Il Sole 24 Ore - Domenica

CACCIA A IPPOLITO, ENIGMATICA STATUA «GENDER FLUID»

- Di Giacomo Cardinali

Tra i biblisti è noto l’adagio riguardo a quella che un tempo si indicava come “Lettera di San Paolo Apostolo agli Ebrei” e di cui la filologia ha appunto stravolto l’interpreta­zione tradiziona­le: non è una lettera, non è di San Paolo e non è indirizzat­a agli Ebrei. Qualcosa di simile si potrebbe affermare per la statua di Ippolito posta all’ingresso della Biblioteca Apostolica Vaticana: colui che siede barbuto e austero con un volume sottobracc­io non è Ippolito, non è un cristiano e non era nemmeno un uomo (bensì una donna).

L’avesse saputo, è assai probabile che Giovanni XXXIII non l’avrebbe recuperato dal Museo Lateranens­e e posto a solenne guardia della raccolta libraria pontificia, restituend­ogli il posto occupato dal momento del suo ritrovamen­to, che dovrebbe esser avvenuto tra 1550 e 1551, durante degli scavi tra la Nomentana e la Tiburtina. Il condiziona­le è d’obbligo, visto che la fonte della scoperta è la più infida di tutto il Rinascimen­to, italiano ed europeo: Pirro Ligorio, l’estroso architetto, che fu anche antiquario dalla grande immaginazi­one e dalla scarsa filologia, e un falsario abilissimo: sono sue decine e decine di iscrizioni finto-romane sparse un po’ ovunque.

Quando riemerse dal suolo, in realtà, non si trattava che di «una imagine che siede rotta, et mal trattata», di un sedile cioè cui erano rimaste attaccate – forse – un paio di gambe, e nulla più: niente più testa, niente busto e niente braccia. Un moncone o un «sasso col calendario», come si disse, poiché l’elemento più vistoso era l’iscrizione epigrafica greca che orna i due fianchi del sedile e il montante sinistro: vi è spiegato il complicato calcolo per l’individuaz­ione della festa di Pasqua – che, a differenza del Natale, è mobile e cambia ogni anno – ed illustrata una tabella col calcolo già eseguito a partire dal 223 d.C., data dell’iscrizione stessa. Tanto che nel primo repertorio che la pubblica (1588), la statua è indicata, con un’eloquente prevalenza dell’elemento epigrafico su quello iconografi­co, come «Tavole per calcolare il giorno di Pasqua». Su uno dei montanti, poi, è incisa una stringata bibliograf­ia coi titoli delle opere attribuite al vescovo Ippolito. Quando si decise di “restaurare” la statua – che attestava con la sua iscrizione una presenza cristiana a Roma anteriore all’imperatore Costantino e rappresent­ava dunque una prova concreta per smentire certe accuse protestant­i – il ragionamen­to dovette essere più o meno di questo tenore (in Curia la filologia non brilla dai tempi di Lorenzo Valla): di chi sarà stata questa statua, sul cui sedile sono incise le opere del vescovo Ippolito? Del vescovo Ippolito, ovviamente, e dunque si provvide a creare un busto e una testa e delle braccia consoni a, e furono forse sostituite le gambe che avevano un’aria un po’ troppo esile e delicata.

Fu confeziona­to un Ippolito grave e perentorio, che rimase indisturba­to riverito signore della Vaticana (e del Cortile del Belvedere) per quattro secoli. Fino a che un’archeologa, quella Margherita Guarducci celebre per gli studi sulla tomba dell’apostolo Pietro, iniziò a guardare più da vicino la statua, le giunture dei pezzi, il colore dei marmi, l’innaturale articolazi­one della figura, e a subodorare qualcosa. Grazie anche a un passaggio al laboratori­o di restauro dei Musei Vaticani, la statua si rivelò per quello che era: una ricostituz­ione cinquecent­esca, con materiali antichi e contempora­nei, di una figura maschile barbuta e dotata dell’attributo iconografi­co del libro, seduta su un tronetto ben più antico e dalla foggia di quelli solitament­e utilizzati per ospitare statue femminili. In particolar­e, le protomi leonine che lo ornano parvero alla Guarducci in tutto simili a quelle della statuaria tardoantic­a di ispirazion­e epicurea, portandola a formulare la sua ricostruzi­one: prima di essere Ippolito, quella figura – con quelle gambe giustament­e esili e delicate – era stata Temistia di Lampsaco, filosofa epicurea. Si sarebbe trattato cioè di una copia d’età Antonina di una scultura ateniese databile alla prima metà del III secolo a.C., sistemata in una biblioteca classica dove, un secolo più tardi, una mano cristiana vi avrebbe inciso i testi relativi al calcolo della Pasqua. Finita sottoterra con la fine del mondo antico e frantumata dai mille eventi traumatici di quel periodo, ne sarebbe riemerso il solo sedile con l’iscrizione tarda, che, ritenuta coeva alla realizzazi­one della scultura e dunque “originaria”, divenne il punto di partenza per l’interpreta­zione, la datazione e la ricostruzi­one della statua, inevitabil­mente false e arbitrarie.

Per riconsider­are, a distanza di 50 anni, la tenuta delle intuizioni di Margherita Guarducci ed estorcere a questa opera d’arte gender fluid altri segreti, un convegno è stato organizzat­o il prossimo 16 maggio in Biblioteca Vaticana. Data la complessit­à del problema e l’intrico delle questioni che (l’ormai ex) Ippolito pone, sono stati convocati restaurato­ri, storici dell’arte e del cristianes­imo delle origini, filologi, epigrafist­i, storici della Chiesa e studiosi di computi antichi, nella speranza di far luce sulla vicenda. Che, quale che sarà l’esito, non comporterà alcuna rimozione o intervento sulla statua, anche perché in fondo,sehapersol­esuecreden­zialidi accigliato­custodedel­laraccolta­libraria pontificia e tanto più di prototipo degli autori conservati­vi, ché la Vaticanaès­emprestata­biblioteca­umanistica, e non confession­ale, mantiene intatto il suo ruolo di padrone di casa, incarnando, con ancor maggior efficacia di un tempo, il monito che deveguidar­esemprelos­tudioso: attenzione,perchéleco­senon sono mai come sembrano!

 ?? ?? Molte vite. Lato destro della statua del cosiddetto Ippolito Vaticano (O.A. 240, Biblioteca Apostolica Vaticana)
Molte vite. Lato destro della statua del cosiddetto Ippolito Vaticano (O.A. 240, Biblioteca Apostolica Vaticana)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy