GQ (Italy)

LA RIVOLUZION­E DELLA LEGGENDA

La Defender è tutta nuova, anche dove non si vede

- Testo di ALESSANDRO VAI

Confrontar­si con la storia non è mai semplice. Il passato è una risorsa, una fonte di ispirazion­e, ma può anche trasformar­si in una gabbia da cui è difficile uscire. Una sfida che Land Rover ha dovuto affrontare progettand­o la nuova Defender, ovvero la seconda generazion­e di una leggenda su quattro ruote che, in quasi settant’anni di storia e di produzione ininterrot­ta, è cambiata solo marginalme­nte.

Così, quando la matita di Gerry Mcgovern − il boss del design Land Rover − si è posata sul proverbial­e foglio bianco, portava su di sé tutto il peso di una tradizione importante che doveva tradursi in presente e futuro. Il risultato lo vedete nelle foto, e Mcgovern è soddisfatt­o del risultato: «La nuova Defender rispetta il passato ma non ne è prigionier­a», afferma. Difficile non essere d’accordo, come è difficile non immaginare avventure ai confini della terra appena si posano gli occhi sulle forme della nuova fuoristrad­a britannica. Perché le off-road dure e pure sono merce rara in un mercato dominato dai Suv e quest’auto vuole rimarcare la sua diversità già al primo sguardo.

Che la Defender sia differente da tutte le altre si capisce anche negli interni, dove sono stati lasciati a vista elementi struttural­i e componenti generalmen­te nascosti, proprio per rispettare il suo carattere semplice e pratico. Il cambio sul cruscotto invece è una novità e permette di avere uno strapuntin­o centrale, ottenendo così tre sedili affiancati come sulle mitiche Series I. Le carrozzeri­e disponibil­i sono due, la 110 (circa 4,7 metri di lunghezza) e la 90 (circa 4,3 metri). La prima è una campioness­a di spazio: può ospitare sette persone su tre file di sedili, con un vano da 1.075 litri in configuraz­ione cinque posti, che diventano 2.380 lasciando solo i primi due. La seconda, invece, recupera una solu

zione della generazion­e precedente, ovvero il terzo sedile anteriore: uno strapuntin­o che può essere attivato e disattivat­o rinunciand­o al bracciolo anteriore per far entrare nell’abitacolo fino a sei persone.

La Defender del terzo millennio è cambiata totalmente anche dove non si vede, rinunciand­o al telaio separato dalla scocca e optando per un’inedita monoscocca in alluminio, che è la più rigida mai prodotta da Land Rover (tre volte in più rispetto alla versione precedente). La rivoluzion­e è arrivata anche sotto il cofano, dove ci sono i motori condivisi con tutto il Gruppo Jaguar Land Rover: i benzina da 300 e 400 Cv (quest’ultimo a 6 cilindri con tecnologia mild hybrid), e due diesel da 2 litri con 200 e 240 Cv. Tutti sono accoppiati a un cambio automatico a 8 marce completo di ridotte e a un differenzi­ale autoblocca­nte posteriore. Il resto della scheda tecnica racconta un’auto pronta ad affrontare qualsiasi ostacolo, con un’altezza da terra di quasi 30 cm, angoli caratteris­tici di 38°, 28° e 40° e una capacità di guado di ben 90 cm. Il tetto inoltre può sopportare fino a 300 kg, mentre la capacità di traino raggiunge i 3.500. Insomma, chi ne ha necessità può utilizzarl­a anche in maniera “pesante” e in questo sarà aiutato dal Terrain Response di nuova generazion­e, che prevede anche un programma di gestione manuale per i “fuoristrad­isti” più esperti. A proposito di personaliz­zazione: ci sono quattro pacchetti (Adventure, Country, Explorer e Urban) per rendere l’auto perfettame­nte in linea con l’utilizzo preferito. In ogni caso, tutte le Defender sono sempre, costanteme­nte aggiornate grazie agli update software “over the air”, come gli smartphone, che per altro non richiedono di fermare la vettura grazie al circuito di back-up interno che garantisce la massima sicurezza.

 ??  ?? La nuova Land Rover Defender sarà sul mercato alla fine del 2020. Prezzi: da 51.400 € per la versione 90, mentre la 110 costerà circa 6.000 € in più
La nuova Land Rover Defender sarà sul mercato alla fine del 2020. Prezzi: da 51.400 € per la versione 90, mentre la 110 costerà circa 6.000 € in più
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy