Sicilia degli Alleati; l’anno scorso è uscito il film, L’arma dell’inganno, con Colin Firth.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy