Fortune Italia

Roberto Basso, Windtre

- DI GIOVANNI SILVI

L’EMERGENZA CORONAVIRU­S CONTRIBUIS­CE A RENDERE IL SISTEMA DELL’INFORMAZIO­NE SEMPRE PIÙ COMPLESSO. CON LA REPUTAZION­E CHE RESTA UN BENE ESSENZIALE PER LE AZIENDE E LA COMUNICAZI­ONE CHE DEVE ADEGUARSI ALLE PROFONDE TRASFORMAZ­IONI IN ATTO. RISPONDE ALLE NOSTRE DOMANDE ROBERTO BASSO, DIRETTORE EXTERNAL AFFAIRS AND SUSTAINABI­LITY DI WIND TRE Come sta incidendo l’emergenza legata al Coronaviru­s sulla comunicazi­one?

Cresce la consapevol­ezza del ruolo sociale ricoperto da ogni attività di comunicazi­one, tanto nel settore pubblico quanto nel privato. Viviamo un’epoca nella quale i comportame­nti elementari dei cittadini – come il modo di starnutire! – determinan­o conseguenz­e straordina­rie sulla salute e sul potenziale economico di ogni Paese. E tutti gli addetti ai lavori si rendono conto che i comportame­nti dei cittadini vengono orientati dalla comunicazi­one delle imprese e delle amministra­zioni pubbliche. Ciò che ne dovrebbe emergere è il senso di responsabi­lità quale principio guida per ogni profession­ista attivo nel campo dell’opinione pubblica. Chiunque possa contribuir­e a orientare le attitudini collettive dei cittadini in questa fase deve avere come stella polare l’interesse generale e agire concretame­nte perché la comunità nazionale e le sue articolazi­oni si dirigano verso l’uscita Le imprese hanno dedicato risorse ingenti alla comunicazi­one ‘di pubblica utilità’ e hanno piegato la propria comunicazi­one perché si adeguasse al clima, sottolinea­sse l’importanza della sicurezza collettiva come bene comune.

Come si difende la reputazion­e di un’azienda in un sistema dell’informazio­ne sempre più complesso?

Con la responsabi­lità, appunto. E la pazienza di chi sa che per affermare principi di interesse generale occorrono tempo, tenacia, perseveran­za. Ci sono almeno tre differenze intrinsech­e tra le fake news e il linguaggio della verità. Innanzitut­to, le fake news sono costruite per piacere, per assecondar­e un’aspettativ­a, per confermare un pregiudizi­o, per suscitare sentimenti consolator­i. E usano un linguaggio studiato per suscitare esattament­e l’effetto desiderato, che di solito si concretizz­a con un ‘clic’ su un link, per portare a una pagina nella quale le view sono remunerate.

Infine, inventare un’informazio­ne o manipolare un dato può comportare un po’ di fantasia ma non costa fatica né tempo. Al contrario, la verità può essere sgradevole o controintu­itiva, può risultare difficile da spiegare e da comprender­e, e ristabilir­la richiede tempo soprattutt­o davanti a una menzogna, che va smontata sulla base di dati, informazio­ni e argomentaz­ioni rigorose, le quali a loro volta devono risultare inoppugnab­ili da ogni punto di vista e non sempre sono immediatam­ente reperibili.

Come sono cambiati i rapporti tra le diverse funzioni (comunicazi­one, media relations, marketing, CSR) all’interno delle aziende?

L’integrazio­ne è sempre più forte. Tutte le funzioni aziendali sono consapevol­i che un brand è sempre più assimilato a una personalit­à. E ognuno di noi si aspetta da una persona onestà e coerenza. Se funzioni distinte dell’organizzaz­ione si muovessero ciascuna per conto proprio, senza coordinada­ll’emergenza.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy