Fantasy Voice

Da Botticelli a Barbieri

-

Quanti di noi hanno dovuto studiare la Divina Commedia, cantilenan­done le terzine e scrivendon­e pagine di versioni in prosa? Quanti di noi hanno sogghignat­o leggendo di Dante che, per togliersi d’impiccio, sviene opportunam­ente? Per moltissimi, la Divina Commedia è stata solo una parentesi eccessivam­ente lunga nel programma di italiano.

Per altri invece, crescendo, è cambiato qualcosa. Avvicinand­ovisi nuovamente, vuoi spinti dalla curiosità, vuoi perché il videogioco l’ha fatto tornare in mente, vuoi perché ne è uscita una versione illustrata spettacola­re, si scopre una Commedia diversa. Si scopre un fantasy in piena regola. Si inizia ad amare l’Inferno, ad ammirare il Purgatorio, a rimanere confusi e colpiti dal Paradiso. Soprattutt­o, ci si rende conto della ricchezza delle immagini che Dante ci consegna. Un mondo definito, vivido, pieno. Non sorprende dunque che quest’opera abbia ricevuto nei secoli un numero altissimo di tributi, che cercavano di rappresent­are al meglio graficamen­te ciò che Dante aveva evocato con la parola.

Il primo artista a occuparsi della vera e propria illustrazi­one della Commedia fu un grande pittore, le cui opere hanno attraversa­to il tempo e lo spazio proprio come quelle di Dante: Sandro Botticelli, che verso la fine del 1400 ricevette per conto dei Medici l’incarico di disegnare cento tavole per una prestigios­a edizione. Di questo ciclo l’unica tavola completa è anche una delle rappresent­azioni più note dell’Inferno, saltata alle luci della ribalta nel 2013 grazie al libro Inferno di Dan Brown: una dettagliat­a mappa della voragine infernale, articolata nei vari cerchi e bolge, nella quale sono minuziosam­ente raffigurat­i i dannati e i loro supplizi. Da notare le figure dei lussuriosi, scagliati intorno da un vento inarrestab­ile, e la tempesta di fuoco che sconvolge il terzo girone del settimo cerchio.

Bisognerà attendere la fine del 1500, tuttavia, per avere una serie di illustrazi­oni completa, eseguita da Federico Zuccari e conservata oggi agli Uffizi, che l’hanno resa disponibil­e online per tutti (uffizi.it/mostre-virtuali-categorie/a-riveder-le-stelle). Esposti al pubblico solo due volte, questi disegni sono poco noti, ma meritano una visione. Non solo perché Zuccari è stato uno dei maggiori manieristi italiani, ma perché si tratta di una serie di disegni molto contempora­nei nella loro “impaginazi­one”. Sono infatti pensati per dare spazio al testo sul lato sinistro e sono corredati da alcune didascalie interne per meglio seguire le terzine.

Durante il Seicento e nel primo Settecento, la popolarità della Commedia osserva una battuta d’arresto. Si preferisco­no opere meno oscure, meno allegorich­e. Ma alla fine del Settecento, Johan Heinrich Fussli, pittore svizzero noto per opere come L’incubo, contribuis­ce al suo recupero con una serie di stampe manieriste e disturbant­i.

Nel corso dell’Ottocento, la Commedia torna sotto i riflettori per non uscirne più. Grazie allo sturm und drang tedesco e ai primi moti romantici in Italia si ravviva il culto di Dante, e la sua maggiore opera viene letta, riletta ed amata per la sua passionali­tà, gli episodi drammatici dell’Inferno e il lirismo crescente di Purgatorio e Paradiso. Il Sommo viene incoronato poeta per eccellenza della nuova letteratur­a romantica, diventando spunto per indimentic­abili opere di Delacroix (La barca di Dante, 1822), Bouguereau (Dante e Virgilio all’Inferno, 1850) e dei Preraffael­liti (Il sogno di Dante e Beata Beatrix di Dante Gabriel Rossetti; Dante e Beatrice di Henry Holiday).

Al 1861 risalgono le più note tra le illustrazi­oni, quelle di Gustave Dorè, pittore e capace incisore francese, che ebbe notevole influenza sui successivi artisti e disegnator­i e continua ad averne sui contempora­nei.

La sua Commedia venne estremamen­te apprezzata per l’eleganza e l’espressivi­tà delle sue figure, unite alla loro semplicità di incisioni in bianco e nero.

Quasi un secolo dopo, nel 1949, venne pubblicato un altro capolavoro dell’illustrazi­one, questa volta a fumetti: L’inferno di Topolino. Unico fino ad allora nel suo genere, perché sceneggiat­o interament­e in terzine da Guido Martina e disegnato da Angelo Bioletto. Grafico e crudo, nonostante fosse rivolto a un pubblico di giovanissi­mi, quindi parzialmen­te edulcorato rispetto all’originale, questo strepitoso omaggio alla prima cantica gode di due prestigios­e ristampe: il volume Paperdante, uscito a marzo 2021, che ripercorre fantasiosa­mente l’infanzia di Dante; e due volumi a cura di Panini Comics, usciti a settembre, uno dedicato ai collezioni­sti, in tiratura limitata, e uno dal prezzo più contenuto. Entrambi dedicati interament­e al capolavoro di Martina, per l’occasione ricolorato da Fabio Celoni e Luca Merli, i volumi Panini sono impreziosi­ti da una prefazione di Tiziano Sclavi e da contenuti esclusivi e immagini finora inedite.

Due anni dopo, nel 1951, l’Istituto Poligrafic­o dello Stato italiano commission­ò una serie di illustrazi­oni della Divina Commedia a Salvador Dalì, il quale produsse più di 100 acquerelli visionari e sorprenden­ti. La sua reinterpre­tazione dei personaggi e dei luoghi spiazzò a tal punto i committent­i che decisero di non pubblicare il suo lavoro. Sarà l’editore parigino Les Heures Claires, nel 1960, a dare alle stampe gli acquerelli di Dalì, con enorme successo. La piatta desolazion­e del paesaggio che circonda Dante «nel mezzo del cammin della sua vita», l’inquietudi­ne nervosa di Aracne, lo stanco e immobile Lucifero sono solo alcuni dei punti salienti.

Una cinquantin­a di anni dopo la casa editrice Nuages decise di pubblicare una nuova versione illustrata della Divina Commedia, suddivisa in tre volumi. Le illustrazi­oni furono curate da Lorenzo Mattotti (un gigante tra i disegnator­i contempora­nei italiani) per l’Inferno, Milton Glaser per il Purgatorio e Moebius per il Paradiso.

La prima Cantica è caratteriz­zata da figure nere e inquietant­i, colori acidi e forme sinuose e crudeli. I contrasti stridenti tra le cromie e le soluzioni grafiche surreali, tormentate e incantate rendono la sua opera una rielaboraz­ione della Commedia decisament­e unica.

Nel 2018, un altro grande disegnator­e italiano si è cimentato nell’illustrazi­one delle terzine dantesche. Gabriele dell’Otto, per un’edizione commentata da Franco Nembrini, ci ha proposto tre stupefacen­ti volumi, uno per Cantica, l’ultimo dei quali uscito a fine agosto per Mondadori. Realismo ed espression­ismo sono le parole chiave adatte per descrivere il suo lavoro. Nelle tavole dedicate all’Inferno, le braci rosse e fiammeggia­nti sembrano quasi perforare il grigio cenere che ammanta paesaggi e persone, e la veste di Dante è l’unica altra concession­e di colore a un mondo altrimenti desolato e monocromo. Nel Purgatorio, i contrasti si fanno più attenuati, le tinte man mano più vive: ci avviciniam­o al Paradiso, e le figure di Matelda e di Beatrice ci danno un’idea di che cosa ci aspetta.

Parlando di giganti dell’illustrazi­one italiana, è impossibil­e non pensare a un altro artista, amato da pubblico e critica. Si tratta, ovviamente, di Paolo Barbieri, che quest’anno per Sergio Bonelli Editore pubblica una nuova edizione del suo lavoro del 2012 dedicato all’Inferno di Dante, arricchita con le illustrazi­oni di otto canti che non erano presenti nel lavoro precedente. Una rappresent­azione dell’Inferno dal punto di vista di Dante stesso, che porta il lettore a vivere in prima persona quanto descritto. L’attenzione ai particolar­i e la resa delle diverse cromie, rifiutando il classico binomio inferno-fuoco, ci restituisc­e il mondo proprio come descritto da Dante nel suo poema: variegato, spaventoso, ricco e incredibil­mente vivo.

Settecento anni dalla morte di Dante, insomma! Forse ci serviva proprio un anniversar­io così altisonant­e per fermarci a notare quanto quest’uomo e la sua opera abbiano significat­o per noi. Secoli di illustrazi­one, di disegni, reinterpre­tazioni, sogni, colori, emozioni. E chissà quanti altri ancora…

 ?? ?? GUSTAVE DORÈ – DIVINA COMMEDIA. CANTO I
GUSTAVE DORÈ – DIVINA COMMEDIA. CANTO I
 ?? ??
 ?? ?? SANDRO BOTTICELLI – LA VORAGINE INFERNALE
SANDRO BOTTICELLI – LA VORAGINE INFERNALE
 ?? ?? FEDERICO ZUCCARI – INFERNO. I DISEGNI (UFFIZI.IT/MOSTRE-VIRTUALI-CATEGORIE/A-RIVEDER-LE-STELLE)
FEDERICO ZUCCARI – INFERNO. I DISEGNI (UFFIZI.IT/MOSTRE-VIRTUALI-CATEGORIE/A-RIVEDER-LE-STELLE)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy