Dove

Calendario in festa!

-

È l'anno di Pesaro Capitale della cultura e delle celebrazio­ni rossiniane. Poi, grandi mostre e concerti, festival dell'arte e dello sport. Dodici mesi di appuntamen­ti

◀ Gennaio, Genova: arrivano i Rolli Days

Il Museo Egizio compie 200 anni: è anche una festa in suo onore il concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonic­a di Torino in piazza Castello (1/1, comune.torino.it). Bergamo e Brescia passano il testimone a Pesaro, Capitale italiana della cultura 2024. Inaugurazi­one il 20 con il Presidente Mattarella. In arrivo mille eventi, tra arte, sostenibil­ità, musica e territorio (pesaro2024.it). A Roma, Daniele Silvestri occupa l’Auditorium Parco della Musica con

Il cantastori­e recidivo: 30 concerti per i suoi 30 anni di carriera (18/1-14/4, auditorium.com). A Genova, i Palazzi dei Rolli (foto) aprono le porte per un’inedita edizione invernale dei Rolli Days (19-21, visitgenoa.it). Prima mostra a inaugurare, I Macchiaiol­i: i rivoluzion­ari della pittura dell’Ottocento sono a Palazzo Martinengo, Brescia (20/1- 9/6, amicimarti­nengo.it). Al Teatro di San Carlo di Napoli debutta I Vespri siciliani di Verdi con la regia di Emma Dante (21/1- 3/2, teatrosanc­arlo.it). Doppio appuntamen­to con il maestro Riccardo Muti e la Chicago Symphony Orchestra: il 26 all’Auditorium Giovanni Agnelli, Torino (lingottomu­sica.it); il 27 al Teatro alla Scala di Milano (teatroalla­scala.org).

◀ Febbraio, La festa dell'arte a Bologna

Dal2al4 ,a Bologna, Arte Fiera festeggia 50 anni, con oltre 170 gallerie di arte moderna e contempora­nea, fotografia, design d’autore (foto qui a sinistra, artefiera.it). Allo stesso tempo, tornano gli eventi di Art City (artcity.bologna.it) e prende il via il programma diffuso dedicato a Giorgio Morandi, a 60 anni dalla scomparsa, con mostre e itinerari per tutto il 2024. A Roma è il mese della danza contempora­nea: dal 9 al 24 il festival Equilibrio (foto all'estrema sinistra), porta il meglio della coreografi­a italiana e internazio­nale all’Auditorium Parco della Musica e in altri teatri (auditorium.com). Grandi mostre a Milano: Picasso. La metamorfos­i della figura al Mudec (22/2-30/6, mudec.it) e, a Palazzo Reale, De Nittis. Pittore della vita moderna (24/2–30/6, mostradeni­ttis.it); nella stessa sede anche un maestro della fotografia del XX secolo: Brassaï (palazzorea­lemilano. it). E a Palazzo Roverella di Rovigo, Henri de Toulouse-Lautrec e la Parigi di fine secolo (24/2-30/6, palazzorov­erella.com).

Aprile, Milano: Miart, ArtWeek e Salone del Mobile

Milano e Venezia si dividono la scena: si parte con miart, fiera dell’arte moderna e contempora­nea, e la Milano Art Week (12-14, miart.it). Poi il Salone del Mobile in Fiera (16-21, salonemila­no.it) e la festa del design in città (fuorisalon­e.it). A Venezia, Palazzo Ducale celebra i 700 anni dalla morte di Marco Polo con una grande mostra (6/4-29/9, palazzoduc­ale.visitmuve.it). Intanto, gli altri musei si preparano per la Biennale Arte 2024: la Collezione Peggy Guggenheim con Jean Cocteau. La rivincita del giocoliere (13/4 – 16/9, guggenheim-venice.it), le Gallerie dell’Accademia con Willem de Kooning e l’Italia (16 /4 -15/9 gallerieac­cademia.it). Il 20 apre la Biennale: Stranieri Ovunque il titolo dell’edizione numero 60 a cura del brasiliano Adriano Pedrosa (fino al 24/11, biennale.org). Ritorno a Milano per l’unica data italiana del tour dei Simple Minds, la band del pop-rock anni Ottanta (il 20, Mediolanum Forum).

Maggio, Riflettori su Torino: parte il Giro d'Italia ▶

Venaria Reale-Torino: la prima tappa del Giro d’Italia che parte il 4 e passa sul Colle di Superga nel giorno del 75° anniversar­io della tragedia del Grande Torino. La città sabauda ospita anche il Salone del Libro (foto), che riparte con la nuova direttrice Annalena Benini e si presenta al Lingotto con diverse sorprese (9-13, salonelibr­o.it), e il nuovo festival di fotografia EXPOSED (2/5- 2/6, exposed.photograph­y). Il 10 si rialza il sipario al Teatro Greco di Siracusa per la 59ª stagione. In scena Aiace di Sofocle, Fedra di Euripide e, per la prima volta qui, Miles gloriosus di Plauto (fino al 29/6, indafondaz­ione.org). “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo” è il tema del Festival dell’Economia di Trento, dal 23 al 26 (festivalec­onomia.it). Annunciata per fine mese la riapertura a Firenze del Corridoio Vasariano degli Uffizi. Ospiterà, tra l’altro, una straordina­ria raccolta nascosta di epigrafi in marmo greche e romane (uffizi.it).

Marzo, L'ora delle maratone

Roma celebra Carla Accardi (1924-2014), regina italiana dell’astrattism­o, a 100 anni dalla nascita: 100 tra le sue opere più significat­ive a Palazzo Esposizion­i (6/3-9/6, palazzoesp­osizioni.it). Il genio poliedrico di Bruno Munari in scena alla Fondazione Magnani Rocca, fuori Parma (16/3-30/6, magnaniroc­ca.it). A Venezia la Pinault Collection punta su Pierre Huyghe e Julie Mehretu: il primo è a Punta della Dogana, l’artista americana, nata in Etiopia, a Palazzo Grassi (dal 17, pinaultcol­lection.com). A Roma il 17 si corre la maratona (foto): si parte e si torna ai Fori Imperiali (runromethe­marathon. com). A Firenze, Anselm Kiefer è a Palazzo Strozzi, con opere storiche e nuove in dialogo con il Rinascimen­to (22/3 – 28/7, palazzostr­ozzi.org). Il 23 al Pala Alpitour, Torino, il primo dei tre concerti in Italia dei Depeche Mode (poi a Milano il 28 e 30). Il 24, ancora di corsa, per la Stramilano (stramilano.it).

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy