GQ (Italy)

SCENDERE IN PROFONDITÀ

Save the Ocean: così Sector libera i mari dalla plastica, dandole una seconda vita

- Testo di MICOL BOZINO RESMINI

Aria, acqua, montagna e abissi marini: sono questi i territori dove si esprime il concetto No Limits di Sector. Un mondo da sfidare, ma anche da preservare: ed è proprio per questo motivo che la maison lancia il nuovo progetto: Save the Ocean.

L’iniziativa è volta a promuovere la salvaguard­ia dell’ambiente partendo da uno dei suoi elementi più importanti: il mare, appunto. Da qui, la necessità di affrontare i problemi legati alla crescente quantità di plastica in acqua. Sei i modelli proposti, tre da uomo e tre da donna, tutti realizzati proprio con la plastica recuperata dagli oceani e quindi riciclata. Le altre componenti, ridotte al minino, sono realizzate in acciaio: un materiale riutilizza­bile all’infinito.

«Con questo progetto», spiega Massimo Carraro, presidente di Sector No Limits, «compiamo un passo in avanti verso la salvaguard­ia ambientale: trasformia­mo rifiuti in materiali utili per la realizzazi­one di prodotti che possano gravare in minima parte sull’ecosistema, limitando al massimo il nostro impatto sul pianeta». PLASTICA PROTAGONIS­TA Il cinturino Nato è realizzato in Pet, cassa e fibbia sono frutto di un attento riciclo

IMPEGNO CONCRETO Sector No Limits vuole ridurre del 25% le emissioni di gas serra nei processi produttivi HASHTAG Con i nuovi modelli Save the Ocean, la maison lancia l’hashtag #Nolimitsno­waste

 ??  ?? Totalmente ecososteni­bile: l’orologio Sector Save the Ocean è un solo tempo con datario (129 €)
Totalmente ecososteni­bile: l’orologio Sector Save the Ocean è un solo tempo con datario (129 €)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy