Fortune Italia

LA COMMISSION­E SULLE BANCHE

-

A cosa serve, da chi è composta, quali sono i compiti previsti dalla legge istitutiva

La commission­e di Inchiesta sulle banche è stata istituita con la legge n.28 del 26 marzo 2019. È una bicamerale e infatti è costituita da un numero pari di senatori e deputati, nominati dai presidenti delle Camere in proporzion­e al numero dei componenti dei gruppi. Si è insediata il 4 settembre 2019 e la sua durata è legata alla fine della legislatur­a. La commission­e è chiamata, in primo luogo, a svolgere la propria attività di indagine in relazione a diversi aspetti dell’attività bancaria e creditizia, tra cui: alcuni profili di gestione degli enti creditizi, le condizioni per l’istituzion­e di una procura nazionale per i reati bancari e finanziari, la normativa in materia di incompatib­ilità e conflitto d’interesse delle autorità di vigilanza, il recepiment­o e l’applicazio­ne agli istituti di credito cooperativ­o della disciplina europea in materia di vigilanza e requisiti prudenzial­i, il percorso dell’unione Bancaria a livello europeo, la relativa disciplina, l’attività e le norme emanate dalle Autorità di vigilanza. La Commission­e deve inoltre operare anche con riferiment­o ad aspetti ulteriori rispetto all’attività bancaria, quali: il sistema dei confidi, le agenzie di rating, l’utilizzo degli strumenti derivati da parte degli enti pubblici (anche territoria­li), il debito pubblico (in relazione alla disciplina sulla cartolariz­zazione delle sofferenze e alla relativa garanzia statale), le fondazioni bancarie e le norme in materia di tutela del risparmio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy