GENTE

I GIRASOLI RENDERANNO PIÙ VERDI LE NOSTRE CITTÀ?

Il Comune di Milano ha firmato un’intesa con l’Università Bicocca per bonificare i terreni con girasoli. Di che si tratta?

- Risponde WERTHER GUIDI ricercator­e dip. Biotecnolo­gie, Università Bicocca, Milano

L’impiego di vegetali per migliorare le condizioni dell’ambiente urbano è una tecnologia che conosciamo da tempo: ci insegnano già a scuola come le piante possano assorbire l’anidride carbonica. Negli ultimi anni si è sviluppata la possibilit­à di impiegare vegetali anche per bonificare terreni. È il caso dei girasoli, che hanno la capacità di assorbire non solo sostanze radioattiv­e, come è stato dimostrato a Chernobyl, ma anche metalli pesanti come cromo, cadmio e piombo assai presenti nei terreni delle vecchie zone industrial­i ora abbandonat­e. In questi casi, la bonifica classica con l’asportazio­ne e lo smaltiment­o di uno strato di terreno è molto costosa, mentre un “bosco” di girasoli può ottenere lo stesso risultato, silenziosa­mente, in maniera visivament­e meno impattante e spendendo dieci volte di meno. Non solo. Una volta asportati, i girasoli, che non possono entrare nella filiera alimentare, vengono bruciati riducendo di molto i volumi di sostanza inquinante che, secondo studi in corso, potrebbe anche tornare metallo puro.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy