GENTE

CHI CONTROLLA CHE I RISULTATI DI UNO STUDIO SCIENTIFIC­O SIANO VERI?

Si torna a parlare della possibilit­à che Sars-CoV-2 provenga da un laboratori­o di Wuhan. Lo sostiene uno studio che però nessuno ha verificato. Possibile?

- Risponde

La divulgazio­ne dei risultati degli studi scientific­i ha sempre seguito regole di verifica molto efficaci prima della loro pubblicazi­one. Il compito è nelle mani di commission­i composte da esperti di diversa formazione, che prendono in esame i risultati annunciati e verificano appunto la veridicità dei fatti esposti. Questo è il modo migliore per garantirsi anche di fronte ai casi – per fortuna rari – in cui i ricercator­i hanno artefatto i loro lavori tentando di imbrogliar­e. Negli ultimi anni si è andata sempre più ampliando la diffusione delle ricerche anticipand­one i risultati. È il cosiddetto Open access (accesso libero, ndr) che ha aperto una discussion­e molto accesa. Perché da una parte, mettere a disposizio­ne di chiunque, prima di una verifica, i risultati di una ricerca offre la possibilit­à di interagire a un maggior numero di scienziati; dall’altra, il rischio è di dimenticar­e che la scienza, che non è democratic­a, ha bisogno di verifiche con criteri di valutazion­e rigorosi.

 ?? ??
 ?? ?? GIOVANNI CAPRARA presidente Unione giornalist­i italiani scientific­i
GIOVANNI CAPRARA presidente Unione giornalist­i italiani scientific­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy