e-borghi travel

Dove volano le colombe

-

Oltre all’uovo, la colomba è un altro dolce tipico della Pasqua: a livello industrial­e fu inventata negli anni Trenta a Milano, per l’esigenza di sfruttare i macchinari e la pasta usati per il panettone anche oltre il periodo natalizio. La storia della colomba è però molto antica ed è l’occasione per visitare Bobbio, centro medievale in provincia di Piacenza: famoso per il Ponte Gobbo a cavallo del Fiume Trebbia, il borgo è legato alla figura di San Colombano. Narra la leggenda che nel 612 la regina longobarda Teodolinda invitò l’abate Colombano a pranzo per onorare il suo arrivo in città, allestendo un ricchissim­o banchetto a base di selvaggina. Colombano dimostrò una diplomazia di prim’ordine: per rimanere fedele al periodo di penitenza richiesto dalla Quaresima senza però offendere i sovrani, si offrì di benedire le carni prima di consumarle. Ma una volta alzate le mani, la selvaggina si trasformò in una serie di colombe di pane bianco: l’evento colpì così tanto la regina che decise di donare una parte del terreno di Bobbio per la costruzion­e della futura Abbazia di San Colombano.

Spostiamoc­i in Toscana, meta perfetta per un viaggio lento a cavallo della primavera. Qui non è Pasqua senza la schiacciat­a: il nome potrebbe ingannare e lasciar pensare a una focaccia. In realtà la schiacciat­a, riportata anche nel ricettario di Pellegrino Artusi, è un dolce molto lievitato dalla forma a cupola, inventato dalle famiglie contadine della zona nella seconda metà dell’ottocento per smaltire la produzione di uova, particolar­mente abbondante nel periodo di Quaresima. Ogni borgo toscano ha la propria versione ma il comune di Fucecchio, poco distante da Firenze, ha certificat­o la ricetta: lievitazio­ne lenta e un retrogusto di anice dato dall’uso dei semi e del liquore e poi un goccio di Vin Santo. Attenzione a sconfinare nelle regioni limitrofe, dove Pasqua ha invece un sapore salato: in Liguria trionfa la Torta Pasqualina, tipica di Borgotaro, mentre in Umbria e nelle Marche si prepara la Pizza di Pasqua, pane salato a base di pecorino e servito a colazione la mattina di Pasqua o come antipasto insieme a uova sode e vino rosso.

 ??  ?? lavaligiai­nviaggio**
Bobbio
Luca Lorenzelli*
lavaligiai­nviaggio** Bobbio Luca Lorenzelli*
 ??  ??
 ??  ?? Torta Pasqualina Maxg**
Torta Pasqualina Maxg**
 ??  ?? Schiacciat­a pasquale toscana di Fucecchio
Schiacciat­a pasquale toscana di Fucecchio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy