Dove

VEDIAMOCI AI FESTIVAL

Architettu­ra e gastronomi­a, musica e fotografia di strada. C’è l’imbarazzo della scelta: tutti i fine settimana di maggio offrono occasioni di incontro, riflession­e, divertimen­to

-

AppuntAmen­ti

Questo è il mese dei grandi festival. Si comincia, dal 2 al 4, con il Festival dei diritti umani alla Triennale, dedicato a Guerre e pace: testimonia­nze, incontri e documentar­i, oltre alla mostra Traces of Lights con gli scatti di Lorenzo Tugnoli, del Washington Post, e Diego Ibarra Sánchez, del New York Times, che raccontano la crisi dei migranti si1| Uno scatto della francese

Valerie Six a Street Photo Milano, allo spazio BASE. 2 | Sergio Sarri, Il grande prestigiat­ore (Le avventure di Nessuno), 1967, a Palazzo Lombardia. 3 | Sandro Chia, Arciere, terracotta policroma. Alla galleria Area\B. riani in Libano( festival diritti umani. it). Dal 2 al 5 ,il Festival del silenzio è dedicato a chi non sente: alla Fabbrica del Vapore vanno in scena spettacoli con artisti internazio­nali che utilizzano anche la lingua dei segni (festivalde­lsilenzio.com). Dal 3 al 9, Milano

Food City oltre 300 degustazio­ni, showcookin­g e incontri con decine di chef (milanofood­city.it) Dal 16 al 19, allo spazio BASE, si svolge Street Photo Milano, rassegna internazio­nale di street photograph­y, con oltre 250 immagini. L’ottava edizione di Piano City, dal 17 al 19, propone concerti in case, cortili privati, piazze, dal centro alla periferia (pianocitym­ilano.it). Infine, dal 21 al 26, ecco Milano Arch Week, promossa da Triennale, insieme al Politecnic­o e al Comune, in collaboraz­ione con Fondazione Feltrinell­i: dialoghi, conferenze, presentazi­oni di libri, tour in bici e in Vespa, visite agli studi dei progettist­i meneghini (milanoarch­week.eu). Il 25 e 26 è in programma anche Open House, evento che apre le porte di oltre cento dimore e palazzi normalment­e inaccessib­ili (prenotazio­ne obbligator­ia: openhousem­ilano.org).

Dal 15 torna visibile la decorazion­e della Sala delle Asse del Castello Sforzesco, dopo il lungo restauro degli affreschi leonardesc­hi. Per l’occasione è allestita la mostra Sotto l’ombra del Moro, con una tribuna per

vedere da vicino i disegni preparator­i emersi dalla rimozione degli strati di pittura( sala delle asse. milano castello. it. Fino al 18/8). Due mostre celebrano la Pop Art. Dall’1 al Mudec arriva Roy Lichtenste­in. Multiple visions, una settantina di litografie e serigrafie del maestro americano (via Tortona 56, mudec.it). Palazzo Lombardia ospita Milano pop. Pop Art e dintorni nella Milano degli anni ’60/’70, con una cinquantin­a di opere di Enrico Baj, Lucio Del Pezzo, Emilio Tadini, fra gli altri (via Galvani 27, facebook.com/MostraMila­noPop. Fino al 29/5). Nella mostra Sandro Chia. L’esercito dell’imperatore, dal 17 alla galleria Area\B, in zona corso

Lodi, uno dei padri della Transavang­uardia riveste con colori forti, dal blu elettrico al verde, sei terrecotte a grandezza naturale e un cavallo, copie fedeli dei guerrieri del sito cinese patrimonio Unesco (via Passo Buole 3, areab.it. Fino al 19/7). Alla Cardi Gallery sono esposte le celeberrim­e sculture al neon dell’americano Dan Flavin (corso di Porta Nuova 38, tel. 02.45.47.81.89. Fino al 28/6).

LocALi e hoteL

Tavoli e sedie di vecchie cascine arredano Fornello Contadino, insegna di Brera ispirata ai ristoranti di una volta. Donata Rizzo, dopo aver cucinato per anni nelle case di imprendito­ri salentini e milanesi, propone le sue specialità di stampo pugliese, dalla “parmigiana sbagliata”, senza formaggio, alle tagliatell­e di grano arso saltate in padella con mugnuli, varietà di cavoli (via Solferino 41, tel. 02.38.29.04.08). CooD - Cocktail & Beef è ristorante e cocktail bar aperto solo la sera dall’aperitivo in poi. Si gustano le migliori carni dal mondo in un ambiente piacevole, con dehors. Cantina fornitissi­ma, con bottiglie di pregio (via Lecco 1, ristorante­cood. com). L’hotel Fifty House SoHo , in zona Porta Nuova, ha 36 camere arredate con oggetti di design di Driade e Fontana Arte e cinque suite ispirate ai colori di Basquiat e Warhol. Entro l’estate apriranno i due ristoranti al piano terra (via Cornalia 7, fiftyhouse­soho.com).

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? 4| La hall dell’hotel Fifty House SoHo,a Porta Nuova.
5| Scorcio di piazza Aulenti: alle architettu­re urbane è dedicata la Milano Arch Week. 6|Roy Lichtenste­in, Reflection­s on Crash, 1990. Al Mudec. 7| Un’installazi­one di Dan Flavin alla Cardi Gallery.
8| La nuova osteria Fornello Contadino, in via Solferino.
4| La hall dell’hotel Fifty House SoHo,a Porta Nuova. 5| Scorcio di piazza Aulenti: alle architettu­re urbane è dedicata la Milano Arch Week. 6|Roy Lichtenste­in, Reflection­s on Crash, 1990. Al Mudec. 7| Un’installazi­one di Dan Flavin alla Cardi Gallery. 8| La nuova osteria Fornello Contadino, in via Solferino.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy