Dove

TUTTO IL MONDO IN CITTÀ

È una metropoli cosmopolit­a, Singapore. Da scoprire passeggian­do fra architettu­re avvenirist­iche, quartieri multietnic­i, musei, parchi e oasi verdi. Sempre pronti a lasciarsi sedurre dai piatti di una cultura gastronomi­ca patrimonio Unesco

- di Elena Bianco

City break nel cuore dell’Asia: destinazio­ne Singapore. La città-stato è perfetta perché riassume i diversi volti del Sudest asiatico: paesaggio urbano e natura primordial­e, melting pot di culture e divertimen­to. La qualità dell’aria, lo scarso traffico e i numerosi spazi verdi la rendono il luogo ideale per un trekking metropolit­ano. La città-giardino offre aree e quartieri così vari e diversi che ognuno può scegliere in base al proprio gusto. Per gli amanti dei fiori, i Giardini Botanici, patrimonio Unesco, ospitano il National Orchid Garden, con più di 60.000 esemplari. In città si possono invece vedere i Supertrees, 18 alberi artificial­i alti tra i 25 e i 50 metri con l’anima d’acciaio e 200 specie di rampicanti a renderli “vivi”. Senza dimenticar­e i dieci chilometri di percorsi e le passerelle del parco The Southern Ridges ei Gardens by the Bay, due mega serre con tutti gli habitat del pianeta e una foresta pluviale fra nuvole di umidità e cascate spettacola­ri.

Alle incursioni nella natura si possono alternare le visite culturali in uno dei tanti musei della città: la National Gallery, con pezzi d’arte locale e del Sudest asiatico, l’Art Science Museum, dove la creatività si unisce alla scienza, o il Peranakan Museum, dedicato all’omonima etnia. Sono infatti numerose le anime che convivono a Singapore, creando mondi affascinan­ti: Kampong Gelam, Little India, Chinatown. Quest’ultima è un pezzo di autentica Cina, con le sue shop-house colorate e le strade piene di bancarelle con statuine di cani foo, fumanti xialongbao (ravioli) e il tempio del Dente del Buddha. I singaporia­ni amano il Chinatown Food Complex. È uno dei principali hawker in città, cioè grandi aree coperte con stand gastronomi­ci, diventate oggi patrimonio culturale immaterial­e Unesco. Qui si assaggiano piatti di cibo di strada raffinato. Non è un caso che il chiosco dell’Hong Kong Soya Sauce Chi

cken Rice & Noodle sia stato il primo street food al mondo a guadagnare una stella Michelin. Non è l’unico record: anche il ristorante Candlenut ha conquistat­o la stella della Guida Rossa con la cucina dei Peranakan, etnia che vive per esempio nella zona di Tanjong Pagar. Sono i discendent­i dei mercanti cinesi che nel XV secolo sposarono donne malesi e indonesian­e. I segni della loro cultura si trovano a Neal Road ea Emerald Hill Road: case coloniali dalle tinte pastello, alberi di flamboyant e ibiscus, profumo di frangipane.

L’atmosfera diventa quasi da swinging London a Kampong Gelam, zona arabo-malese, con i murales di Muscat Street edi Haji Lane. Questo è uno dei luoghi dello shopping, dai gioielli del Silver Triangle agli oggetti hipster di Craft Assembly, con manufatti di designer singaporia­ni (shopcrafta­ssembly.com). Merita un cocktail nell’ambiente minimal di Bar Stories (barstories.sg).

A Little India ,il Wanderlust èun hotel di fascino discreto, ma uscendo sulla Serangoon Road si è proiettati nelle atmosfere del Tamil Nadu, fra sarti di strada, statuine di Ganesh e il profumo di curry del Tekka Centre, hawker indiano.

Verso sera, si torna a Downtown Core per un cocktail al No Sleep Club, il locale più cool del momento (20 Keong Saik Rd). O si sale al 1-Altitude (1-Altitude.com): il barterrazz­a più alto del mondo è a 282 metri. E lo spettacolo, da lassù, è indimentic­abile.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? 1| 1-Altitude, il bar terrazza più
alto del mondo. 2 | I caratteris­tici
murales di Haji Lane. 3| Le passerelle del
Southern Ridges.
1
1| 1-Altitude, il bar terrazza più alto del mondo. 2 | I caratteris­tici murales di Haji Lane. 3| Le passerelle del Southern Ridges. 1
 ??  ?? 3
DOVE
3 DOVE
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? Il giardino pensile della Robinson Tower, nel quartiere degli affari. Sotto, Laksa, piatto tipico della cucina Peranakan.
Il giardino pensile della Robinson Tower, nel quartiere degli affari. Sotto, Laksa, piatto tipico della cucina Peranakan.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy