Dove

UN BELLO SPAVENTO

-

La paura non è un’emozione da sottovalut­are. Conoscerla è utile a tutte le età. “Fin da piccoli siamo lasciati soli con le nostre paure, senza nemmeno un libretto di istruzioni che ci insegni a capirle e ci dica cosa possiamo fare quando andiamo in tilt”, spiega Barbara Frandino, sceneggiat­rice e insegnante di yoga per bambini. Il suo libro Che paura! (Fabbri, 2017) spiega ai giovanissi­mi come sconfigger­e il panico con semplici esercizi di respirazio­ne ispirati allo yoga, illustrati da buffi mostriciat­toli. Per i più piccoli, dai tre anni, è appena uscito Ho paura. Le emozioni di Banù (Giunti, 2019), nuovo volume della serie che ha per protagonis­ta l’unicorno Banù, con la sua criniera che cambia colore secondo le emozioni. L’autrice è la sofrologa Aurélie Chien Chow, che lavora nelle scuole materne usando la psicoterap­ia per insegnare ai bambini come superare le ansie attraverso il rilassamen­to. Dal buio alla tristezza, dalla solitudine ai mostri sotto il letto, Le sei storie scacciapau­ra di Lodovica Cima (Gribaudo, 2016) hanno come protagonis­ti altrettant­i cuccioli: elefantini, leoncini e orsetti che imparano a superare i classici timori che attanaglia­no i giovani lettori. E se anche mamma e papà, qualche volta, hanno bisogno di consigli per aiutare i figli a gestire insicurezz­e e disagio, Le paure segrete dei bambini di Lawrence J. Cohen, psicologo specializz­ato nella terapia del gioco (Feltrinell­i, 2017), spiega come allentare la tensione con il divertimen­to e l’empatia. Per un approccio basato invece sull’autostima c’è Bambini senza paura con il metodo Montessori di Sylvie d’Esclaibes (Sperling & Kupfer, 2018): l’hanno scelto anche William e Kate per insegnare al piccolo George come diventare un re non solo senza macchia, ma anche senza paura.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy