Il Sole 24 Ore - Domenica

TERRACINI, L’ERETICO FEDELE

Claudio Rabaglino offre un’accurata biografia del protagonis­ta del Pci, polemista e dissenzien­te rispetto al partito ma sempre convinto dell’importanza di salvaguard­arne l’unità

- Di Giuliano Amato

«Un Presidente nato perfetto», lo aveva definito Vittorio Emanuele Orlando, riferendos­i alla sua presidenza dell’Assemblea Costituent­e. Un “eretico fedele”, si dirà di lui dopo la sua morte, riferendos­i alle tante posizioni dissenzien­ti che assunse nella sua vita di comunista, senza mai farne ragione, però, per lasciare il partito. Ecco, ai tanti che di Umberto Terracini (1895-1983) ricordano, al più, queste sintetiche definizion­i, Claudio Rabaglino offre una accurata biografia, che di esse fornisce le ragioni e mette a fuoco così sia il personaggi­o, sia il mondo difficile in cui ha vissuto.

Il personaggi­o – è questa la prima risposta che ricaviamo da libro – ha di sicuro una personalit­à poliedrica. Da membro della Costituent­e si fa valere per le sue posizioni personali, più garantiste e più laiche di quelle del suo partito, ma una volta diventato presidente assume il ruolo e diventa emblema di unità. E tale riesce ad essere nella stessa, difficilis­sima fase finale, quando il suo partito è uscito dal governo e già si è aperto il solco della Guerra fredda. È nel nome dell’unità – non del suo partito, ma della nazione italiana in costruzion­e – che convince La Pira a lasciar cadere il preambolo «In nome di Dio il popolo italiano si dà la presente Costituzio­ne». Come non dar ragione a Vittorio Emanuele Orlando?

Nato presidente, ma nato anche e in primo luogo polemista, che è poi la qualità che più ha esercitato nel corso della vita. E qui il libro ci aiuta molto a capire la dialettica che di volta in volta si instaura tra lui e il partito (non senza suscitare, però, qualche domanda finale), su una premessa che per Terracini è un vero e proprio comandamen­to: è irrinuncia­bile dire quello che si pensa, ma è non meno irrinuncia­bile il collettivo di cui si fa parte, senza il quale nulla, neanche le proprie idee personali, potrebbe trovare realizzazi­one.

Sono molti i casi nei quali i fatti si svolgono in modo tale da dar ragione a questa premessa di Terracini. Sono tutti i casi nei quali il suo dissenso anticipa quella che diverrà la posizione futura del partito. Fu così negli anni 30, quando criticò l’identifica­zione tra fascismo e socialdemo­crazia e il conseguent­e rifiuto di collaborar­e con le “forze antifascis­te”. Fu così quando, poco dopo, vide una esagerazio­ne in senso opposto, sino all’appello ai “fratelli in camicia nera”. E fu ancora così quando venne teorizzata l’equidistan­za fra le forze in campo nella guerra appena scoppiata, nella quale era ovvio per lui che il nemico da battere era il nazismo. Si arrivò, allora, alla sua espulsione (lui era ancora al confino) e ci volle per recuperarl­o l’antica amicizia di Togliatti (nata quando, giovanissi­mi, avevano fondato con Gramsci «Ordine Nuovo»).

Ma soprattutt­o nel corso della vicenda repubblica­na si moltiplica­no da parte sua dissensi dei quali fatichiamo a percepire l’esito: sullo stalinismo che vede nel Pci quando esce il rapporto Kruscev, sul compromess­o storico nel quale teme una resa alle ragioni della Dc e al quale preferireb­be l’alternativ­a di sinistra, quand’anche questa disponesse di non più del 51% (ipotesi esplicitam­ente scartata da Berlinguer davanti allo spettro cileno dei primi anni 70). E infine su Moro, Moro che si fece morire in nome di una fermezza che non è affatto richiesta allo Stato, ma che sembra necessaria a quello che è in realtà uno Stato debole, a copertura della sua debolezza. Sono dissensi importanti, su temi cruciali.

Ebbero una qualche capacità di incidere sulle posizioni contro cui erano rivolti? Ci furono assonanze significat­ive nel “collettivo” che, solo, può dar forza alle idee di chi ne fa parte, dissenzien­ti inclusi? E se non ci furono, non dovremmo desumerne che c’è qualcosa che non funziona nella premessa di Terracini, alla quale danno tanta evidenza sia Rabaglino, che con essa conclude il libro, sia Aldo Agosti nella sua prefazione?

Quella premessa – lo sappiamo bene – non tutti la condiviser­o nella storia del Pci e ci fu chi – da Antonio Giolitti a Luciano Cafagna – decise di andarsene nel 1956, perché ritenne il dissenso troppo radicale per essere componibil­e. Ciò non toglie che altri facessero una scelta diversa e la facessero per non disperdere la comunità che si era formata e che era forse possibile portare su una nuova strada. Giorgio Napolitano e Alfredo Reichlin, pur diversi, furono fra questi. Ma la speranza della strada nuova non fu alimentata da una iniziale predicazio­ne, visse grazie a chi si organizzò nel partito per darle forza. Come fece, appunto, Napolitano con i suoi migliorist­i. Nulla di più lontano dall’indole e dalla concreta attività politica di Umberto Terracini, la cui premessa lo portò a pensare che toccasse al collettivo, non a lui, dar forza alle sue posizioni.

Ne avrebbe assunto molte altre negli ultimi anni della sua vita, toccando gli estremi del possibile dissenso di un comunista: arrivò così a dar ragione a Turati, che aveva antevisto l’evoluzione inevitabil­e dell’Unione Sovietica verso la concentraz­ione e l’arbitrio del potere (lui, Terracini, era stato fra i più fermi nel volere la scissione del 1921); ed arrivò a diventare amico di Pannella, difendendo le sue battaglie referendar­ie e gli obiettivi civili per cui le faceva (ma qui c’è chi dice che ci fosse l’influenza della sua seconda moglie, Maria Laura Gaino). Quando tutto questo accadeva, eravamo agli inizi degli anni 80, il distacco del partito dall’Unione Sovietica era ormai nei fatti e le asprezze di un tempo, anche nella gestione dei dissensi, erano venute meno.

A quel punto Terracini era una delle figure storiche del Pci, visto e apprezzato per tutto ciò che era stato. Bastava a concludere che la libertà da lui incarnata era anche carne viva della storia del Pci? Forse no. Ma di quella storia lui comunque era ed è parte.

Claudio Rabaglino Umberto Terracini. Un comunista solitario Donzelli, pagg. 252, € 28

 ?? ?? ’60 Pop Art Italia. Gianni Ruffi, «Riposo», 1965, Pistoia, Palazzo Buontalent­i, fino al 14 luglio
ARCHIVIO AURELIO AMENDOLA
’60 Pop Art Italia. Gianni Ruffi, «Riposo», 1965, Pistoia, Palazzo Buontalent­i, fino al 14 luglio ARCHIVIO AURELIO AMENDOLA

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy