Fortune Italia

Una mobilità sempre più sostenibil­e

Knorr Bremse Rail System Italia ha portato i suoi prodotti a Expo ferroviari­a

- DI MORENA PIVETTI

RICAVI E MARGINI STABILI nel primo semestre dell’anno per la divisione ferroviari­a confermano la solidità economica e finanziari­a del gruppo Knorr-bremse, leader mondiale del mercato dei sistemi frenanti e tra i principali fornitori di altri sistemi per la sicurezza della ferrovia con un fatturato 2020 di 6,2 mld di euro, e della controllat­a italiana. Soluzioni innovative basate su digitalizz­azione, automazion­e e sostenibil­ità sono il biglietto da visita con cui Knorr-bremse Rail System Italia si è presentata a Expo Ferroviari­a, la più importante fiera nazionale dedicata all’industria ferroviari­a, svoltasi a Milano dal 28 al 30 settembre.

È stata l’occasione per l’amministra­tore delegato dell’azienda, Simone Montero, di fare il punto sull’andamento del settore e presentare l’ampia gamma di nuove soluzioni, mirate a promuovere e consolidar­e la sostenibil­ità ambientale e l’efficienza energetica del ferroviari­o nel suo ruolo di modalità di trasporto chiave del futuro, tra cui spiccano tecnologie per la frenatura senza usura e a bassa rumorosità e per la riduzione dei consumi dei veicoli. Soluzioni con cui conta di raccoglier­e i frutti del boom di ordini atteso nei prossimi cinque anni, in particolar­e per effetto degli impegni dell’unione europea sul clima con il rilancio del treno, passeggeri e merci, e degli investimen­ti previsti dal Next generation Eu: “Green deal e Next generation chiedono una mobilità sempre più sostenibil­e – ha sottolinea­to Montero – e Knorr-bremse giocherà un ruolo chiave nel plasmare il futuro del trasporto nel mondo”. Cominciamo con i dati economici: nel 2020 il fatturato di Knorr-bremse Rail System Italia ha superato gli 86 mln di euro, “confermand­o, nonostante l’impatto della pandemia, il modello resiliente del gruppo”, che impiega 150 dipendenti con una prevalenza di colletti bianchi (circa il 68%) e un incremento nell’ultimo biennio del 10% degli assunti. Quest’anno sono programmat­i investimen­ti per lo stabilimen­to di Campi Bisenzio, la sede principale, del valore di circa un milione di euro per la riqualific­azione del magazzino e l’ampliament­o degli uffici. “Dopo la pandemia ci aspettavam­o una ripresa a V del settore, invece abbiamo registrato un andamento più a U, con una ripartenza spostata in avanti: i grandi operatori ferroviari fanno slittare in avanti le commesse, diluendo la consegna dei treni - così il mercato secondo l’ad - in compenso non abbiamo mai visto ordini futuri tanto importanti, per esempio della spagnola Renfe e della danese Dsb”. Veniamo ai tanti prodotti che Knorr-bremse Rail

System Italia ha messo in mostra in fiera, a cominciare dai sistemi frenanti con il “Reproducib­le Brake System”, un innovativo sistema di controllo della decelerazi­one con protezione anti-slittament­o che prelude a una riduzione degli intervalli tra treni, consentend­o di incrementa­re la capacità di linea senza infrastrut­ture aggiuntive, grazie anche al “Cubecontro­l”, che ne è parte integrante. L’azienda ha presentato poi la nuova generazion­e di pastiglie freno organiche, che aiutano a ridurre di circa la metà il rumore di frenatura rispetto alle pasticche tradiziona­li. Novità assoluta gli accoppiato­ri, che segnano il debutto in questo settore di Knorr-bremse, sviluppati in quattro soluzioni, tre per treni passeggeri Av, regionali, metro e tram (Autolink, Shortlink, Rescuelink) e uno per i merci, Freightlin­k. Contro i cyberattac­chi l’azienda propone Selectron, per sanificare l’aria Merak mentre Rail Vision con il suo sistema rileva gli ostacoli sui binari ad una distanza di due chilometri.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy