SIAMO IN GRADO DI DEVIARE UN ASTEROIDE DIRETTO VERSO LA TERRA?
La Nasa ha rivelato i risultati della missione che prevedeva lo scontro tra una sonda e un oggetto spaziale. Quali sono?
Missione compiuta: da oggi la Terra è un luogo più sicuro. Il programma di difesa planetaria dell’ente spaziale americano Nasa Dart, al quale l’Italia ha partecipato con il satellite LICIACube dell’Agenzia spaziale italiana, è stato un successo. L’orbita dell’asteroide è stata deviata: Dimorphos, colpita dalla sonda, impiega ora 32 minuti in meno per ruotare intorno al corpo più grande, Didymos (la presenza di Didymos era indispensabile per misurare l’eventuale deviazione, ndr). L’obbiettivo principale era riuscire a modificare l’orbita anche solo di 10 minuti: siamo andati ben oltre le aspettative più rosee e le prossime analisi ci diranno di quanto è stato spostato. A testimoniare l’evento le nuove immagini riprese dalle due camere ottiche a bordo del nostro fotoreporter LICIACube che ritraggono l’impatto da alcuni secondi prima fino a circa 30 dopo e presentate nel corso della recente conferenza organizzata dalla Nasa (sopra, una ricostruzione al computer della sonda Dart; sullo sfondo, in basso a destra, LICIACube).