L’ALLERGIA AL PELO DEL GATTO È ARGINABILE
«APPLICATE SUL MANTO PRODOTTI AD HOC E DATEGLI CIBI SPECIFICI, VI AIUTERÀ», DICE LA SPECIALISTA
Gentile dottoressa, viviamo con due gatte, ma di recente mio marito ha scoperto di essere allergico ai peli degli animali, anche se non in maniera troppo grave.
In casa stiamo sempre molto attenti all’igiene e alla pulizia: secondo lei questo è sufficiente per evitare problemi a mio marito? Evelina
Gentile Evelina, per questo tipo di problema esistono in commercio alcuni prodotti da applicare sul pelo del gatto, nonché un cibo specifico per i felini che dovrebbe ridurre la carica allergenica a livello salivare e conseguentemente sul manto. Tuttavia è bene che suo marito consulti un allergologo che potrà fornire un quadro più esaustivo della situazione.
Cara dottoressa, il mio cane continua ad avere problemi con il cibo, ovvero è come se si stufasse del mangiare dopo circa un mese. Pian piano, nel corso di tre o quattro settimane, mangia sempre meno, fino a non toccare neanche più la sua ciotola. Se cambiamo il cibo lo assume con voracità la prima settimana, per poi lasciarne sempre di più. Abbiamo provato anche a mischiare tra alimenti secchi e umidi, fra diversi tipi di crocchette, tuttavia l’esito è sempre lo stesso. Che cosa possiamo fare?
Cara Antonella, le consiglio di scegliere un cibo con alto contenuto di carne fresca, risulterà molto più soddisfacente al suo amico a quattro zampe. A volte è anche necessario insistere un po’, senza dare alternative: prima o poi la fame ha il sopravvento e il cane ricomincerà a mangiare. In alternativa, può optare per una dieta casalinga, più appetibile, ma per lei un pochino più impegnativa e inoltre renderà necessaria la consulenza di un veterinario esperto in nutrizione. Saprà dirle come scegliere e dosare gli alimenti maggiormente indicati.