e-borghi travel

Un borgo modellato dagli spiriti

-

Ma torniamo a Rosazza per scoprire i monumenti e i simboli rimasti a testimonia­re l’appartenen­za del senatore a questo mondo. Dopo gli anni di Genova, Federico fece ritorno al suo paese, ormai fedele alla massoneria e impregnato di cultura esoterica. Nominato sindaco, fece di questo piccolo comune biellese un ritrovo di massoni: organizzò riunioni segrete e fece erigere numerosi edifici che valsero al borgo la nomea di “comune più misterioso d’italia”. Per realizzarl­i, si fece aiutare da un artista dell’epoca, il pittore e architetto Giuseppe Maffeis, il quale pare si facesse consigliar­e addirittur­a dagli spiriti che consultava grazie ai suoi

“poteri” extrasenso­riali (dei quali si dice che anche lo stesso Rosazza fosse dotato). I due, che si fecero guidare soprattutt­o dallo spirito di Ida, la figlia di Federico morta in giovane età, trasformar­ono un anonimo borgo di montagna in un vero e proprio gioiello di pietra nel quale i rimandi alla massoneria e allo spiritismo sono molteplici e valgono una visita. Gli interventi “suggeriti” dagli spiriti furono sostanzial­i: nel 1874 il cimitero venne spostato sulla riva sinistra del Fiume Cervo e collegato al paese con un ponte a tre arcate. Di grande suggestion­e, ospita anche alcune tombe massoniche.

 ??  ?? Un dettaglio del Municipio Mowlow*
Mowlow*
Un dettaglio del Municipio Mowlow* Mowlow*
 ??  ??
 ??  ?? Municipio Elisabetta­cavagnino*
Municipio Elisabetta­cavagnino*
 ??  ?? Cimitero di Rosazza Elisabetta­cavagnino*
Cimitero di Rosazza Elisabetta­cavagnino*

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy