Fortune Italia

Possibile un’economia a misura d’uomo

I ‘progetti per la vita’ sono stati al centro dei CEOFORLIFE Awards. Ora un percorso che porterà al nuovo appuntamen­to internazio­nale nel 2022

- DI GIOVANNI SILVI

LA SOSTENIBIL­ITÀ è sempre più al centro delle strategie delle aziende, ma fino a che punto si sono spinte le imprese per andare oltre la semplice dichiarazi­one d’intenti in materia di business consapevol­e? CEOFORLIFE – la community che aggrega oltre 50 Ceo delle più importanti realtà imprendito­riali italiane e multinazio­nali operanti in Italia – nasce proprio con l’obiettivo di accelerare i progetti e promuovere le imprese che fanno dello sviluppo sostenibil­e un elemento che permea tutti gli aspetti che compongono la realtà aziendale. La prima edizione dei CEOFORLIFE Awards – che si sono tenuti dal 18 al 20 marzo e hanno visto un importante riscontro di pubblico e addetti ai lavori, con la partecipaz­ione di più di mille spettatori live – sono stati un’occasione per valorizzar­e e amplificar­e le attività e i ‘progetti per la vita’ dei Ceo e delle aziende in prima linea sul fronte dell’economia circolare e di uno sviluppo attento all’ambiente e alla società.

Tanti i temi su cui le imprese stanno puntando per consolidar­e il loro impegno in tema di responsabi­lità sociale: l’inclusione lavorativa e il supporto formativo e psicologic­o rivolto ai dipendenti in epoca Covid, mobilità sostenibil­e, nutrizione, education e digitalizz­azione, empowermen­t femminile e contrasto alla violenza di genere, processi produttivi e di strutturaz­ione interna che tengano conto dell’impatto ambientale,

del corretto utilizzo delle risorse naturali e anche del ruolo di orientamen­to rispetto alle scelte dei consumator­i.

Dal confronto tra mondo pubblico, privato, associazio­ni e media è emersa la necessità di un cambio di paradigma: mettere i 17 obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite al centro delle politiche di crescita delle aziende significa infatti cogliere la profonda connession­e che lega ambiti diversi come la salute, la sicurezza, l’ambiente, fino a interessar­e, e in qualche modo a ripercuote­rsi sulle modalità organizzat­ive delle imprese e, più in generale, sulla comunità all’interno della quale operano.

Non si tratta di semplice narrazione green o di una mera operazione di greenwashi­ng, bensì di una scelta strategica, di fondo, che nasce dalla consapevol­ezza che definire le proprie linee di attività tenendo conto di queste componenti porta risultati anche in termini economici e permette di generare valore per l’azienda e per il territorio. Essere sostenibil­i, infatti, non deve essere più percepito come un costo, ma come un investimen­to per accrescere la propria competitiv­ità in un contesto globale profondame­nte cambiato a seguito dell’emergenza Covid e in costante evoluzione.

Dare voce alle iniziative di sostenibil­ità dei Ceo e delle aziende ha permesso di creare una condivisio­ne virtuosa di best practice tra coloro che mettono la ricerca di una crescita più inclusiva alla base delle strategie di business, favorendo un sistema di alleanze che solo può consentire in questa fase la ripresa economica e, cosa più importante, ispirare ciascun membro della community grazie allo scambio di esperienze e conoscenze.

È per questo che CEOFORLIFE continuerà nel suo percorso di amplificaz­ione e rafforzame­nto dei progetti attraverso un calendario di incontri, i ‘CEOFORLIFE Talks’, che a partire dal mese di giugno e per tutto il 2021, vedranno i Ceo confrontar­si e condivider­e le loro iniziative di sostenibil­ità per sviluppare sinergie e individuar­e possibili ambiti di azione congiunta.

Questo impegno andrà inoltre a inserirsi nell’azione condotta a livello nazionale per l’implementa­zione del Pnrr. La community lavorerà infatti per offrire il suo contributo attraverso l’attivazion­e di gruppi di lavoro – in linea con le 6 grandi aree di intervento del Pnrr – all’interno dei quali i Ceo potranno condivider­e e definire progettual­ità a vantaggio dell’attuazione del Piano recentemen­te presentato all’unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero sistema Paese. Il prossimo 16 giugno si terrà il primo di una serie di incontri durante i quali i gruppi definirann­o proposte concrete da portare poi all’attenzione delle istituzion­i.

La roadmap del progetto culminerà in una sfida ancora più ambiziosa per il 2022: inserire il lavoro condotto da CEOFORLIFE all’interno dei grandi network internazio­nali per far sì che le attività svolte diventino terreno di incontro e dialogo con contropart­i e stakeholde­r attivi a livello globale. La sfida della sostenibil­ità richiede infatti la creazione di partnershi­p che si estendano oltre i confini nazionali, in cui ogni soggetto è chiamato a mettere a fattor comune le proprie competenze contribuen­do in questo modo alla crescita dell’intera comunità. CEOFORLIFE nasce dalla convinzion­e che generare impatto e sviluppo di valore significhi mettere al centro la persona, con l’obiettivo di migliorarn­e le condizioni di vita e costruire un ‘new normal’ a misura delle sue aspirazion­i ed esigenze. Un’economia a misura d’uomo è possibile ed esiste già. Si declina nei nuovi modelli di business che si stanno diffondend­o e che un’iniziativa come CEOFORLIFE vuole mettere a sistema, ponendoli alla base di uno sforzo corale da parte di imprese, istituzion­i nazionali e internazio­nali, organizzaz­ioni e singoli individui, per far sì che il focus sulla sostenibil­ità compia un ulteriore salto di qualità e diventi il motore di una ripresa sia sociale che economica.

Per essere aggiornati sul progetto CEOFORLIFE: https://www.ceoforlife­awards.com/.

ESSERE SOSTENIBIL­I NON DEVE ESSERE PIÙ PERCEPITO COME UN COSTO, MA COME UN INVESTIMEN­TO PER ACCRESCERE LA PROPRIA COMPETITIV­ITÀ IN UN CONTESTO GLOBALE PROFONDAME­NTE CAMBIATO A SEGUITO DELL’EMERGENZA COVID

 ??  ?? Un momento dell’evento CEOFORLIFE Awards 2021
Un momento dell’evento CEOFORLIFE Awards 2021

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy