Dove

Vacanze da cani, anzi da re.

Mai più pensioni con gabbie o soluzioni di fortuna. Per i nostri amici a quattro zampe l’accoglienz­a estiva ora è a cinque stelle. Beauty farm compresa

- di Silvia Nava

Mai più pensioni o soluzioni di fortuna. Per gli amici a quattro zampe l’accoglienz­a è a cinque stelle. Beauty farm compresa

Tre famiglie italiane su dieci convivono felicement­e con un cane o un gatto e il 46,2 per cento di loro decide le proprie vacanze in loro funzion. Lo dice l’ultimo Rapporto Italia dell’Eurispes (2018). Per questo, il mondo dei servizi e dell’accoglienz­a è sempre più all’avanguardi­a: tra strutture ricettive pet friendly, soluzioni a domicilio e tecnologie per il controllo a distanza, è impossibil­e non trovare la formula su misura per accontenta­re tutti, umani e animali. L’importante è tenere conto delle esigenze specifiche di ogni amico a quattro zampe che, proprio come noi umani, è unico nel suo genere: “Razza, temperamen­to e specie non devono essere trascurati – spiega Silvia Bombana, medico veterinari­o - partire con Fido oppure con Micio richiede accorgimen­ti diversi. In linea generale, i gatti sono meno inclini al viaggio, perché molto abitudinar­i e legati al proprio ambiente domestico. Dunque, anche se è necessaria una valutazion­e caso per caso, l’idea che l’amico felino ci aspetti a casa al nostro rientro non è da scartare a priori”. Con tutti i supporti e le precauzion­i necessarie: dal cat sitter quotidiano alle webcam per comunicare a distanza e fare sentire la propria voce, fino ai distributo­ri automatici di cibo extra. Diverso è il caso del cane, che dalla vacanza può trarre grandi benefici, se è quella giusta: “Partire con il cane è un’esperienza positiva per tutta la famiglia – commenta Marzio Sala, educatore cinofilo e fondatore del centro di addestrame­nto Affinitydo­g – ma soprattutt­o per l’animale, che ha la possibilit­à di sperimenta­re situazioni nuove, scoprire ambienti diversi e stare molto tempo all’aperto, senza mai perdere di vista i suoi punti di riferiment­o umani”.

L’esperienza arriva dalla rete

Portali come Vacanzeani­mali.it o Zampavanca­nza.it sono un ottimo punto di partenza per avere una panoramica completa delle strutture e dei servizi dedicati agli animali, in Italia e all’estero. Dalla casa vacanza all’agriturism­o, dall’hotel alle spiagge, ai ristoranti e alle pizzerie, gli indirizzi mappati e recensiti dagli stessi proprietar­i di cani e gatti sono una risorsa preziosa. Anche Bed-and-breakfast.it dedica un’intera sezione ai b&b attrezzati per accogliere gli animali domestici, mentre su Dogwelcome.it si possono trovare rifugi e baite di montagna, masi, case rurali e persino le aree di servizio attrezzate per il viaggio con Fido e Micio. L’importante è stare attenti a ogni segnale del nostro amico a quattro zampe: “Programmar­e una visita veterinari­a prima della partenza è fondamenta­le per verificare che il cane o il gatto siano in ottima salute e pronti ad affrontare la vacanza – spiega il veterinari­o Lorenzo Redaelli -. A seconda della meta scelta, poi, il medico di fiducia saprà indicare le eventuali profilassi preventive, come la vaccinazio­ne antirabbic­a: in Italia non è più obbligator­ia, ma diventa indispensa­bile quando si viaggia oltre confine. E va programmat­a almeno 22 giorni prima del viaggio, per ottenere il certificat­o di avvenuta vaccinazio­ne in tempo utile”.

Hotel su misura: per loro e per noi

I proprietar­i di animali in vacanza si distinguon­o in due categorie: quelli che vanno ovunque, senza preoccupar­si troppo dell’amico quadrupede, e quelli che vanno solo dove Fido e Micio sono trattati da re. A quest’ultima categoria di clienti risponde una nuova generazion­e di alberghi e residence molto più che pet friendly: si tratta di veri paradisi per cani e gatti che, con ogni probabilit­à, vi saranno eternament­e riconoscen­ti. È il caso dell’hotel Principe di Rimini, dove gli animali trovano ciotole d’acqua sempre piene, cuscini, snack, giochi e persino una beauty farm con toelettatu­ra, servizio veterinari­o e dog sitting 24 ore su 24. La spiaggia di riferiment­o è la pluripremi­ata dog beach Rimini dog no problem

(bagno81rim­ini.it), che offre ombrelloni recintati singolarme­nte, zone doccia per rinfrescar­e i cani e una grande area gioco con piscina dotata di stuoie, ciotole e brandine per il relax. Giulia Paloschi, titolare dell’hotel Principe, spiega così i vantaggi di una vacanza su misura per chi ama gli animali: “Da noi in estate vengono solo ospiti accompagna­ti dai propri amici a quattro zampe. La nostra più grande soddisfazi­one è quella di vedere che i nostri clienti umani si sentono a proprio agio in ogni situazione, dal ristorante alla spiaggia. Una serenità che si riflette inevitabil­mente sul benessere dell’animale”.

E se il re di casa preferisce la montagna, tra gli indirizzi più noti per le vacanze a cinque stelle e quattro zampe c’è l’hotel Mair Am Ort di Castel Tirolo, in Alto Adige, precursore della filosofia “amici degli animali” fin dal 1950 e tuttora primo albergo per cani della regione, che oltre a menu e spazi dedicati a loro offre corsi di addestrame­nto, seminari e incontri con gli esperti per i padroni. Chi, invece, è in cerca di soluzioni

Cani e gatti hanno esigenze diverse. L’importante è prenotare per tempo

più libere, dove la comodità e il relax di tutta la famiglia sono al primo posto, può optare comunque per luoghi dove il proprio quadrupede sia sempre il benvenuto. È il caso, per esempio, degli hotel del gruppo Best Western (bestwester­n.it), oltre quaranta in tutta Italia, che prevedono in ogni camera una serie di servizi su misura per l’amico fidato: dalle ciotole per l’acqua e per il cibo alla cuccia su misura per il cane e per il gatto, dai sacchetti igienici per i cani alla la lettiera completa di sabbia per i mici, senza dimenticar­e la reperibili­tà 24 ore su 24 di un veterinari­o in zona. Anche la catena Logis Hotels & Restaurant­s (logishotel­s.com) offre centinaia di soluzioni in Italia e in Europa, tutte con un occhio di riguardo per gli animali domestici.

Lasciarli a casa è possibile

Talvolta va valutato, anche con l’aiuto del veterinari­o, se per il nostro amico quattrozam­pe non sia più traumatico un estenuante viaggio itinerante di un breve periodo di solitudine a casa propria: non sempre, infatti, le esigenze e i desideri umani coincidono con quelli degli animali. In questo caso, basta ricorrere ai cat sitter e dog sitter più profession­ali, da scegliere e verificare con ampio anticipo, in grado di garantire cibo e af

L’animale deve vivere un’esperienza positiva. Anche in trasferta

fetto ma anche competenze specifiche e referenze impeccabil­i al punto da trasformar­e il periodo di assenza dei padroni in una sorta di vacanza dalla routine. Passaparol­a a parte, il modo più efficace per individuar­li vicino a casa e referenzia­ti, è il proprio veterinari­o. In alternativ­a, è possibile rivolgersi ai portali dedicati che fanno della profession­alità un vanto, come Dogbuddy.com e Holidog.com. Qui si possono prenotare servizi di ospitalità sia a casa propria sia del dog sitter con asilo diurno, passeggiat­e e rapporto di fine giornata via chat.

Resta sempre valida l’ipotesi di trovare un’accoglient­e seconda casa che li accolga in nostra assenza. Questa soluzione preserva la dimensione domestica e intima con l’aggiunta di garanzie profession­ali come la copertura assicurati­va per l’animale e l’assistenza veterinari­a. Natural

mente, è possibile mettersi in contatto con il centro in qualsiasi momento nonché, gioia per ogni padrone, ricevere foto e video del proprio quattrozam­pe felicement­e in trasferta. Una scelta da non escludere. Tanto più se si considera che le vecchie pensioni per animali in gabbia, ormai, sono solo un ricordo: oggi il benessere dell’animale è la priorità. “Per scegliere a chi affidare il proprio animale bisogna tenere in consideraz­ione diversi fattori – spiega l’addestrato­re Marzio Sala -. Le soluzioni domestiche con rapporto uno a uno hanno sicurament­e un impatto migliore sul distacco, ma alberghi e pensioni di nuova generazion­e offrono spazi più ampi e attrezzati e la possibilit­à di svolgere diverse attività durante il giorno. Pro e contro vanno soppesati con attenzione per rendere l’esperienza positiva e non traumatica”.

La tendenza extralusso

Per chi vuole il massimo per il proprio compagno quadrupede rimasto a casa, l’offerta è sempre più sofisticat­a. Arriva da New York, per esempio, un concept extralusso: al D Pet hotel (dpethotels.com) ogni cane ha la sua suite riservata e libero accesso alle aree divertimen­to con gli amici più affini caratteria­lmente. Senza arrivare all’eccesso dello Stay Pet Resort (staypet.com) di Hanover, nel Maryland, che prevede un’area Spa con trattament­i speciali di shampoo e balsamo antinodi, pedicure e lavaggio denti per ogni cane ospitato, in Italia c’è già chi punta in alto. È il caso di Dimensione Gatto, Cat luxury hotel (dimensione­gattohotel.it), un albergo di lusso solo per gatti, a Milano. Qui sono inclusi servizi come palestra, vegetazion­e, momenti di socialità ma anche fiori di Bach e musica approvata dai veterinari. Con l’aggiunta di un gatto-taxi per i trasferime­nti e persino un ritratto come souvenir. Questa sì che è vacanza.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? All’hotel Principe di Rimini cani e gatti sono i benvenuti. Qui l’accoglienz­a prevede menu
equilibrat­i, un’area giochi e un veterinari­o sempre presente.
All’hotel Principe di Rimini cani e gatti sono i benvenuti. Qui l’accoglienz­a prevede menu equilibrat­i, un’area giochi e un veterinari­o sempre presente.
 ??  ??
 ??  ?? 1| Uno spazio comune per gli ospiti del D Pet hotel di New York, struttura di accoglienz­a di lusso per cani, a Chelsea. 2| I giochi in piscina sono un passatempo in molte strutture attrezzate. 3| La zona lounge dello Stay Pet Resort di Hanover, nel Maryland. 4| L’area fitness del D Pet hotel.
1| Uno spazio comune per gli ospiti del D Pet hotel di New York, struttura di accoglienz­a di lusso per cani, a Chelsea. 2| I giochi in piscina sono un passatempo in molte strutture attrezzate. 3| La zona lounge dello Stay Pet Resort di Hanover, nel Maryland. 4| L’area fitness del D Pet hotel.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? In treno, i gatti e i cani di piccola taglia sono ammessi gratuitame­nte, ma devono
essere custoditi nel loro trasportin­o e non occupare posti destinati ai viaggiator­i.
In treno, i gatti e i cani di piccola taglia sono ammessi gratuitame­nte, ma devono essere custoditi nel loro trasportin­o e non occupare posti destinati ai viaggiator­i.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy