GQ (Italy)

PNEUMATICI INTELLIGEN­TI

La sicurezza su strada diventa sempre più smart grazie a un sensore che dialoga con la vettura

- Testo di LAURA PAC E L L I

La pressione del pneumatico? Roba da dilettanti. Se il futuro della mobilità passa dalla connettivi­tà perché non far “parlare” anche l’unico punto di contatto tra la vettura e la strada?

Al Salone di Ginevra, Pirelli ha mostrato l’ultima invenzione in materia di integrazio­ne uomo-macchina-pneumatico: Cyber Car. Sviluppato per il primo equipaggia­mento in collaboraz­ione con le maggiori Case auto, «questo sensore presente nel pneumatico è in grado di interagire con la vettura inviando i parametri di funzioname­nto, dati che poi vengono utilizzati dall’elettronic­a di bordo per la calibrazio­ne, per esempio, dell’abs e del controllo di stabilità», spiega Marco Sabatini, Chief Technology Officer della Business Unit Cyber di Pirelli. «Oltre ai valori di pressione, disponibil­i già in passato, il nuovo sistema è in grado di inviare la temperatur­a interna, l’usura del battistrad­a e l’identifica­tivo della singola gomma».

Una sorta di carta di identità valida anche per le auto elettriche: fra i valori rilevati dal sistema c’è infatti il carico verticale. Conoscendo il peso della configuraz­ione della vettura, il sistema è capace di calcolare l’autonomia residua delle batterie.

Un’altra novità è che il sensore funziona anche quando il veicolo è fermo, spento o in garage, cosa che non esiste sulle tecnologie presenti oggi sul mercato. «Un esempio? Lascio la macchina in aeroporto, ho preso un chiodo ma non me ne sono accorto e la gomma inizia a perdere; il sensore comunica con la centralina, a cui è connessa telematica­mente la macchina, e io con l’applicazio­ne scaricata sul mio cellulare ricevo una notifica che mi dice cosa succede. In questo modo posso innescare un servizio di soccorso».

Avviata nel 2002, Cyber Car segue il sistema Cyber Fleet, destinato alle flotte, e Pirelli Connesso, pensato per il ricambio. Prossima evoluzione, il sistema Cyber Tyre: la gomma del futuro raccoglier­à ancora più informazio­ni, trasmetten­dole all’elettronic­a di bordo a ogni giro ruota. Anche se si tratta di una tecnologia non ancora arrivata sul mercato, una prima applicazio­ne è già operativa sulla Ferrari FXX K, la supersport­iva da oltre 1.000 CV utilizzabi­le solo in pista.

 ??  ?? Il nuovo sensore Pirelli Cyber Car posto all’interno della gomma fornisce dati importanti per la sicurezza. Nella foto sotto, la Mclaren 570S con Pirelli P Zero Color Edition
Il nuovo sensore Pirelli Cyber Car posto all’interno della gomma fornisce dati importanti per la sicurezza. Nella foto sotto, la Mclaren 570S con Pirelli P Zero Color Edition
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy