Fortune Italia

Sitael partner dello Space Rider di Esa

Il debutto della navetta è in calendario per il 2023, l’azienda si occuperà della memoria di bordo

- DI MORENA PIVETTI

THALES, LEONARDO, AVIO, le tre eccellenze dell’aerospazio scelte nel 2017 dall’agenzia Spaziale Europea (Esa) per il progetto Space Rider, hanno una nuova compagna di viaggio per portare a termine la missione loro assegnata: è la pugliese Sitael, del gruppo Angel di Bari. L’azienda spaziale italiana, leader mondiale nel settore dei piccoli satelliti, ha firmato un contratto con Thales Alenia Space Italia - la joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) che è prime contractor - per sviluppare la tecnolodi gia per la memorizzaz­ione e la protezione dei dati scientific­i.

La mini-navetta spaziale automatizz­ata da

2,2 tonnellate Space

Rider è progettata per eseguire esperiment­i di microgravi­tà sui materiali nello spazio per alcuni mesi, per testare nuove tecnologie in volo e, se possibile, riparare satelliti rotti, avendo la capacità di portare a terra i risultati. Il debutto della navetta è in calendario per il 2023: a lanciarla sarà il razzo Vega-c, Thales Alenia Space Italia costruirà il modulo di rientro mentre Avio realizzerà il modulo servizio.

Sitael ha il compito di sviluppare e realizzare uno degli elementi chiave dello shuttle, il laboratori­o robotico automatizz­ato a forma di navetta. L’azienda, in collaboraz­ione con le pmi italiane Intelligen­tia e Ingeniars, si occuperà della memoria di bordo (Mass memory unit), che consentirà di memorizzar­e i dati scientific­i provenient­i da dieci diversi strumenti in attività su Space Rider, proteggend­oli dalle radiazioni e dalle temperatur­e estreme che caratteriz­zano l’ambiente spaziale.

“Siamo molto soddisfatt­i

della partecipaz­ione a questo programma sottolinea la presidente di Sitael, Chiara Pertosa - Abbiamo cominciato a lavorare a questa opportunit­à già nel 2019, in linea con la nostra strategia di sviluppo: essere un’azienda italiana di riferiment­o per lo spazio, sia come integrator­i di sistema, sia come sviluppato­ri di soluzioni e prodotti stand-alone, come in questo caso. Lavoriamo al fianco non solo di Thales Alenia Space e Avio ma di molte piccole e medie imprese italiane che collaboran­o allo sviluppo del panorama spaziale dell’italia”. Con l’adozione del protocollo di comunicazi­one Can (lo stesso utilizzato

Lavoriamo al fianco non solo di Thales Alenia Space e Avio ma di molte piccole e medie imprese italiane che collaboran­o allo sviluppo del panorama spaziale dell’italia CHIARA PERTOSA PRESIDENTE DI SITAEL

nell’industria automobili­stica) e dei componenti Cots (Commercial Offthe-shelf ), Sitael ha sviluppato per l’esa la prima tecnologia per la protezione dei dati dalle radiazioni già nel 2016, dopo aver fornito unità di elaborazio­ne e gestione dati con capacità di memoria e unità di potenza per le missioni Solar Orbiter, Juice, Gaia, Copernicus Sentinels.

Il modulo di controllo, elaborazio­ne, gestione e instradame­nto dei dati a bordo del velivolo spaziale sarà integrato in un dispositiv­o programmab­ile e sarà riutilizza­bile per almeno 6 voli. Il nuovo laboratori­o spaziale dell’esa rimarrà in orbita terrestre per 60 giorni per poi tornare sulla Terra con i suoi preziosi dati e poter essere quindi preparato a un nuovo volo. Durante la permanenza nello spazio all’interno della stiva dello Space Rider si terranno esperiment­i di ricerca scientific­a in ambito farmaceuti­co, biomedico, biologico e fisico.

Con la firma del contratto, l’azienda fa ora parte del consorzio industrial­e europeo guidato da Thales Alenia Space e Avio che sviluppa le tecnologie per garantire il volo inaugurale nel 2023. “Il contributo a Space Rider conferma la leadership di Sitael nello sviluppo di prodotti per l’impiego spaziale - conclude la presidente Pertosa - che si è di recente consolidat­o con il progetto Platino dell’agenzia Spaziale Italiana, in cui siamo a capo di un team italiano per una piattaform­a satellitar­e multi-missione completame­nte elettrica. Forniamo anche apparati elettronic­i cuore delle principali missioni spaziali dei prossimi anni: Cosmo Seconda generazion­e, Copernicus, Meteosat di Terza Generazion­e, Juice”.

Sitael è la più grande impresa privata italiana nel settore spazio: con risorse qualificat­e e infrastrut­ture all’avanguardi­a sviluppa piccoli satelliti, sistemi di propulsion­e avanzata e avionica di bordo e fornisce soluzioni chiavi in mano per l’osservazio­ne della Terra, le telecomuni­cazioni e le applicazio­ni scientific­he. Fra i principali player della space economy, rivoluzion­a il modo di concepire i prodotti spaziali, sia upstream che downstream, offrendo, grazie all’esperienza in ambito IOT, servizi competitiv­i e scalabili su un’ampia gamma di applicazio­ni. Sitael è parte del gruppo Angel, holding italiana leader mondiale nei mercati railway, aerospazio, aeronautic­a, IOT, territoria­l survey e cyber security.

 ??  ?? La sede della Sitael a Mola di Bari
La sede della Sitael a Mola di Bari
 ??  ?? In basso un render dello Space Rider, il progetto dell’esa di una mininavett­a automatizz­ata
In basso un render dello Space Rider, il progetto dell’esa di una mininavett­a automatizz­ata
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy