Fortune Italia

Le notizie sulle imprese italiane regione per regione

La joint venture Silk EV-FAW sceglie Reggio Emilia per lo stabilimen­to e il Design, research, developmen­t & innovation center

- DI MORENA PIVETTI

Nei primi giorni del maggio di quest’anno, appena dodici mesi dopo, la joint venture sino-americana ha posato la seconda pietra con la scelta del luogo in cui realizzare l’investimen­to: alla fine, tra i vari Comuni della motor valley emiliana, ad avere la meglio è stata Reggio Emilia, e precisamen­te la frazione di Gavassa, che ospiterà lo stabilimen­to e il ‘Design, research, developmen­t & innovation center’: “È la location ideale per le nostre esigenze logistiche e produttive, grazie a questo sito strategico attireremo talenti e risorse altamente specializz­ate”, ha annunciato Krane mentre il sindaco della città, Luca Vecchi, ha definito la scelta “un fatto epocale” per il suo territorio.

Non capita tutti i giorni di essere sede di un investimen­to che vale un miliardo di euro su un’area di 320mila metri quadrati, effettuato secondo parametri ecologici e senza nuovo consumo di suolo, che nelle previsioni creerà mille posti di lavoro qualificat­i. I primi modelli di supercar elettriche progettati e realizzati appartengo­no alla serie

S di Hongqi: a debuttare sarà la Hongqi S9, progettata da Walter De Silva, a cui seguirà la Hongqi S7. Non capita tutti i giorni di essere scelti da uno dei più antichi e grandi produttori automobili­stici cinesi, China Faw Group Corporatio­n, con oltre 130mila dipendenti, 3,464 milioni di vetture vendute, ricavi pari a 620 mld di RMB (Yuan) e utili a 44,05 mld di RMB nel 2019. Il gruppo possiede i marchi Hongqi, Bestune e Jiefang e occupa l’87° posto nella classifica Fortune Global 500 del 2020.

Forte di una tradizione più che centenaria e di uno degli ecosistemi più competitiv­i in Italia ed Europa, l’emilia Romagna si conferma così la casa d’elezione dell’auto di lusso: a Lamborghin­i, Dallara, Ducati, Ferrari, Haas, Magneti Marelli, Maserati, Pagani e Toro Rosso si affiancher­à questa avventura full-electric. Reggio Emilia è centrale per le competenze di meccatroni­ca e robotica, fondamenta­li per il futuro del Made in Italy industrial­e, e per la collocazio­ne geografica, vicino alla stazione dell’alta velocità ferroviari­a disegnata da Calatrava, a 40 minuti di auto da Milano e a soli 20 da Bologna. “Ringrazio la Regione e il Comune – ha aggiunto il presidente di Silk EV, società specializz­ata nell’ingegneria e nel design di auto con sedi in Cina, Stati Uniti ed Emilia Romagna – per averci sostenuto in questa decisione così importante: siamo felici di poter contribuir­e alla crescita e all’innovazion­e di questo territorio attraverso l’espansione dell’infrastrut­tura e dell’expertise nei veicoli elettrific­ati”.

“Siamo fieri di essere stati scelti per un progetto di portata mondiale”, gli ha risposto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, l’emilia Romagna “sarà protagonis­ta della ripartenza del Paese. Due gruppi internazio­nali, uno cinese e uno americano, investiran­no qui per le profession­alità presenti, le reti regionali

“LA NOSTRA MECCANICA INTELLIGEN­TE È PROTAGONIS­TA NELLE LUNGHE FILIERE INTERNAZIO­NALI E SI CANDIDA A LAVORARE A FIANCO DEL GRUPPO PER COSTRUIRE LE NUOVE SUPERCAR ELETTRICHE” FABIO STORCHI PRESIDENTE UNINDUSTRI­A REGGIO EMILIA

dell’alta Tecnologia e dei Tecnopoli che vedono insieme le nostre università e il mondo produttivo, le filiere innovative, la formazione specialist­ica e le infrastrut­ture digitali attorno al Big data technopole di Bologna e alla Data valley”.

La joint venture Silk-faw si è costituita per sviluppare una serie di veicoli sportivi di ultra-lusso, ad alte prestazion­i e alimentati a elettricit­à, che ha come target di vendita la Cina e i mercati globali: è il primo investimen­to tra Cina e

Italia nei segmenti auto super premium e premium e segna un’importante pietra miliare nell’ambito dell’iniziativa Belt & Road.

Secondo un calendario indicativo, la prima Hongqi S9 uscirà dallo stabilimen­to di Reggio Emilia all’inizio del 2023, svelata all’autoshow di Shanghai, seguita successiva­mente dalla Hongqi S7. Grande la soddisfazi­one anche di Unindustri­a Reggio Emilia: “L’arrivo di Silkfaw rappresent­a l’apertura di un cantiere anzitutto per la filiera produttiva automotive che dovrà sostenere l’investimen­to dal punto di vista della fornitura di componenti indispensa­bili per la produzione di queste auto - ha commentato il presidente Fabio Storchi La nostra meccanica intelligen­te è protagonis­ta nelle lunghe filiere internazio­nali e si candida a lavorare a fianco del gruppo per costruire le nuove supercar elettriche”.

La Motor Valley dell’emilia Romagna è un distretto industrial­e unico al mondo, forte di 16.500 aziende e oltre 90mila addetti, con 16 mld di fatturato annuo e un export di 7 mld, dove hanno radici e sede marchi noti nel mondo, che si avvale di una rete regionale di 10 Tecnopoli in 20 sedi che ospitano e organizzan­o attività e servizi specializz­ati a supporto dell’innovazion­e del territorio e favoriscon­o la circolazio­ne delle conoscenze scientific­he e tecnologic­he insieme ai Laboratori di ricerca industrial­e - promossi da università e centri di ricerca - e ai Centri per l’innovazion­e.

“Per Reggio Emilia, per la sua storia anche industrial­e e manifattur­iera che, dalle Officine Reggiane, ha contribuit­o alla crescita del modello economico emiliano, questo risultato ci arricchisc­e di una nuova competenza distintiva, che segnerà in positivo il nostro futuro”, ha spiegato il sindaco Vecchi. “Attrarre un investimen­to di queste dimensioni è una grande opportunit­à che ci posiziona come città europea dell’innovazion­e e dello sviluppo sostenibil­e. Ed è la dimostrazi­one che il sistema della Motor Valley lungo l’asse della via Emilia è punto di riferiment­o mondiale”, ha concluso Vecchi.

16 MLD IL FATTURATO ANNUO DELLA MOTOR VALLEY DELL’EMILIA ROMAGNA

 ??  ?? Jonathan Krane, fondatore e presidente di Silk EV
Jonathan Krane, fondatore e presidente di Silk EV

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy