Eco-Geo Kids

NEVE! AEREI SOTTO... LA

-

Lo sai cosa può succedere quando un aereo entra in una nube? Secondo alcune ricerche, il suo passaggio provoca un calo di temperatur­a che può arrivare fino a 30° C: assomiglia­no, sono i cumuli: si tratta di formazioni dense e dai contorni ben definiti. La parte alta, illuminata dal sole, è bianca, mentre quella bassa è di un grigio più o meno scuro. Hanno l’aspetto di batuffoli di cotone e la loro estensione è molto variabile: può andare da poche centinaia di metri fino a qualche chilometro. I più spessi possono causare piogge brevi ma intense, i cosiddetti “rovesci”, che a volte ci colgono di sorpresa.

Le più imponenti di tutte le nubi sono i cumulo12ne­mbi,

che portano temporali con fulmini, tuoni se le nuvole sono già molto fredde, accade quindi che le molecole d’acqua da cui sono formate si cristalliz­zino e... cada la neve!

Ma l’aereo qui sotto non vuole far nevicare: sai aiutarlo a trovare la rotta verso il sole? e grandine. Sono nuvole enormi, che possono partire dal suolo per arrivare fino a oltre 15 km di altezza. Mentre la cima è di colore bianco e a forma di cavolfiore, la parte bassa è frastaglia­ta e scura. Il loro sviluppo può essere improvviso e rapido, alimentato dal calore e dall’umidità presenti nell’atmosfera.

Per finire, ci sono gli strati, le nubi più “basse”, che a volte toccano terra e si confondono con la nebbia. Si trovano sotto i 2 km d’altezza e sono di colore grigio. Nonostante l’aspetto cupo, raramente portano pioggia: al massimo un po’ di fastidiosa pioviggine.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy