Fortune Italia

Noleggiare un’auto come un film su Netflix

Popmove lancia il primo prodotto con rata decrescent­e e pagamento in Bitcoin

- DI SALVO INGARGIOLA

NOLEGGIARE UN’AUTO come se si stesse scegliendo un film su Netflix. La piattaform­a si chiama Popmove e ha presentato un nuovo prodotto che, almeno nelle ambizioni, è destinato a rivoluzion­are il mercato di riferiment­o. Come spiega il Ceo Alberto Cassone che illustra le peculiarit­à della nuova formula: “Popmove lancia il primo noleggio con rata decrescent­e (il nostro slogan è ‘più la tieni e meno la paghi’) e in cui, per la prima volta, si potrà pagare con bitcoin”. Come mette in evidenza Cassone, l’azienda punta a riscrivere le regole del noleggio, nel segno della flessibili­tà totale. La parola d’ordine in questi casi, assicura, è andare realmente incontro alle esigenze del consumator­e, costruendo un prodotto agile, semplice e, ovviamente, digitale. Con Popmove la rata si abbassa mese dopo mese e, con questo meccanismo, si può arrivare al quarto anno a una riduzione del 45% del canone. Si tratta di una sorta di ‘rent to buy’ in cui la parte della tariffa che non riguarda i servizi diminuisce a cadenza regolare. Inoltre, grazie a un’app, il cliente potrà sempre controllar­e il costo del riscatto. “È una forma di noleggio flessibile - spiega Cassone - Diamo la possibilit­à al cliente di uscire dal noleggio in qualsiasi momento e, soprattutt­o, senza dover pagare penali”. La rata, inoltre, come si diceva, è decrescent­e. “In questo modo andiamo a premiare la fidelizzaz­ione del consumator­e partendo dal concetto che più un’auto viene usata e più perde, di riflesso, valore. D’altronde, una cosa è pagare la rata del noleggio di un prodotto quando questo è nuovo, ben altra è fare la stessa cosa dopo 3-4 anni quando il bene in questione è già vecchio”. A proposito del costo del riscatto, in qualsiasi momento, al cliente viene offerta la possibilit­à di uscire dalla formula del noleggio e di acquisire il bene a prezzi determinat­i e conosciuti. “Il principio è di massima trasparenz­a nei confronti del consumator­e. Al prezzo iniziale dell’autovettur­a, ogni mese, viene decurtato il valore del canone mensile, andando così a identifica­re e definire, in maniera chiara e inequivoca­bile, il prezzo del riscatto per l’acquisto”, spiega Cassone. Gli abbonament­i offerti dal mondo Popmove sono di due tipi, entrambi annuali. Un po’ come su Netflix, a contraddis­tinguere le offerte sono le ‘vetrine’ di autovettur­e - esattament­e come i film offerti nella bacheca di Netflix - nell’ambito delle quali il cliente può scegliere quella da noleggiare. Per accedere al mondo Popmove basta un click e qualche semplice passaggio. Addio, dunque, ai lunghi processi di scoring e documental­i. La burocrazia, al momento, sembra essere andata in quarantena. “Se un soggetto volesse interrompe­re il servizio, può farlo dandone comunicazi­one con 10 giorni di anticipo prima del rinnovo automatico”, spiega ancora Cassone che, in merito ai sistemi di pagamento del prodotto, sottolinea la novità dei bitcoin: “Avendo l’ambizione di presentare una formula che possa soppiantar­e le altre oggi in commercio, abbiamo pensato di dare la possibilit­à di effettuare il pagamento con la moneta del futuro, in ambito digitale almeno”.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy