GENTE

ABBIAMO VERAMENTE SCOPERTO UN NUOVO GRUPPO SANGUIGNO?

Un team di ricercator­i inglesi ha identifica­to un nuovo e raro gruppo sanguigno. Di che cosa si tratta e per quale ragione questa ricerca è così importante?

- a cura di Francesco Gironi

Sì, è stato identifica­to un nuovo sistema di gruppo sanguigno. Per classifica­re un gruppo si analizzano particolar­i molecole, chiamate antigeni, che si trovano sulla membrana dei globuli rossi (foto). Conosciamo circa 400 di questi antigeni e a fronte di questi soltanto 345 rientrano in uno dei 43 sistemi conosciuti di gruppi sanguigni: i più diffusi sono i sistemi A, B, 0 e Rh, a tutti noi noti. Gli altri antigeni, anche se meno frequenti, possono comunque determinar­e incompatib­ilità, causando gravi e importanti problemi clinici: tra questi erano inclusi gli antigeni Er con 3 varianti a, b e 3, noti fin dal 1982. I ricercator­i dell’Università di Bristol hanno individuat­o due nuove varianti denominate Er3 ed Er4, ne hanno dimostrato sia le basi genetico-molecolari che il loro ruolo nella malattia emolitica grave del neonato e del feto, identifica­ndo così un nuovo sistema di gruppo sanguigno. La scoperta mette a disposizio­ne un ulteriore strumento diagnostic­o nei casi di incompatib­ilità materno-fetale e nelle indagini prenatali.

 ?? ??
 ?? ?? Risponde
GINA ZINI direttore Centro trasfusion­ale Policlinic­o Gemelli, Università Cattolica Roma
Risponde GINA ZINI direttore Centro trasfusion­ale Policlinic­o Gemelli, Università Cattolica Roma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy