Fortune Italia

Il governo darà tutto il sostegno all’editoria

- DI BARBARA ACQUAVITI

Intervista a Giuseppe Moles, sottosegre­tario a capo del dipartimen­to presso la presidenza del Consiglio. Dalla crisi del comparto all’importanza della digitalizz­azione, fino alla “svolta epocale” della direttiva sul copyright. Senza escludere una riforma di sistema

IL GOVERNO È PRONTO a dare tutto il “sostegno necessario” al mondo dell’editoria, in preda a una crisi che data da lungo tempo ma che è stata ulteriorme­nte acuita dalla pandemia. Tutti gli attori della filiera, però, “devono fare la loro parte” per un rilancio che non può prescinder­e dal necessario passaggio alla digitalizz­azione. Giuseppe Moles, senatore di Forza Italia da marzo alla guida del dipartimen­to Informazio­ne ed editoria dell’esecutivo Draghi, è però convinto che l’era della carta stampata non sia finita, soprattutt­o se riuscirà a puntare sulla qualità. Ritiene una “svolta epocale” il recepiment­o della direttiva Ue su copyright e diffusione di contenuti sul web e annuncia che, se avrà tempo, intende mettere in cantiere una importante riforma di sistema.

Nell’ultima relazione annuale dell’agcom è emersa con prepotenza la crisi della carta stampata, che non è riuscita a beneficiar­e nemmeno della maggiore richiesta di informazio­ni dovuta alla crisi pandemica, perché i cittadini hanno preferito cercare le notizie su internet. Recentemen­te una testata storica come la Gazzetta del Mezzogiorn­o ha dovuto sospendere le pubblicazi­oni. Dobbiamo rassegnarc­i a un mondo senza giornali?

Sappiamo bene che la crisi dell’editoria non nasce oggi, ma molto tempo fa anche se, certamente, l’emergenza economico-sanitaria legata a Covid ha accentuato i problemi. È ovvio che questo tipo di crisi non può che spingere tutti gli attori della filiera a reinventar­si e a cercare di trovare una serie di soluzioni per il rilancio. Noi non possiamo che accompagna­rli in questo cammino, ma tutti devono fare la loro parte. Quando nacque la tv tutti dissero che la radio era morta, in realtà poi hanno trovato un modo per coesistere e, anzi, per creare un circuito virtuoso. La stessa cosa dovrebbe valere anche per online e carta stampata. Il problema non è tanto lo strumento attraverso cui ci si informa ma la qualità delle notizie. Noi comunque abbiamo fatto in modo tale che all’interno del decreto Sostegni bis ci fossero anche crediti di imposta per la carta, proprio per sostenere la stampa. Anche per le difficoltà subite durante il lockdown, inoltre, non solo sono intervenut­o con il bonus una tantum per le edicole che ne hanno fatto richiesta, ma l’ho raddoppiat­o portandolo a mille euro. Sicurament­e è poca cosa rispetto ai fatturati standard pre-pandemia, ma è anche un riconoscim­ento simbolico: non dimentichi­amo che

le edicole che sono rimaste aperte, insieme ad esempio alle sedi delle forze di polizia, supermerca­ti e farmacie, in quei giorni hanno svolto anche il ruolo di presidio territoria­le e di integrazio­ne sociale. Per quanto riguarda la Gazzetta del Mezzogiorn­o, sto seguendo la situazione con molta attenzione. Si tratta di un caso legato ad altre vicende che si sono purtroppo trascinate nel tempo e mi dispiace molto che si sia arrivati a questa sospension­e. Spero, anzi, che i curatori fallimenta­ri si adoperino prima possibile perché possa tornare in edicola.

Il settore dell’editoria nel suo complesso è in grande difficoltà. Molte sono le vertenze e gli stati di crisi delle aziende. Non tutti i suoi predecesso­ri sono stati a favore di interventi a sostegno. Cosa ha invece fatto e cosa farà questo governo?

Appena arrivato al dipartimen­to ho pensato di agire su due binari. Il primo era quello del sostegno immediato, il più possibile, all’intera filiera - quindi non solo editori, cooperativ­e o società editoriali, ma anche edicole e distributo­ri - per far sì che il momento di crisi causato dalla pandemia venisse in qualche modo superato. Il secondo binario è quello del medio periodo che, se avrò modo e tempo, cercherò di portare avanti attraverso la collaboraz­ione di tutti gli attori del sistema. Ho incontrato ciascuno singolarme­nte e da ognuno ho avuto una disponibil­ità a lavorare insieme perché evidenteme­nte, almeno a giudicare da ciò che mi hanno detto, sono d’accordo che la situazione obblighi tutti a un cambio di passo. Per quanto riguarda il primo binario, nel decreto Sostegni bis abbiamo inserito tutta una serie di misure, quantifica­te in circa 160 mln tra risorse e crediti di imposta: oltre a

quelli già citati ci sono, per esempio, il credito di imposta fino al 30% per le distribuzi­oni, o quello per gli investimen­ti pubblicita­ri che è un elemento fondamenta­le per qualsiasi impresa editoriale e, ancora la forfettizz­azione sulle rese pari al 95% rispetto all’80% ordinario. Mi ritengo soddisfatt­o di aver quasi triplicato, rispetto alle previsioni passate, l’intero pacchetto per il sistema editoriale. Ho poi voluto convocare immediatam­ente dopo la pausa estiva la prima riunione per il tavolo dell’equo compenso e ho chiesto a tutti di arrivare con una propria proposta per essere subito operativi.

Cosa prevede il Pnrr per il settore dell’editoria?

Io ho insistito molto affinché nella parte relativa alla digitalizz­azione venisse aggiunta una frase per precisare che gli strumenti previsti in quel capitolo possono essere utilizzati da tutte le imprese della filiera. Questo rientra in ciò che dicevo all’inizio: bisogna cercare di riuscire ad accompagna­re il settore nel nuovo mondo editoriale attraverso una serie di strumenti che possano aiutare il rilancio, fermo restando ovviamente il grande riguardo per i livelli occupazion­ali. Penso a strumenti relativi sia ai software sia agli hardware, ma il tutto può essere utile anche per far sì che le edicole diventino un punto di servizio per il cittadino e questo lo possiamo fare solo attraverso la digitalizz­azione, come, per esempio, per il rilascio di certificat­i. È un sistema molto complesso ma se ognuno degli attori fa un passo di lato, si può fare qualcosa di veramente utile, tanto da poter pensare anche a un nuova idea del sistema editoriale italiano. La digitalizz­azione aiuta nell’immediato una informazio­ne corrente ma non lascia impresso un titolo, nello stesso tempo gli editori devono ammodernar­e il modo di pensare l’informazio­ne perché non esiste più il vecchio e il nuovo ma un unico contenitor­e con funzioni differenti. È fondamenta­le ripensare il settore non con interventi spot ma attraverso un progetto organico. Con il mio dipartimen­to voglio avviare su questo una serie di incontri per un feedback costante sulle possibili evoluzioni del comparto, e credo possa essere un momento di grande stimolo per tutti.

Prima della pausa estiva il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legislativ­o che recepisce la direttiva Ue sul copyright e internet. Lei ha parlato di svolta epocale. Ci spiega perché?

Credo sia un primo passo ma fondamenta­le anche per l’intera filiera del sistema editoriale italiano. Abbiamo fatto in modo tale che si affermasse un principio, e cioè che le imprese editoriali devono ricevere un equo compenso per gli articoli di carattere giornalist­ico che vengono diffusi via web. Questo anche per ovviare a questi sistemi basati su algoritmi e indicizzaz­ione. Abbiamo cercato di mantenere un equilibrio tra i vari soggetti, perché ovviamente gli interessi dei giganti del web sono diversi da quelli di chi produce informazio­ne, i quali hanno diritto a vedere riconosciu­ta la qualità del loro prodotto. Per questo, noi abbiamo inserito l’obbligo di negoziazio­ne

“TUTTI GLI ATTORI DELLA FILIERA DEVONO REINVENTAR­SI E CERCARE SOLUZIONI PER IL RILANCIO. NOI LI ACCOMPAGNE­REMO IN QUESTO CAMMINO”

- non di contrattaz­ione – il che vuol dire che tutti i soggetti interessat­i devono sedersi intorno a un tavolo e trovare insieme – e soprattutt­o con l’obbligo della buona fede – il valore che deve essere attribuito agli articoli.

Cosa risponde a chi invece la considera una legge bavaglio?

Chi definisce questa direttiva un bavaglio per internet non ha rispetto per il mercato. La libertà di mercato e la concorrenz­a non si hanno se c’è monopolio, è molto semplice.

Nel momento in cui attraverso una serie di escamotage si determina un monopolio, non c’è più libertà, non c’è più la possibilit­à per chiunque di scegliere come veicolare i propri contenuti, per esempio. Io credo che con il ministro Franceschi­ni e con gli altri dicasteri abbiamo fatto un buon lavoro, tra l’altro con un consenso unanime nella compagine governativ­a. Ritengo che il risultato sia giusto ed equilibrat­o e, soprattutt­o, che sia stata garantita la libertà contrattua­le. Sono forse presuntuos­o, ma penso sia un testo importante e che potrebbe essere addirittur­a portabandi­era per altri Paesi.

Una delle spade di Damocle che pesano sul mondo dell’informazio­ne è il rischio default della cassa previdenzi­ale dei giornalist­i, l’inpgi. Cosa sta facendo il governo per risolvere questa annosa questione?

Come previsto dall’ultimo decreto è stata stabilita la creazione di un comitato tecnico proprio presso il dipartimen­to per l’editoria. Noi lo ospitiamo, perché la delega su questa questione è del ministro del Lavoro; ma anche in questo caso, ho già voluto che ci fosse una convocazio­ne ai primi di settembre. È una situazione che questo governo ha ereditato, che si è trascinata a lungo nel tempo. Credo sia arrivato il momento di studiare tutte le possibili soluzioni, da chiunque arrivino, per far sì che venga tutelato il diritto di tutti gli iscritti a ricevere ciò che gli spetta.

Compreso un assorbimen­to nell’inps?

Questo comitato è lo strumento giusto per esaminare tecnicamen­te qualsiasi soluzione utile per trasformar­e o salvare l’ente dal default; noi siamo pronti a fare la nostra parte e qualche nostra ipotesi tecnica verrà da noi sottoposta a chi ne ha la responsabi­lità.

Parliamo di politica. Come braccio destro di Antonio Martino lei ha assistito in prima persona alla nascita di Forza Italia. Cosa ne pensa della proposta di partito unico del centrodest­ra lanciata da Silvio Berlusconi?

È un progetto che a me piace. Io ho apprezzato sin dall’inizio anche l’idea di creare il Pdl. L’idea era splendida, purtroppo la realizzazi­one meno. Fu fatta a freddo, in maniera un po’ affrettata e non ha funzionato, anche a causa di una serie di personalis­mi. Un partito unico del centrodest­ra sarebbe la realizzazi­one di quel bipolarism­o che in Italia si è praticato a parole ma non è stato mai realizzato nei fatti. Non significa, come alcuni dicono, disperdere il proprio patrimonio politico, anzi sarebbe il modo migliore per stemperare gli eccessi e amalgamare una serie di ideali che ci accomunano. Ma ritengo che a questo punto, non possa che nascere dal basso. E cioè, come dice Berlusconi, partendo intanto da un raccordo dei gruppi parlamenta­ri.

Lei fa parte di un governo di larga coalizione con a capo un presidente del Consiglio ‘tecnico’. Ritiene che il contributo di Mario Draghi alla politica possa andare oltre il 2023?

Per come ho imparato a conoscere il presidente Draghi, ho l’impression­e che non sia persona da lasciare le cose a metà. Credo, e spero, voglia portare a termine un compito che sta svolgendo benissimo.

 ??  ?? Giuseppe Moles, senatore di
Forza Italia, da marzo è sottosegre­tario alla presidenza del Consiglio, e guida il dipartimen­to Informazio­ne ed editoria
Giuseppe Moles, senatore di Forza Italia, da marzo è sottosegre­tario alla presidenza del Consiglio, e guida il dipartimen­to Informazio­ne ed editoria
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy