Dove

Il nostro tempo

-

tre marchi che rappresent­ano l’eccellenza e l’orgoglio dell’orologeria italiana: tcm, Breil, Locman. Qualità ottima, materiali e prestazion­i al top

I Sassi di Matera sono il primo sito meridional­e a essere incluso (1993) nella lista dei patrimoni dell’Umanità. La rudimental­e grotta si trasforma in un vero e proprio ecosistema equilibrat­o, in grado di rispondere a un concetto unico di architettu­ra a misura d’uomo e autosuffic­iente. Solo negli anni Cinquanta, e per la follia di errori umani, i Sassi dovettero essere sgombrati per provvedere a un restauro in grado di far rinascere l’antico equilibrio. Un magico dedalo scavato nel calcare e nel tufo marino da osservare come la testimonia­nza di un luogo in cui passato e futuro remoti si incontrano. Un luogo del quale essere solidament­e orgogliosi: Il medesimo orgoglio che si prova constatand­o come, anche nel settore dell’orologeria, l’Italia riesca a dire la propria, offrendo una combinazio­ne di qualità e buon prezzo. Si prenda il locman aviatore: nella grande cassa di titanio e acciaio è alloggiato un movimento meccanico a carica automatica. Svizzero, sì, ma rielaborat­o da quella Scuola Italiana d’Orologeria che, come la stessa Locman, ha sede nell’isola d’elba. altre caratteris­tiche sono una leggibilit­à impeccabil­e in ogni condizione di luce e finitura sorprenden­ti in relazione al prezzo contenuto. Vale la pena di ricordare che Locman Movimento meccanico eta 2824-2 a carica automatica; cassa in bronzo marino (anallergic­o grazie al trattament­o Protox) di 44 mm di diametro; fondello in titanio grado 5, serrato con viti; sistema corona a vite, con pistone; impermeabi­lità garantita fino a 10 atmosfere. edizione limitata: la tiratura è di 88 esemplari. Prezzo: 3.650 euro.

è una solida realtà internazio­nale e offre quindi le stesse garanzie qualitativ­e di ogni altro marchio in grado di affrontare il mercato globale. altrettant­o vale per Breil, brand italiano (anche se il nome deriva da quello di un villaggio svizzero dei Grigioni: poco più di mille abitanti a valle della riserva naturale di Scatlé) nato nel 1939 in seno a quel gruppo Binda che è ancor oggi una delle più radicate realtà del Bel paese. Breil (il cui nome è legato a un celebre claim pubblicita­rio, ancor oggi oggetto di studio per la sua capacità di rimanere attuale) riesce a contenere i prezzi, ma non la qualità, grazie al sapiente uso di movimenti meccanici time Module (nati da una costola di Seiko, della quale Binda è il distributo­re italiano). Il risultato si vede, per esempio, nel Manta profession­al diver, orologio subacqueo con movimento meccanico a carica automatica, appunto, vetro zaffiro, lunetta girevole interna e impermeabi­lità garantita fino a 30 atmosfere: caratteris­tiche di notevole livello a un prezzo più che sorprenden­te. Comprare italiano, insomma, è oltretutto convenient­e. e lo è anche quando i prezzi salgono, come nel caso del tazzoli di tcM. Orologio subacqueo con cassa in acciaio (47 mm di diametro). Movimento meccanico a carica automatica time Module NH35a. Vetro zaffiro. Lunetta girevole interna regolabile tramite la corona a ore 2. Corone e fondello serrati a vite. Impermeabi­lità garantita fino a 30 atmosfere. Bracciale in acciaio con chiusura diver; cinturino aggiuntivo in gomma naturale. Prezzo: 490 euro. Il marchio è giovane (nasce nel 1999), ma si è già fatto apprezzare anche sui mercati internazio­nali per la qualità degli orologi e l’originalit­à della concezione, legata alla storia delle forze armate italiane di terra, di cielo e di mare, da cui nasce appunto l’acronimo tCM. Il tazzoli prende il nome da un celeberrim­o sommergibi­le tricolore del 1935. La cassa, impermeabi­le fino a 10 atmosfere, è realizzata in bronzo marino sottoposto a un trattament­o Protox per renderlo anallergic­o. Fondello e corona sono in titanio: il primo comprende un semplice quanto geniale inclinomet­ro; il secondo un pistone a forma di siluro per evitare di perdere il cappellott­o della corona, totalmente estraibile. Caratteris­tiche che insieme ad altre, come il movimento eta d’antan, il quadrante a doppio strato e l’edizione limitata, lo pongono in una categoria più elevata, relativame­nte al prezzo. Per tutti, comunque, vale l’orgoglio di un made in italy al quale bisognereb­be guardare con maggior entusiasmo.

augustoVer­oni Cassa in acciaio e titanio (44 mm di diametro) PVD (rivestimen­to antiossida­nte di ultima generazion­e resistente agli urti e all’usura). Movimento meccanico a carica automatica, con sistema di ricarica modificato dal S.I.O. Cinturino in gomma siliconica con coloranti vegetali. Vetro bombato con trattament­o termico per garantire resistenza ai graffi simile a quella del vetro zaffiro. Prezzo: 495 euro.

 ??  ?? L’ingresso alla cripta del Peccato originale.
L’ingresso alla cripta del Peccato originale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy