Fortune Italia

I VINCITORI

-

Tra le oltre 6.000 Pmi che hanno partecipat­o, Generali ha presentato i Sustainabi­lity heroes, le imprese selezionat­e nei tre ambiti dell’iniziativa, provenient­i dai sette Paesi europei che hanno aderito al progetto: Austria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Italia e Spagna.

Boutique Hotel Stadthalle (Michaela Reitterer, Austria), eco-hotel definito ‘passive house’, uno standard per l’efficienza energetica di un edificio, che riduce la sua impronta ecologica.

Cleverfarm (Vojtěch Malina, Repubblica Ceca), dedita a migliorare l’industria agricola con soluzioni intelligen­ti come sensori basati sull’iot e strumenti per l’agricoltur­a di precisione.

Wanted Community (Christian Delachet, Jérémie Ballarin e Luc Jaubert, Francia), una comunità solidale che mira a creare spazi inclusivi gestendo caffè e ristoranti responsabi­li.

Plana.earth (Lubomila Jordanova, Germania), una piattaform­a Saas (Software as a Service) certificat­a che utilizza l’intelligen­za artificial­e e basi scientific­he per la contabilit­à automatizz­ata dell’anidride carbonica, la decarboniz­zazione, la gestione e la rendiconta­zione Esg.

Virgin Oil Press - Grapoila (Marianna Pinczés, Ungheria) ha azzerato gli sprechi nei processi di produzione dei propri oli e ideato un programma relativo all’ambiente urbano per familiariz­zare con la permacoltu­ra.

Natura Iblea-panierebio (Roberto Giadone, Italia), azienda agricola con i più alti volumi produttivi biologici del Sud Italia, che ha realizzato iniziative di welfare particolar­mente significat­ive per i propri dipendenti, in particolar­e durante la crisi pandemica.

Rioma (Jose Almedina Polonio, Spagna), azienda tessile che ha creato una fondazione che opera in Spagna e Sud America per sostenere i giovani a rischio di esclusione sociale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy