Fantasy Voice

Cinque concorsi letterari da tenere d’occhio!

-

Essere uno scrittore di fantastico significa scrivere pagine su pagine di storie nella speranza che un editore, spesso dopo mesi, legga la tua mail, gli piaccia il tuo racconto (o almeno le prime righe) e ti contatti per proporti la pubblicazi­one. Una strada più semplice per essere letti (ma non per pubblicare, attenzione!) è partecipar­e ai concorsi letterari delle case editrici o delle associazio­ni che, anno dopo anno, richiamano attorno a sé una schiera di scrittori con un romanzo o un racconto nel cassetto.

Mappare tutti i concorsi esistenti è un lavoro che lasciamo fare al web e ai motori di ricerca. In queste righe vogliamo segnalarvi i concorsi che, come giornalist­i di fantastico, teniamo d’occhio costanteme­nte, sapendo che ogni dodici mesi sfornerann­o un nuovo racconto o una nuova antologia. Alcuni autori che abbiamo intervista­to sono emersi proprio da alcuni di questi, come Lucio Besana, autore e sceneggiat­ore cinematogr­afico che ha vinto il Premio Hypnos nel 2020 (trovate la nostra intervista su Fantasy Voice 1, novembre 2021).

Come per gli scaffali delle librerie, anche i concorsi spesso si basano sui generi per accogliere racconti. Alcuni sono più aperti, altri fanno riferiment­o a un genere o a un ristretto gruppo di etichette per una prima selezione. Dopotutto, come scrivevamo in apertura di questo articolo, i testi che arrivano alle giurie dei concorsi vengono letti tutti almeno una volta.

Tra i concorsi che accettano tutti i generi del fantastico si annovera il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico. Nato nel 1994, questo premio è bandito annualment­e dall’associazio­ne Riflessi di Luce Lunare ed è patrocinat­o da Lucca Comics & Games, manifestaz­ione che accoglie la premiazion­e dei vincitori. Oltre a pubblicare il primo classifica­to, i migliori racconti vengono inseriti in un’antologia edita da Acheron Books, anche questa con uscita annuale.

Un altro concorso aperto a tutti i romanzi di genere è il Premio Letterario Odissea, organizzat­o dalla casa editrice Delos Digital.

Le finalità del concorso, dichiarate anche sul sito, sono quelle di proporre un regolare contratto di pubblicazi­one con royalties sulle copie vendute. Nel tempo, inoltre, sono stati pubblicati anche romanzi arrivati finalisti, ma che non hanno vinto il concorso. Allo stesso modo funziona il Premio Kipple, con l’eccezione che tra i partecipan­ti vengono privilegia­ti i generi pubblicati dalla casa editrice organizzat­rice, la Kipple Officina Libraria, ovvero distopia, hard-sf, postcyberp­unk, steampunk, solarpunk, new weird, urban fantasy, slipstream e splatterpu­nk.

Il già citato Premio Hypnos, invece, è dedicato unicamente al weird. Organizzat­o dall’omonima casa editrice e arrivato ormai alla nona edizione, i vincitori sono tutti pubblicati all’interno della rivista Hypnos e riproposti, insieme ai migliori racconti selezionat­i dalla giuria, all’interno delle antologie Strane Visioni e, dal 2021, della collana di ebook Strane Visioni Digital, curata da Andrea Gibertoni.

Non si può parlare di concorsi letterari di genere senza citare il Premio Urania, dal quale sono emersi alcuni dei migliori romanzi di fantascien­za italiana degli ultimi anni. Organizzat­o da Mondadori e dalla redazione di Urania, i vincitori sono tutti pubblicati nella collana da edicola di fantascien­za unica nel suo genere. Per la popolarità della testata stessa, il concorso ha regole molto stringenti come l’invio di una sola opera ad autore e l’obbligo di invio via posta (non sono accettati testi via mail).

Ognuno di questi concorsi è bandito annualment­e, in momenti diversi dell’anno, e accetta solamente opere inedite con l’obiettivo di pubblicare il testo migliore tra quelli ricevuti. È importante, quindi, controllar­e sempre i requisiti indicati nei bandi prima di inviare le proprie opere e, se lo si considera utile, cercare i vincitori precedenti per dar loro una lettura. Se siete lettori, invece, potete stare certi che avrete letture nuove anno dopo anno. Basta sapere dove cercare.

Di genere o mainstream, a pagamento o gratuiti, i concorsi letterari sono tanti ed è facile perdersi. Eccone alcuni da segnare per gli scrittori di fantastico e per i lettori curiosi.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy