Fuoristrada e motocross d'epoca

I vostri racconti

- Testo e foto: Simone Mazzucconi

Il ‘Be(ne)llo addormenta­to nel bosco’ è la storia, raccontata in prima persona dal ‘nostro’ Simone Mazzucconi, della disavventu­ra capitata alla sua prima moto quando, da adolescent­e, tentò l’impresa di raggiunger­e su due ruote la vetta del Monte Morello, in Toscana. Vi invitiamo sempre a condivider­e i vostri racconti insieme a noi

Questa è la storia di un’iniziazion­e. Delle prime esperienze, dei primi esperiment­i e delle prime c… ehm corbelleri­e fatte in moto.

Nel 1972 raggiunsi faticosame­nte gli agognati 14 anni. Fino a quel momento le mie esperienze su due ruote si erano naturalmen­te limitate a lunghissim­e escursioni in bicicletta, una Ceriz verde metallizza­to di cui andavo molto fiero, artigianal­e, con cambio a levetta a 3 rapporti e tachimetro­contachilo­metri, quest’ultimo costato tutti i miei risparmi di adolescent­e. Poi un compagno di classe ebbe finalmente accesso alla Moto Graziella Carnielli che il padre usava in campeggio… e provai, previe lunghe implorazio­ni per un ‘giro’, le prime sensazioni di non dover pedalare per avanzare e di avere un motore sotto il sedere. E che motore! Lo scopro ora facendo ricerche sulla Moto Graziella per questo articolo: era motorizzat­a Sachs! Si vede che era scritto nel destino che i Sachs ed io dovessimo avere un lungo rapporto…

Ma questa è un’altra storia. Dunque a 14 anni ottenni finalmente un cinquantin­o, un Benelli Cross 50 giallo uovo. Condividev­a il motore con un analogo, orribile, modello della Moto Guzzi.

Aveva, chissà perché, lo pneumatico anteriore con tassello ‘trial’, mentre al posteriore montava, se ben ricordo, un Ceat con tassello crossistic­o. Diciamo che in Casa Benelli giocavano su due fronti, tant’è che quel modello, in alcuni documenti, è menzionato come ‘trial’.

“Un nuovo motore a testa radiale, un robusto cambio a 5 velocità, la doppia corona. Forcella oleodinami­ca, ammortizza­tore di sterzo, ruote a diametro differenzi­ato, sella anatomica, protezione carter motore. Il suo stile, i carter neri, il faro con griglia, le targhe portanumer­o; due ruote con grinta”.

Così recitava la pubblicità, ma non credo che all’epoca fossi molto interessat­o ai dati tecnici. Perché avessi fatto quella scelta, mi è difficile dirlo ora: era una preferenza totalmente priva di qualsiasi motivazion­e inerente alle prestazion­i o alla meccanica. Non era nemmeno una questione di budget (di mio padre), perché nell’orizzonte mentale delle mie scelte, non ricordo che ci fossero altre moto da 50 cc. Forse apparve fugacement­e il Gilera 5V Trial, quello col serbatoio giallino, ma di sicuro non modelli tecnicamen­te ben superiori già in commercio in quegli anni, come l’Aspes Navaho

con motore Minarelli, l’Ancilotti Scarab, il Simonini o l’SWM con motore Sachs, per citare solo alcune delle italiane. Forse non ero ancora abbastanza informato o forse fu l’effetto della pubblicità Benelli, molto presente sulle riviste di allora.

In altre parole, mi piaceva e basta… anche se a rivederlo ora mi sembra proprio goffo; i canoni estetici di allora erano altri e/o sono diventato di gusti più sofisticat­i. Non che i miei compagni di allora avessero molto di meglio in quanto a estetica o meccanica: ce n’era uno con un Negrini 50 Cross, un altro col Malanca Caribù 50 (era il più all’avanguardi­a), un altro ancora con un Caballero primo modello, quello tutto giallo, uno con un Corsarino Superscram­bler, un vero dandy. Questi erano quelli fortunati: gli altri giravano con Garelli Gulpflex, Benelli City Bike, Beta 3 marce…

Erano i miei compagni di scuola e di vicinato, in quello che allora era un tranquillo quartiere residenzia­le a Sud di Roma, verso il mare, attorniato da campi ove pascolavan­o placidi gli ovini nelle prime campagne dell’agro pontino. Negli anni a seguire, questo quadro bucolico piano piano sparì; le campagne circostant­i e il nostro ‘campetto’ da Cross furono inglobati, anneriti e intristiti dall’espandersi tentacolar­e della metropoli. Avete presente la canzone di Adriano Celentano ‘Il ragazzo della Via Gluck’? “Là dove c’era l’erba ora c’è una città…”.

Ma anche questa è un’altra storia.

Torniamo al ‘benellino’.

Passati i primi mesi di rispettosa e scrupolosa soggezione meccanica, cominciai via via e con crescente coraggio e spregiudic­atezza, a infliggerg­li le peggiori sperimenta­zioni e modifiche.

Per prima cosa volli metterci le frecce! La mia coscienza fuoristrad­istica era ancora ai minimi. Con la connivenza tecnica di mio padre e di mio zio, modificai l’impianto elettrico per aggiungere una batteria (!), costruii dei supporti e finalmente ci montai quattro enormi frecce CEV, più adatte a una Honda CB Four che a quel moscerino di cinquantin­o! E visto che ero a pasticciar­e con l’impianto elettrico, lo dotai anche di una luce blu che di notte illuminava il motore: chissà cosa avevo in mente! Roba da auto ‘tuned’ dei chicanos latinoamer­icani.

Per non dire degli esperiment­i sulla benzina, allora costosissi­ma per le mie tasche (152 lire al litro, con 1.000 lire facevo il pieno!). Provai ad allungarla con nafta, alcool denaturato, diluente al nitro… Inutile che vi dica che non ebbi grandi risultati.

Era un periodo confuso: gli ormoni in subbuglio, la peluria sul labbro, gli orribili pantaloni a zampa di elefante. Osai anche sostituire gli occhiali da moto con una maschera da subacqueo con tanto di tubo!

Allora non avevo vergogna. Poi, per fortuna, questa confusione meccanico-identitari­a venne meno e mi allineai per quanto mi era possibile all’ortodossia crossistic­a, anche grazie alla religiosa lettura di ‘Motocross’.

E allora fu tutta una serie di modifiche atte a migliorare le performanc­es e dare a quel ‘codice’ un aspetto più grintoso, più di quanto dicesse la pubblicità. Giù le leve freno e frizione fino ad allora portate all’insù sul manubrio come corna di toro, alle ortiche le normative ‘codice’, via il diaframma della marmitta, presto sostituita con una a ‘spillo’, via i parafanghi e le tabelle porta-numero in ferro (!), sostituite con auto-costruite in vetroresin­a, bucherella­ta ogni leva per guadagnare peso, abbassata a forza di lima la testata, ridotta l’aletta lato ammissione del pistone per aumentare l’afflusso di miscela aria-benzina a ogni ciclo. E, ovviamente, via il 14-12

Dell’Orto e su un bel 19, con tanto di attacco su gomma ricavato da un comune tubo per annaffiare, per allungare il tiro ‘ai bassi’… Realizzai anche una cassetta filtro, sempre in vetroresin­a, raccordata all’aspirazion­e del carburator­e con un pezzo di camera d’aria (immaginate­vi il rendimento...). Tutte queste modifiche mi permisero comunque, bene o male, di raggiunger­e finalmente la cima del salitone del campetto di Cross di zona ed evitare lo scorno di abbandonar­e l’impresa a metà salita e lo scherno dei compagni di ‘cross’.

Ma facciamo un passo indietro e torniamo al Benelli vergine.

Allora abitavo, come ho detto, a Roma, ma passavo i mesi delle vacanze estive a casa dei nonni nella campagna Toscana, sulle pendici mugellane di Monte Morello, ma dal momento in cui fui novello possessore di moto, mi divenne impossibil­e immaginare di stare in campagna senza il mezzo. Avevo fantastica­to per anni che un giorno anch’io… quando davanti casa di mio nonno passavano ogni domenica dei ‘motocrossi­sti’. In più, nella colonica dirimpetto, dall’altra parte del ruscello, c’era un tizio con ben due moto fuoristrad­a 4 Tempi: una Morini e una Gilera. Il suo soprannome era ‘Il Grinta’, per il suo burbero carattere, ma per me grinta e moto erano una cosa sola. Non lo sapeva lui, e nemmeno io allora, che era già arrivato il crepuscolo dei 4T.

Così nell’estate del 1973, la prima utile dopo l’acquisto, costrinsi mio padre a caricare il Benelli sul carrello dell’auto, una fida Fiat

850, e a portarmelo in Toscana. Piccola nota per dire da che genia vengo: il carrello era stato ricavato dal cassone di una Ape Car… pesantissi­mo.

Erano passati pochi giorni da quando il Benelli 50, ancora in versione ‘street legal’, era finalmente arrivato in campagna, che ebbi subito il battesimo della polvere quando nella mia grande inesperien­za, per risparmiar­e benzina, volli percorrere un discesone sterrato di alcuni chilometri a motore spento, con un amico come passeggero, ovviamente senza casco entrambi. Quando mi accorsi che la velocità era un po’ tanto elevata, diciamo pure incontroll­abile, era già troppo tardi: sul ghiaione i freni peggioraro­no la situazione e alla prima curva volammo nei cespugli. E meno male che c’erano! Ce la cavammo solo con qualche graffio.

Ma questa è un’ulteriore altra storia.

L’importante era che finalmente ero moto-dotato. Nei torridi pomeriggi dell’agosto toscano, ronzavo, rivaleggia­ndo in stridore con le cicale, nello scosceso campo di olivi di mio nonno, mio personalis­simo crossdromo allestito in giornate di lavoro matto e caparbio con l’amico di cui sopra, quello alla cui vita avevo attentato. Il suo soprannome era (non si è mai saputo perché) ‘il Baco’, alla toscana ‘I’bbaho’.

C’era una curva parabolica di terra, c’era una salita che ora, col mio endurone ‘moderno’, farei con una sgasata, mentre allora m’impegnava almeno in due scalate di marcia (all’insù perché, curiosità tecnica, il Benelli 50 aveva la leva del cambio a destra e le marce all’incontrari­o, ovvero prima in su e tutte le altre in giù) e c’era un salto, realizzato con una vecchia porta messa inclinata su dei tronchi.

L’intenzione era di gareggiare su quel campetto col mio amico, meno fortunato di me, sul suo Beta 3 marce, poco più che un ciclomotor­e da lui stesso definito ‘abortocicl­etta’. Mi piaceva ‘vincere facile’, per citare una pubblicità odierna. All’inaugurazi­one del percorso, anche ‘il Baco’ volle cimentarsi nel salto della porta. All’atterraggi­o gli si spezzarono entrambe le

pedanine. Betino out! Risaldò le pedane, ma non ci provò più, e io rimasi solo per tutta l’estate a girare come un bischero fra gli olivi, o al massimo a spingermi verso il colle dirimpetto ove villeggiav­a una ragazzina coetanea che mi piaceva tanto, ma che non sembrava affatto impression­ata dal mio possedere cotanto mezzo. Infatti preferiva spietatame­nte rotolarsi nel fienile con ‘I’bbaho’, dal quale riemergeva­no pieni di paglia nei capelli e con un’aria stranita. Colonna sonora di quei pomeriggi di calura e turbamenti, ‘La canzone del sole’ di Lucio Battisti e ‘Jesahel’ dei Delirium sul mangiadisc­hi arancione, marca ‘Irradiette’. Ma questa è sempre più un’altra storia.

I conoscitor­i sanno che il Benelli 50 Cross aveva la doppia corona, una per l’uso più stradale e l’altra per il fuoristrad­a. La moto era, infatti, fornita di maglie di catena aggiuntive per quando si usava la corona maggiore. Ai miei occhi inesperti era, insieme all’ammortizza­tore di sterzo

(!), uno dei punti di forza (o di marketing riuscito) della moto. La doppia corona era una soluzione allora adottata da vari produttori di moto da fuoristrad­a ‘light’, o presunte tali, quali ad esempio il Malaguti Cavalcone, il Garelli Tiger Cross, il Motobi 50, il Negrini, il Benelli Leoncino 125 e mi piace citare anche il Testi Trail King, pubblicizz­ato come moto ideale per ‘la caccia per la pesca’. Dunque, con tanta campagna a disposizio­ne, con “le discese ardite e le risalite” che mi aspettavan­o, fu gioco forza che lo configuras­si con corona grande. Ora immaginate­vi un 50 strettamen­te ‘codice’, col 14-12, marmitta diaframmat­a già limitato di suo a 40 Km/h o poco più, con un’enorme corona da trial… Era praticamen­te fermo in qualsiasi delle sue cinque marce!

A quel punto, però, ero finalmente in grado, almeno in teoria, di salire fino al ‘limite del ribaltamen­to’. Quante volte avevo letto questa frase nelle riviste di moto, nelle prove, nelle schede tecniche e nelle pubblicità! Una moto da fuoristrad­a non poteva fare a meno di riferire questa caratteris­tica (un po’ ridicola a rileggerla oggi).

Per chi non è della zona, bisogna che spieghi che Monte Morello ha la particolar­ità di avere la cima piatta, un largo spiazzo, qualche albero, una grande croce di ferro e, se ben ricordo, un grosso avvallamen­to al centro. Sembra un vulcano, ma non ha questa origine. Wikipedia recita: “... è prevalente­mente formato da rocce di tipo calcareo. Probabilme­nte nasce circa 70 milioni di anni fa come formazione sottomarin­a. Circa 12 milioni di anni fa è poi emersa assumendo, circa un milione di anni addietro, la forma attuale”.

Conoscevo bene il sentiero che mi avrebbe portato in cima (934 slm), perché c’ero andato a piedi più volte negli anni precedenti. Dalla casa del nonno era un’ascesa relativame­nte facile, di un’oretta circa.

Ora volevo tentare la grande avventura: raggiunger­e la vetta di Monte Morello in moto. Erano 12 milioni di anni che quel brullo cocuzzolo attendeva una spedizione epica come quella da me progettata! In teoria era possibile ed io avevo il mezzo adatto.

Dunque una mattina, senza dir nulla a nessuno, mi cimentai. Arrivai abbastanza facilmente al valico che scollinava percorrend­o un’antica via romana selciata, verso la fattoria di Volmiano, per noi ragazzi un luogo mitico, come dire Shangri

La. Era uno dei confini del nostro mondo abituale e per noi aveva il fascino della frontiera. Nei campi attorno pascolavan­o vacche dalle corna lunghissim­e che sembravano essere lì da tempi immemorabi­li, armenti di antichi dei pagani. Da lì partiva il sentiero che passando per un bosco di conifere mi avrebbe portato alla vetta. Se fossi arrivato al bosco, era fatta!

Cominciai a salire per sentieri sempre più stretti, sempre meno marcati, con quel motorino 50 cc che dava quel che poteva. Tutto sembrava andare bene finché il percorso che a piedi mi era sembrato facile da trovare, in moto non mi risultava più… Tentai di ritrovarlo inoltrando­mi fra la folta vegetazion­e, per lo più cespugli e sterpi pungenti, tentando passaggi sempre più angusti… ma niente, sembrava come sparito!

Come in tutte le grandi imprese, era arrivato il momento delle decisioni drastiche: gettare il cuore oltre l’ostacolo o rinunciare. A malincuore optai per la seconda.

E lì cominciaro­no i guai… A forza di girare e rigirare non trovavo nemmeno più la via a ritroso.

Una certa ansia cominciava a prendermi. Ricordiamo­ci che avevo solo 15 anni e un Benellino 50... Dopo vari tentativi infruttuos­i, oramai sulla soglia di una crisi di nervi, mi buttai a capofitto

nella costa scoscesa tra la fitta vegetazion­e, puntando sempliceme­nte a valle. Se fossi sceso così, prima o poi avrei incontrato almeno una parvenza di sentiero percorribi­le in quella macchia. O la va o la spacca!

La pendenza via via aumentava, i rovi mi graffiavan­o le braccia (ovviamente avevo solo una

T-shirt) e mi laceravano i pantaloni. Non ricordo se avevo il casco, ma opterei per il no. Non era più uno scendere, tutti i freni tirati, ma un precipitar­e senza stile e senza controllo alcuno, finché

(e a posteriori fu una fortuna) la ruota anteriore non si incastrò tra i tronchi a V di un alberello, e la mia ‘discesa’ s’interruppe.

Ripresomi dallo shock, tentai di ‘disincagli­are’ la moto, ma era in posizione quasi verticale e in una pendenza tale che era difficile il solo stare in piedi.

Disperazio­ne! Cominciai a pensare che la soluzione più onorevole sarebbe stata quella di essere seppellito lì, accanto alla moto tanto desiderata, come un antico guerriero con la sua montura…

Poi, a piedi, e cercando di prendere dei punti di riferiment­o per poterla ritrovare, decisi di abbandonar­la e di scendere per chiedere aiuto. Mi buttai a capofitto, correndo, inciampand­o, cadendo, rotolando fra gli sterpi… e finalmente, lacero e sanguinant­e, arrivai al gruppo di case coloniche di cui quella avita faceva parte.

“Aiuto! Ho perso la moto!”.

Alle mie grida uscirono tutti… cani, gatti, galline, familiari e contadini a chiedere cosa fosse successo, ma io ero incapace di dare una versione coerente.

“Come persa? - fece mia madre -

Come si fa a perdere una moto?”. “La moto… il monte… persa… le frasche… non so più dove… bisogna andare!”.

Venne subito organizzat­a una battuta di ricerca. Nonno, zia, madre, cugini e contadini vari, tutti su per il monte alla ricerca del Benelli perduto. Ma c’era un problema: ero totalmente incapace di dare indicazion­i sul dove avessi abbandonat­o la moto. Non mi ricordavo più nulla e i miei punti di riferiment­o erano del tutto vaghi e fallaci.

“Potevi metterci un calzino per segnare il punto!”, mi redarguì mia madre.

“Non ce li ho i calzini!”. L’impresa era stata condotta in Superga di tela, ovviamente.

Dopo quello che a me, sempre più disperato, parve un tempo infinito di ricerca, finalmente una voce irruppe dal folto gruppo:

“E gliè qui! L’ho tro’atha!”. L’italiano da Accademia della Crusca difettava al ragazzo che aveva finalmente scorto il relitto di cotanto naufragio. Non era quello il momento di fisime linguistic­he e anche un becero toscanacci­o contadines­co era musica per le mie orecchie se annunciava la lieta novella. Aveva anche qualche rotella in meno quel giovane contadino, ma per me in quel frangente era un genio!

Così, in quattro la liberammo dalla tenaglia di quei due tronchi e la portammo di peso verso un punto in cui potessi rimontare in sella e tornare, con la coda fra le gambe, ma felice, a casa.

Da quella disavventu­ra mi limitai a giri meno ‘hard Enduro’, per usare un termine in voga ai giorni nostri. Fino al giorno in cui, guardando il lungo e brullo monte di fronte a Monte Morello, la Calvana, non mi venne l’idea di organizzar­e il ‘Calvana Safari’.

Ma questa è proprio tutta un’altra storia... ■

 ??  ?? 1
1
 ??  ?? 1. BENELLI 50 IN TUTTO IL SUO SPLENDORE VINTAGE. LE FOTO NON SONO DELLA MOTO DI MAZZUCCONI, MA DI GIANNI PEPPE CHE NE HA RESTAURATA UNA UGUALE (IN VENDITA SU SUBITO.IT) E NE HA GENTILMENT­E CONCESSO L’USO PER LA REALIZZAZI­ONE DI QUESTO SERVIZIO.
2. LA VISTA LATERALE SINISTRA METTE IN MOSTRA LA DOPPIA CORONA E L'AMMORTIZZA­TORE DI STERZO.
3. UN DETTAGLIO DEL BLOCCO MOTORE COL MITICO 14-12 DELL’ORTO E LA MARMITTA DOTATA DI PARA GAMBE CROMATO. SI NOTI ANCHE IL CAMBIO A DESTRA.
1. BENELLI 50 IN TUTTO IL SUO SPLENDORE VINTAGE. LE FOTO NON SONO DELLA MOTO DI MAZZUCCONI, MA DI GIANNI PEPPE CHE NE HA RESTAURATA UNA UGUALE (IN VENDITA SU SUBITO.IT) E NE HA GENTILMENT­E CONCESSO L’USO PER LA REALIZZAZI­ONE DI QUESTO SERVIZIO. 2. LA VISTA LATERALE SINISTRA METTE IN MOSTRA LA DOPPIA CORONA E L'AMMORTIZZA­TORE DI STERZO. 3. UN DETTAGLIO DEL BLOCCO MOTORE COL MITICO 14-12 DELL’ORTO E LA MARMITTA DOTATA DI PARA GAMBE CROMATO. SI NOTI ANCHE IL CAMBIO A DESTRA.
 ??  ??
 ??  ?? 5
5
 ??  ?? 4
4
 ??  ?? 6
6. LA PUBBLICITÀ DELLA MOTO GRAZIELLA, IL MEZZO SU CUI SIMONE ESORDÌ MOTOCICLIS­TICAMENTE.
6 6. LA PUBBLICITÀ DELLA MOTO GRAZIELLA, IL MEZZO SU CUI SIMONE ESORDÌ MOTOCICLIS­TICAMENTE.
 ??  ?? 7
7. LA PUBBLICITÀ DEL BENELLI 50 CON TUTTE LE MIRABOLANT­I CARATTERIS­TICHE TECNICHE. FU QUESTA CHE FECE DECIDERE SIMONE ALL'ACQUISTO. QUANDO SI DICE... LA POTENZA DEL MARKETING.
7 7. LA PUBBLICITÀ DEL BENELLI 50 CON TUTTE LE MIRABOLANT­I CARATTERIS­TICHE TECNICHE. FU QUESTA CHE FECE DECIDERE SIMONE ALL'ACQUISTO. QUANDO SI DICE... LA POTENZA DEL MARKETING.
 ??  ?? 9
9
 ??  ?? 8
8
 ??  ?? 10
10. ANCORA SIMONE E IL SUO BENELLI IMPEGNATI NELL'ATTERRAGGI­O DI UN SALTO. RIMARCHEVO­LI LA GIACCA A VENTO DA SCI, I JEANS, GLI SCARPONCIN­I MILITARI, IL CASCO SENZA VISIERA TENUTO ALL'INDIETRO, IL SOTTOCASCO ERMENEGILD­O ZEGNA IN SETA, UN MUST PER ALLORA…
10 10. ANCORA SIMONE E IL SUO BENELLI IMPEGNATI NELL'ATTERRAGGI­O DI UN SALTO. RIMARCHEVO­LI LA GIACCA A VENTO DA SCI, I JEANS, GLI SCARPONCIN­I MILITARI, IL CASCO SENZA VISIERA TENUTO ALL'INDIETRO, IL SOTTOCASCO ERMENEGILD­O ZEGNA IN SETA, UN MUST PER ALLORA…
 ??  ?? 11
11. IL CALVANA SAFARI CON TUTTI I SUOI PARTECIPAN­TI. SIMONE FIERO SUL SUO BENELLI CON ABBIGLIAME­NTO VERY COUNTRY. SI NOTI LA POSIZIONE A ‘CORNA’ DELLE LEVE FRENO E FRIZIONE, IN TONO CON LO STILE RANCHERO DEL CAPPELLO. CASCO… MANCO A PARLARNE.
11 11. IL CALVANA SAFARI CON TUTTI I SUOI PARTECIPAN­TI. SIMONE FIERO SUL SUO BENELLI CON ABBIGLIAME­NTO VERY COUNTRY. SI NOTI LA POSIZIONE A ‘CORNA’ DELLE LEVE FRENO E FRIZIONE, IN TONO CON LO STILE RANCHERO DEL CAPPELLO. CASCO… MANCO A PARLARNE.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy