Giallo Zafferano

BORSCH DI SEITAN

Il comfort food che arriva dall’est

-

Una versione leggera e saporita che non ha proprio nulla da invidiare alla ricetta originale tipica dell’est europeo

La cucina è un luogo di tradizione ma anche di integrazio­ne. Mia cognata, che è ucraina, mi ha fatto conoscere piatti di rape e tuberi, adatti a scaldare gli infiniti inverni della sua infanzia. Poi un giorno ho scoperto con stupore che il suo borsch è entrato nella dieta di tanti nostri anziani accuditi da badanti dell’est che preparano loro le zuppe che conoscono meglio. Dove la politica divide, la cucina è capace di unire. Pela 2 carote e 500 g di barbabieto­le precotte e grattugial­e con la grattugia a fori grossi, avendo cura di non disperdere il succo rosso. Versa

40 g d’ olio extravergi­ne d’oliva in un tegame e unisci 1 cipolla tritata, le carote e le barbabieto­le. Dopo qualche minuto aggiungi una punta di concentrat­o di pomodoro e 400 g di pelati schiacciat­i. Condisci con sale , pepe e fai stufare a fiamma moderata per 25 minuti. Intanto porta a ebollizion­e 1,5 l di brodo di verdura , aggiungi 500 g di patate a dadini e lascia lessare per 15 minuti. Unisci anche mezza verza a striscioli­ne e fai cuocere per altri 5 minuti. Aggiungi le verdure stufate nella pentola con il cavolo e le patate, mescola e fai ridurre la zuppa per 10 minuti. Taglia 200 g di seitan fresco a straccetti e fallo rosolare con sale, pepe e un giro d’olio per 5-6 minuti finché risulterà ben croccantin­o. A fuoco spento profuma con aneto e, se lo desideri, rinforza il colore di barbabieto­la con il succo tenuto da parte. Versa la zuppa nei piatti e distribuis­ci anche il seitan rosolato. Accompagna con crostini di pane di segale strofinati con aglio e un cucchiaio di panna acida . Per 4 persone.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy