I consigli degli esperti
Come evitare che l’acquisto online si trasformi in una “trappola”? Seguite alcune semplici regole. Intanto risalite al Paese in cui ha sede il negozio virtuale, perché potrebbe avere regole differenti dalle nostre. E non scordate mai di controllarne le recensioni sui siti specializzati
VERIFICATE IL SITO
Prestate attenzione perché siano riportati l’indirizzo e i riferimenti per contattare il venditore in caso di problemi. Se la pagina è “straniera” controllate pure la traduzione: se contiene tanti errori di grammatica o strafalcioni grossolani potrebbe essere frutto di una traduzione automatica, quindi è bene diffidare.
IL PASSAPAROLA
Le pagine dei siti di vendita riportano spesso i commenti di chi ha già acquistato: leggerli è utile anche se sulla loro affidabilità si può nutrire qualche dubbio. Ancora meglio cercare i commenti in Rete: basta una semplice ricerca su Google o consultare qualche forum per capire se altri consumatori hanno espresso un giudizio sul venditore o se hanno lasciato una recensione. Altroconsumo ha una bacheca dei reclami (www.altroconsumo.it/ reclamare/bacheca-dei-reclami), dove si può verificare se qualcuno sta avendo problemi con quel sito.
ATTENZIONE AI FALSI
Non è tutto oro quello che luccica. Se il prezzo è troppo basso rispetto a quello che trovate in negozio potrebbe essere un falso o una seconda scelta.
GLI ACQUISTI ALL’ESTERO
Controllate dove ha sede la società che vende online. Se all’interno dell’Unione europea i diritti del consumatore sono identici, al di fuori le cose possono cambiare. Attenzione poi agli oneri doganali: è possibile che siano compresi nel prezzo – maggiorato – di vendita e che il venditore incarichi il corriere di versarli; oppure che non siano compresi e che sarà il destinatario a doverli pagare al corriere o alle poste. Possono cambiare anche le norme sul diritto di recesso e sulle garanzie, seppure le convenzioni internazionali impongano quelle a maggior tutela per il consumatore (ma il Paese venditore deve aver sottoscritto la convenzione). Non sottovalutate il problema della lingua: in caso di reclami o mancate consegne potrebbe risultare complicato.